Seminari di Europa “Roma pagana e Roma cristiana” con Domenico Vera
Parma

Dalle 17 in presenza nell’Aula Magna della sede centrale e in diretta sul canale YouTube dell’Università di Parma. Iniziativa nata dalla sinergia tra Ateneo e Comune. Per gli studenti e per tutti gli interessati
Si intitola “Roma pagana e Roma cristiana” e avrà come ospite Domenico Vera (Università di Parma) il prossimo appuntamento di Roma e noi, quarto ciclo dei Seminari di Europa, che si terrà martedì 8 marzo alle 17 in presenza nell’Aula Magna della sede centrale dell’Università di Parma e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ateneo (https://youtu.be/XY1tbnApYFk).
La rassegna è nata nel 2018 per riflettere sui temi dell’incontro tra culture e sul patrimonio culturale europeo come bene comune, sugli ideali, i principi e i valori che ne sono alla base.
Curata da Alessandro Pagliara, docente di Storia romana all’Università di Parma, l’iniziativa è promossa dall’Ateneo con il Comune di Parma, ed è realizzata con il patrocinio e il sostegno finanziario dell’Istituto Italiano per la Storia antica, della Giunta Centrale per gli Studi Storici e della Fondazione Cariparma.
Il quarto ciclo dei Seminari di Europa si articola nella forma di lezioni su Roma e il mondo romano, aperte dai saluti del Rettore Paolo Andrei, che attraversano – per temi e problemi monograficamente considerati – l’intero arco della storia dell’Urbs dalle sue origini all’età tardoantica: una storia che, come sottolinea il titolo della rassegna, ancora ci riguarda.
Anche questo ciclo, che si avvale del contributo di specialisti di discipline classiche, è ideato per gli studenti dell’Ateneo e delle scuole del territorio, ma allo stesso tempo è aperto a tutti gli interessati.
Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili anche sul sito http://www.seminari-di-europa.unipr.it/.
La partecipazione all’edizione 2021-22 dei Seminari di Europa – organizzati da soggetto qualificato MIUR – è valida per i docenti come aggiornamento professionale per dieci ore complessive. Gli insegnanti potranno iscriversi gratuitamente attraverso la piattaforma S.O.F.I.A., selezionando l’iniziativa con ID 68950. Per informazioni: formazione.scuola@unipr.it
L’ultimo appuntamento del ciclo si terrà martedì 15 marzo, alle 17, sempre in presenza in Aula Magna e in diretta sul canale YouTube dell’Ateneo: Roma, città greca? il titolo del seminario che sarà tenuto da Roberto Nicolai (“Sapienza” Università di Roma).
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto NeroVia Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma) Tel: 0521 604494