Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Settembre Gastronomico, edizione 2023: confermata la Cena dei Mille il 5 settembre.

Parma
Settembre Gastronomico, edizione 2023: confermata la Cena dei Mille il 5 settembre.

Gli eventi fino al 10 settembre  LA CENA DEI 1000 è SOLD OUT

Settembre Gastronomico 2023 - Oltre cinquanta appuntamenti.   

In centro e nei quartieri, al cinema, in fotografia e in musica, a settembre la cultura gastronomica protagonista a Parma   

 Da mercoledì 6 a sabato 30 settembre, Parma torna a ospitare “Settembre Gastronomico”, la kermesse che celebra la cultura del cibo nella città che per prima in Italia è stata riconosciuta Città Creativa UNESCO per la Gastronomia.  Tante le novità per un’edizione che si preannuncia intensa e diffusa con un palinsesto di oltre cinquanta appuntamenti, in gran parte gratuiti, aperti a tutta la cittadinanza, a gourmet, turisti e appassionati.  

 

  

Il programma è consultabile sul Flippingbook al seguente link:  https://flippingbooks.comune.parma.it/libri/Settembre-Gastronomico/  

La rassegna, novità assoluta di questa edizione, toccherà, nell'arco di quattro settimane, oltre al centro storico  - a partire dal Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, distretto cittadino della cultura dell’eccellenza agroalimentare - anche i quartieri, grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio e l’ospitalità offerta dalla Biblioteca Malerba – conle iniziative dal 15 al 17 settembre -, il coinvolgimento di Officine ON/OFF, per il weekend successivo, ma anche a Lostello della Cittadella.  

Il rinnovato format è cresciuto intorno a nove progetti inizialmente selezionati nell'ambito di un avviso pubblico indetto dal Comune di Parma lo scorso mese di giugno e si è ampliato con proposte di alto spessore che porteranno il pubblico in diversi quartieri cittadini, in cinema d’Essai, in centri culturali periferici e in spazi più o meno conosciuti della città. Le iniziative sono realizzate in collaborazione con enti, associazioni, liberi professionisti ed esercenti, per offrire alla città punti di vista e approfondimenti riguardo alla cultura, alla tradizione gastronomica ed all'innovazione.  

Parma, capitale italiana della Food Valley, sviluppa il tema della cultura gastronomica sia a livello locale che internazionale. Ospiti a Parma, per i tre weekend, infatti, ci saranno amministratori, delegati e chef delle Città Creative UNESCO per la Gastronomia, fra cui Denìa (Spagna), Alba e Salonicco (Grecia), che porteranno gli ospiti della manifestazione a conoscenza delle loro buone pratiche, dei prodotti di eccellenza e delle prerogative che hanno permesso loro di essere inserite, come Parma, nel network UNESCO. Sarà un'occasione di approfondimento, conoscenza e contaminazione che è alla base dello stesso progetto internazionale.  

Non solo come pubblico sarà infine possibile partecipare al Settembre Gastronomico. Sulla piattaforma miimpegnoaparma.it sarà infatti possibile iscriversi a gran parte degli eventi in programma come volontari, per dare un contributo in prima persona alla rassegna.  

 

Venerdì 8 settembre, ore 21 – Borgo delle Cucine OFFICINA DEL BATTAGLIERO … e la cultura gastronomica “di là dall’acqua” Officina del Battagliero è un gruppo musicale italiano fondato nel 2014 con il preciso intento di recuperare e divulgare in modo essenziale e puro, lo stile e il linguaggio della musica folcloristica nata e cresciuta lungo le terre che costeggiano il torrente Enza e che divide la provincia di Reggio e Parma, a partire da metà 800. Deve il suo nome al valzer “Battagliero” di Tienno Pattacini, compositore il cui repertorio comprende più di mille brani fra valzer, mazurche, polche e tanghi, nato a Barco di Bibbiano, terra di grandi musicisti, “culla del Parmigiano-Reggiano" ed erede del Romanticismo musicale espresso da Giuseppe Verdi. E poiché il folclore, inteso come l'insieme delle tradizioni popolari e delle loro manifestazioni, coinvolge e celebra in questi territori anche la storia del lavoro nei campi e delle produzioni agricole alimentari, diventa immediato associare all’esibizione anche il racconto di tre prodotti iconici: la Spergola, vitigno tipico della zona di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, che trova il suo habitat ideale nei terreni argillosi e ricchi di gesso e ha una buona resistenza alla siccità, che la Cantina Fantesini, su richiesta del Sindaco di Bibbiano ha dedicato proprio al “Battagliero” – a rimarcare questo filo che lega cultura musicale e cultura enogastronomica; il Parmigiano Reggiano di Bibbiano, ritenuto la patria del formaggio più famoso al mondo e infine l’erbazzone reggiano, un prodotto tipico, collocabile storicamente solo nella zona della Provincia di Reggio Emilia, la cui ricetta è rimasta invariata nel tempo. A cura di Sonoris CausaIngresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili 

Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo MARATONA DI FOOD PHOTOGRAPHY: RACCONTARE PARMA ATTRAVERSO IL CIBO Un workshop fotografico sotto forma di “maratona” itinerante, della durata di tre giornate, suddiviso in parti teoriche e pratiche, che si potrà svolgere a piedi e/o in bicicletta nel centro storico, incentrato sulla fotografia di cibo e sul racconto di un luogo attraverso le sue tipicità e tradizioni enogastronomiche. Al termine del workshop, i partecipanti invieranno le immagini prodotte, che saranno selezionate e faranno parte di una mostra collettiva, creando un racconto visivo della scena culinaria, dei luoghi e delle tradizioni legate al cibo nella città di Parma. A cura di Michela Balboni Iscrizione obbligatoria a laboratorioaperto.staff@comune.parma.it Il corso è aperto a: amatori ed esperti, il requisito è avere una macchina fotografica. Programma: venerdì lezione teorica dalle 15 alle 18, sabato giornata di scatto con inizio alle ore 10, domenica lezione teorica finale dalle 9 alle 12. *

 Sabato 9 e domenica 10 settembre, ore 18, 18.40 o 19.20 – Bottega Barilla 1877 RED PASSION – PASTA AL POMODORO Per il settembre gastronomico Bottega Barilla 1877 diventa un luogo di incontro dove poter ripercorrere la storia dell’omonima azienda parmigiana e dove poter raccontare la pasta e alcuni dei suoi connubi più famosi diventati iconici in tutto il mondo. Dopo la visita guidata alla Bottega Barilla 1877, ogni partecipante riceverà un gadget esclusivo e potrà scoprire le storie custodite da alcuni degli abbinamenti che hanno reso la cucina italiana la più imitata nel mondo, non per ultimo la pasta al pomodoro. Per ogni turno sarà possibile stazionare presso il giardino esterno alla Bottega fino alle 20:30. A cura di ArcheoVea Prenotazioni obbligatoria tramite app Parma2020+21 o al numero 0521 264090 (numero attivo dal venerdì pomeriggio alla domenica). Costo 10 € (comprende esperienza e gadget di benvenuto). Per info info@archeovea.it 

Sabato 9 settembre, ore 11 – Sala Show Cooking del Laboratorio Aperto BIENVENIDO A DÈNIA - BENVENUTI A DÈNIA Show Cooking e racconto gastronomico di Dènia, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, attraverso la combinazione di due prodotti della cucina più popolare di questa città provenienti dalla tradizione marina e agricola: il polpo e la patata dolce. Il polpo si asciuga al sole e al vento in riva al mare seguendo un processo di conservazione di origine ancestrale. La patata dolce, un tubero che in diverse fasi storiche è stato alla base dell'alimentazione delle classi popolari, viene preparata alla griglia o al forno con la buccia. Ospiti: Vicent Grimalt, Sindaco di Dénia, Enric Gil, Ufficio UNESCO di Dénia, Miquel Ruiz, chef. Modera Giorgio Maria Zinno, gastronomo. Ingresso libero, si consiglia la prenotazione a laboratorioaperto.staff@comune.parma.it 

Sabato 9 settembre, ore 18 – Borgo delle Cucine CREATIVE, GASTRONOMICHE: DÈNIA (Spagna)

