SETTEMBRE GASTRONOMICO 2023: programma del 21 settembre
Parma

Giovedì 21, ore 19 – “Arte & Gusto", via Emilia Ovest, 87 "Mangiasano 2023" promosso da VAS – Verdi Ambiente & Società Convegno nazionale sul tema: “Ampliare le competenze dell'EFSA - Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare alla Qualità e alla Sostenibilità del cibo”. Partecipano: Giorgio Calabrese, Cesare Azzali, Alfonso Pecoraro Scanio, Nelson Marmiroli, Daniele Granara, Francesco Lenoci, Fabrizio Capaccioli, Stefano Zuppello, Cecilia D'Aloia, Cinzia Covati, Donato Troiano. Interverrà l'Assessore all'ambiente Gianluca Borghi. Per informazioni: Donato Troiano 3491471509
Giovedì 21 settembre, ore 16.30 - Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo ALLA SCOPERTA DEL GUSTO! Ma perché a Giovanni piace il cavolo e a Maria invece i rapanelli? Il gusto è uno dei nostri sensi, grazie al quale siamo in grado di raccogliere informazioni su quello che mangiamo. Ma come funziona per davvero? Come riconosciamo i sapori dei diversi alimenti? E perché una cosa ci piace e un’altra no? Un laboratorio per bambini da 6 a 12 anni, da fare insieme agli amici o ai genitori, che con semplici e divertenti esperimenti, ci aiuterà a scoprire qualcosa in più su questo senso così fondamentale quando si parla di alimenti. A cura di Roberta Mazzoni, Musei del Cibo della provincia di Parma Prenotazione obbligatoria via mail a laboratorioaperto.staff@comune.parma.it
Giovedì 21 settembre, ore 19 – Chiostro della Fontana del Complesso di San Paolo RACCONTI DI VITE MAURIZIO CARUCCI, CASCINA BARBAN E L’APPENNINO POP Con Maurizio Carucci, Martina Panarese e Alessandro Mazzocchi Introduce Chiara Cabassi Cantautore, contadino, viaggiatore. Autore e frontman della band genovese degli Ex-Otago. All’età di vent’anni lascia la città per andare a vivere in mezzo ai monti e nel 2011 insieme alla sua compagna Martina Panarese fonda Cascina Barbàn, un collettivo agricolo - culturale in Val Borbera nel cuore della valle alessandrina incastonata tra Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia-Romagna. A guidarli nella riscoperta di quel luogo fermo in un tempo che fu, intrappolato tra le mura di una borgata del 1600 abbandonata da quarant’anni di cui hanno avviato il recupero, la necessità di produrre cibo (e vino) di qualità, in maniera naturale, incidendo positivamente sul territorio e sulla comunità locale. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596