SIMON BOCCANEGRA AL XXII FESTIVAL VERDI
Parma - Teatro Regio

Teatro Regio di Parma
domenica 25, giovedì 29 settembre 2022, ore 20.00
giovedì 6, venerdì 24 ottobre 2022, ore 20.00
Riccardo Frizza dirige l’opera di Giuseppe Verdi nella prima rara versione
rappresentata a Venezia nel 1857, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini
e del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani.
Valentina Carrasco firma la regia del nuovo allestimento,
con le scene di Martina Segna, i costumi di Mauro Tinti, le luci di Ludovico Gobbi.
Protagonisti Vladimir Stoyanov, Roberta Mantegna, Riccardo Zanellato,
Piero Pretti, Devid Cecconi, Adriano Gramigni, Chiara Guerra.
Simon Boccanegra, melodramma in un prologo e tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Simón Boccanegra di Antonio García Gutiérrez va in scena al Teatro Regio di Parma domenica 25 settembre 2022 ore 20.00, recite giovedì 29 settembre 2022 ore 20.00, giovedì 6, venerdì 24 ottobre 2022 ore 20.00, nella prima, rara versione, rappresentata a Venezia nel 1857, in un’edizione che per la prima volta integra documenti autografi ritrovati a Sant’Agata, in un nuovo allestimento, con la regia di Valentina Carrasco (al debutto in quest’opera verdiana e per la prima volta al Teatro Regio e al Festival Verdi), le scene di Martina Segna, i costumi di Mauro Tinti, le luci di Ludovico Gobbi. Riccardo Frizza dirige la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani. Il cast è composto da Vladimir Stoyanov (Simon Boccanegra), Roberta Mantegna (al debutto nel ruolo di Maria/Amelia), Riccardo Zanellato (Jacopo Fiesco), Piero Pretti (al debutto nel ruolo di Gabriele Adorno) Devid Cecconi (Paolo Albiani, per la prima volta al Teatro Regio di Parma e al Festival Verdi) Adriano Gramigni (Pietro), Chiara Guerra (Un’ancella di Amelia).
Quasi un quarto di secolo trascorse tra la prima e la seconda versione di Simon Boccanegra. Opera politica, dai toni cupi e dalla trama complessa, la versione del 1857 al suo debutto alla Fenice di Venezia non ebbe un’accoglienza di pubblico positiva. Verdi riuscì a risollevarne le sorti nelle repliche a Reggio Emilia, Napoli e Roma, intervenendo personalmente su molti aspetti drammaturgici e musicali, ma il successo arrivò soltanto con la sua seconda versione, affidata alla revisione di Arrigo Boito, rappresentata alla Scala il 24 marzo 1881. Della prima versione, spiega Giuseppe Martini, “il problema non furono gli interpreti, ma il colore dell’opera, giudicato lugubre e severo, con melodie non memorabili e un insieme che non fa subito colpo […]. C’era nella versione del 1857 una deliberata ricerca, anche di effetti, e di effetti visivi e musicali in parallelo, come il noto gioco luministico-musicale quando Boccanegra entra nel palazzo Fieschi sul finire del Prologo (la famosa lettera a Piave del «Se fossi un pittore farei certamente una bella scena, semplice e di grande effetto»). Le novità non pagano al primo ascolto e infatti a Venezia, a Roma, a Reggio Emilia nel giro di poche settimane furono le repliche ad avere migliore accoglienza […]. Il primo Simon Boccanegra è l’opera di punta di un’avanguardia che deve ancora arrivare, e per questo ha la bellezza malinconica e fragile delle cose incomprese”.
La versione del 1857, oggi raramente portata in scena, può essere finalmente apprezzata nell’edizione critica che integra gli ultimi ritrovamenti autografi di Verdi. “Ho potuto lavorare su un testo musicologicamente dettagliato, con maggiori informazioni rispetto a quelli finora disponibili – racconta Riccardo Frizza. “Ovviamente la prima cosa è stato confrontarle: cercando di individuare non tanto, o solo, le differenze musicali. Mi interessava capire com’era cambiata la mano di Verdi. Le sue intenzioni. Soprattutto nelle parti rimaste o identiche come testo, o abbastanza simili per idee musicali […]. Considero Simon Boccanegra come la sua opera più importante. Non per fare una classifica di valore assoluto ma per sottolineare quanto qui Verdi abbia saputo guardare avanti – per me è l’opera che musicalmente prepara di più Otello – con una mira di ricerca che ebbe il coraggio di deviare, di distaccarsi quasi, dal suo stesso modo di scrivere musica”.
Un dramma politico sul potere e sui meccanismi logoranti che questo genera, calato in una dimensione metaforica nell’allestimento con la regia di Valentina Carrasco: “Un’atmosfera portuaria (come quella di Genova o di qualsiasi altro gran porto) ci evoca un contesto sociale difficile nel quale si presentano le condizioni reali per una rivolta popolare contro una élite patrizia […]. Ma nell’esplorare le zone portuarie ci è apparso come una evidenza il fatto che spesso, fino a un passato recente, i mattatoi e i macelli industriali si trovavano nelle vicinanze […]. E all’improvviso ci trovavamo davanti un paesaggio inquietante: quelle mandrie di bestiame inconsapevoli e sottomesse che vanno a morire seguendo il branco, quei macellai in serie che, abituati a dare morte senza il minimo rituale non hanno più stima della vita e uccidono senza più averne l’orrore. Tutto questo ci ha fatto pensare all’atmosfera oppressiva del nostro dramma verdiano, e crea un quadro in cui la sua trama scura può svolgersi in modo naturale”. Un quadro fosco, uno scenario di crudeltà dove spicca la figura di Amelia che conduce a un finale che pur nella sua tragicità sembra sciogliere il clima di odio che imperversa in tutta la vicenda. Eppure, continua la regista “nel bellissimo finale dell’opera si percepisce forse qualche dissonanza, qualche inevitabile pessimismo che lo spirito acuto di Verdi non riesce a tenere a bada. Si tratta di un nuovo inizio, o della ripetizione dello stesso ciclo d’adorazione di un nuovo leader?”
SIMON BOCCANEGRA IN DIRETTA SU RAI RADIO 3
La prima di Simon Boccanegra al XXII Festival Verdi in diretta radiofonica: la serata di domenica 25 settembre 2022, ore 20.00 sarà trasmessa su Rai Radio 3, per offrire ai radioascoltatori appassionati l’emozione del debutto dell’opera al Teatro Regio di Parma.
INCONTRI, PROVE APERTE
Il compositore, lo stile, la genesi delle opere, i capolavori letterari che hanno ispirato Simon Boccanegra sono alcuni dei temi approfonditi da Giuseppe Martini in Prima che si alzi il sipario, Ridotto del Teatro Regio di Parma, mercoledì 14 settembre 2022, ore 17.00, con la partecipazione del soprano Ko SeonJin e del tenore Kazuki Yoshida, allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, accompagnati al pianoforte da Claudia Rondelli, che eseguiranno brani tratti dall’opera. Coordinamento musicale Donatella Saccardi. Ingresso libero.
Il Coro del Teatro Regio in prova con il maestro Martino Faggiani nell’incontro aperto al pubblico venerdì 16 settembre 2022 ore 21.00 a Parma Lirica. Ingresso libero.
Le prove di Simon Boccanegra, momenti cruciali nei quali la complessità del lavoro in scena e dietro le quinte trova un’emozionante sintesi: è aperta al pubblico la prova di sabato 17 settembre 2022 ore 15.30. È riservata agli under30 la prova di mercoledì 21 settembre 2022 ore 20.00.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it
Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi.
Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express. I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili anche su festivalverdi.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.
PARTNER E SPONSOR
Il Festival Verdi è realizzato grazie al contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Reggio Parma Festival, Comune di Parma. . Sostenitori Oinoe OINOE VINI Soc. Agricola Srl www.oinoevini.it Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680
L’immagine esclusiva del Festival è il ritratto di Giuseppe Verdi realizzato a matita da Renato Guttuso negli anni ’60, donato al Teatro Regio di Parma dall’Archivio storico Bocchi e concesso da Fabio Carapezza
Teatro Regio di Parma
domenica 25 settembre 2022, ore 20.00
giovedì 29 settembre 2022, ore 20.00
giovedì 6 ottobre 2022, ore 20.00
venerdì 14 ottobre 2022, ore 20.00
Durata complessiva 3 ore, compreso un intervallo
SIMON BOCCANEGRA
Versione per Venezia, 1857
Melodramma in un prologo e tre atti su libretto di Francesco Maria Piave e Arrigo Boito
dal dramma Simón Boccanegra di Antonio García Gutiérrez
Musica GIUSEPPE VERDI
Casa Ricordi, Milano
Prologo
Simon Boccanegra VLADIMIR STOYANOV
Corsaro al servizio della repubblica genovese
Jacopo Fiesco, nobile genovese RICCARDO ZANELLATO
Paolo Albiani, filatore d’oro, genovese DEVID CECCONI
Pietro, popolano di Genova ADRIANO GRAMIGNI
Dramma
Simon Boccanegra, primo doge di Genova VLADIMIR STOYANOV
Maria Boccanegra, ROBERTA MANTEGNA
sua figlia, sotto il nome di Amelia Grimaldi
Jacopo Fiesco, sotto il nome di Andrea RICCARDO ZANELLATO
Gabriele Adorno, gentiluomo genovese PIERO PRETTI
Paolo Albiani, cortigiano favorito del doge DEVID CECCONI
Pietro, altro cortigiano ADRIANO GRAMIGNI
Un’ancella di Amelia CHIARA GUERRA
Maestro concertatore e direttore RICCARDO FRIZZA
Regia VALENTINA CARRASCO
Scene MARTINA SEGNA
Costumi MAURO TINTI
Luci LUDOVICO GOBBI
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma
Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369