Primo dei tre appuntamenti volti a mettere in risalto, tramite un calibrato fil rouge, la creatività culturale e gastronomica di altrettante località internazionali facenti parte del circuito delle Città Creative UNESCO per la Gastronomia. Ogni incontro prevede una prima parte teorica tesa al racconto di un dato territorio produttivo in termini di filiera agroalimentare e di specialità gastronomiche e una seconda dedicata alla degustazione di alcuni prodotti “espressione di creatività” e derivanti dagli stessi contesti geografici. Situata all'estremità orientale della Spagna, Dénia è una città portuale del Mediterraneo con un ampio spazio per la pesca tradizionale, un settore che contribuisce con circa 15 milioni di euro di fatturato all'anno all'economia locale. Le industrie gastronomiche e alimentari sono i principali motori economici della città, con oltre 500 imprese che generano 2.500 posti di lavoro diretti. La visione della gastronomia di Denia si concentra in particolare sull'emergere di modelli innovativi di ecosistemi alimentari locali. Ospiti: Vicent Grimalt, Sindaco di Dénia, Enric Gil, Ufficio UNESCO di Dénia, e Miquel Ruiz, chef. In degustazione: vino Moscatell e uva passa A cura di Paolo Tegoni Ingresso libero fino a esaurimento dei 50 posti disponibili *

 Sabato 9 settembre, ore 20 – Via della Salute (tratto compreso tra viale Vittoria e Borgo San Domenico) UNA NOTTE DI FINE ESTATE Per una notte via della Salute diventa una casa e una cucina e in essa si tiene una cena. Assieme alla celebrazione della fine dell'estate e alla gioia di ritrovarsi dopo la pausa estiva, la cena ha anche uno scopo benefico: parte dell'incasso andrà a beneficio del Centro per le Famiglie "Spazio Akela" attivo nel supporto dell'autismo e della disabilità intellettiva. A cura di Associazione 46+1 Evento a pagamento. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni: cenaviadellasalute@quarantaseipiuuno.it - 3484593422

 Domenica 10 settembre, ore 11 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo LA CULTURA GASTRONOMICA FRA LA VIA EMILIA E IL WEST Qualità e marketing. Nascita e sviluppo della food valley emiliana Il prof. Alberto Grandi, docente di Storia del cibo alla Facoltà di Economia dell’Ateneo di Parma e autore di volumi di grande successo sulla storia dell’alimentazione e sulle tradizioni alimentari di varie parti del mondo, si concentra sulla nostra food valley per indagare la storia e i meccanismi di produzione dei cibi che ne definiscono l’identità. Gli argomenti trattati sono quelli fondamentali, della qualità dei prodotti e delle strategie di marketing, del rapporto tra il food e la tecnologia, dell’integrazione tra filiere alimentari e industria, affrontati sulla base di ricerche scientifiche e di documenti, ma esposti in modo accessibile e senza specialismi. A cura di QuantoBasta srls. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

 Domenica 10 settembre, ore 10.30 e ore 15.30 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo IL TEATRO DELLA SFOGLIA Sotto la guida di Rina Poletti, maestra sfoglina dal 1979 che ha fatto dell’insegnamento di questa arte antica una vera e propria vocazione, e della sua Accademia della Sfoglia, due corsi per imparare tutto della sfoglia emiliana. Dall’impasto alla mano alla stesa a matterello al taglio delle tagliatelle. A cura di Miss…ione Matterello Prenotazione obbligatoria via mail a laboratorioaperto.staff@comune.parma.it 

Domenica 10 settembre, ore 18 – Borgo delle Cucine EMILIA E ROMAGNA: PRODOTTI E STORIE DI QUALITÀ ATTO 1: LA REGINA MORA DI ROMAGNA Ci sono tradizioni gastronomiche che, anche in una regione così fortemente connotata e riconosciuta per le produzioni alimentari, sfuggono a quella conoscenza di massa e rimangono più nascoste. La mora romagnola, ad esempio, è un'antica razza suina autoctona italiana che ha la sua zona d'origine in Romagna (particolarmente nelle provincie di Forlì-Cesena e Ravenna) nonché una delle cinque specie autoctone presenti nella penisola. Ma chi la alleva in Romagna, e cosa ne ottiene? Attraverso degustazioni guidate in purezza e con piccoli accostamenti gastronomici, in abbinamento a un vino del territorio e a narrazioni culturali in perfetta chiave artusiana scopriamo la protagonista di questo percorso di eccellenze. A cura di Casa Artusi Ingresso libero fino a esaurimento dei 25 posti disponibili

 

 

PER LA VOSTRA SOSTA

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Bastian contrario brewing company

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma   tel 375 735 3369

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

Parma
Pubblicato il 06/04/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca