STAGIONE TEATRALE 2018/19 TEATRO DI RAGAZZOLA - ARENA DEL SOLE ROCCABIANCA
Roccabianca - Roccabianca, PR, Italia

Il Teatro di Ragazzola e l’Arena del Sole di Roccabianca presentano la stagione teatrale 2018/19. Quattordici gli spettacoli in calendario da ottobre ad aprile: nomi importanti del panorama teatrale accanto a giovani compagnie emergenti. Spaziando dalla prosa alla grande musica, dagli spettacoli comici ai monologhi di impegno sociale, con questa quindicesima stagione di spettacoli il Teatro di Ragazzola intende proseguire la ricerca di una proposta che possa coinvolgere un vasto pubblico disponibile allo stupore della novità. Gli abbonamenti e i biglietti di tutti gli spettacoli sono in vendita da martedì 4 settembre.
Gli Oblivion, funambolici mattatori dalle sorprendenti doti canore e creative che assieme creano un caleidoscopio di voci irresistibili, per la prima volta si mettono alla prova con un vero e proprio musical comico. Un nuovo irresistibile spettacolo che lascerà il pubblico senza fiato in uno spettacolo di qualità e divertimento assicurati dal titolo “La Bibbia riveduta e scorretta”, in scena sabato 15 dicembre.
La simpatia di Nino Frassica sarà la protagonista dello show “Nino Frassica & Los Plaggers Band”, un coinvolgente viaggio musicale accompagnato da una band il cui nome è una fusione tra Platters e plagio. Una grande festa, sabato 19 gennaio, con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti alla maniera di Frassica. Protagonista anche il pubblico che potrà partecipare direttamente allo spettacolo grazie all’inesauribile verve comica dell’artista siciliano.
Il nuovo spettacolo di Mario Perrotta, straordinario attore più volte ospite del Teatro di Ragazzola, sarà portato in scena sabato 2 febbraio: “In nome del padre“, scritto da Perrotta con la consulenza alla drammaturgia di Massimo Recalcati. I figli adolescenti sono gli interlocutori disconnessi dei dialoghi mancati dei padri, l’orizzonte comune dei tre padri dello spettacolo, diversissimi tra loro per estrazione sociale e provenienza geografica. A forza di sbattere i denti sullo stesso muro, smussano le loro differenze per ricomporsi in un’unica figura, incapaci di altre parole.
Angela Finocchiaro è la protagonista dello spettacolo “Ho perso il filo”, in scena sabato 16 febbraio con le Creature del labirinto, sette danzatori acrobatici e freestyle: Michele Barile, Giacomo Buffoni, Fabio Labianca, Alessandro La Rosa, Antonio Lollo, Filippo Pieroni e Alessio Spirito guidati dalle coreografie di Hervé Koubi e sulle musiche originali di Mauro Pagani. Una commedia, una danza, un gioco, una festa. Angela Finocchiaro si mette alla prova in un ruolo inedito in modo sorprendente, con linguaggi espressivi mai affrontati prima, per raccontarci, con la sua stralunata ironia, un’avventura emozionante: quella di un’eroina pasticciona e anticonvenzionale che parte per un viaggio, si perde, tentenna ma poi combatte fino all’ultimo il suo spaventoso Minotauro.
Appellandosi alla necessità di resuscitare una società agonizzante, tra istanze varie, appelli appassionanti e affondi lirici deliranti, un attore, o forse un comico, portatore di un muto volere collettivo diffuso nell’aria, manipola gli spettatori in un crescendo di autocompiacimento fino a giungere a una drammatica, imprevedibile svolta. Questo il tema del nuovo, attesissimo spettacolo di Elio Germano, “La mia battaglia”, scritto da Germano con Chiara Lagani, in scena giovedì 7 marzo.
Chiusura di stagione venerdì 5 aprile con “Il Flauto Magico” di Wolfgang Amadeus Mozart con Elio, voce recitante e canto, Scilla Cristiano, soprano e con l’Oboe Quartet dei Berliner Philharmoniker, Christoph Hartmann, oboe, Luiz Coelho, violino, Walter Küssner, viola, Clemens Weigel, violoncello. Elio, eclettico personaggio che non ha bisogno di presentazioni, nella veste di mattatore, narratore e baritono rielabora “Il Flauto Magico” dando voce ai differenti personaggi. Le musiche sono eseguite nella trascrizione di F.J. Rosinack per oboe, violino, viola e violoncello.
I biglietti di tutti gli spettacoli e gli abbonamenti alla stagione di prosa e musica (dieci spettacoli al costo di 160 euro) oppure di prosa, musica e commedie dialettali (13 spettacoli al costo di 180 euro) sono in vendita a partire da martedì 4 settembre presso l’edicola di Ragazzola, l’ortofrutta di Roccabianca e il Parma Point di via Garibaldi, 18 a Parma. Previa richiesta all’indirizzo mail teatrodiragazzola@aruba.it è inoltre possibile acquistare biglietti e abbonamenti tramite bonifico bancario oppure ritirarli presso Fotovideo Carpediem, via Berenini, 59 Fidenza. Altre informazioni sul sito www.teatrodiragazzola.it oppure al numero 339.5612798.
TEATRO DI RAGAZZOLA
ARENA DEL SOLE ROCCABIANCA
stagione teatrale 2018_19
TEATRO DI PROSA E MUSICA
TEATRO DI RAGAZZOLA – sabato 2 febbraio
IN NOME DEL PADRE
uno spettacolo di e con Mario Perrotta
consulenza alla drammaturgia Massimo Recalcati
collaborazione alla regia Paola Roscioli
produzione Teatro Stabile di Bolzano e Permàr
I figli adolescenti sono gli interlocutori disconnessi dei dialoghi mancati dei padri, l’orizzonte comune dei tre padri dello spettacolo, diversissimi tra loro per estrazione sociale e provenienza geografica. A forza di sbattere i denti sullo stesso muro, smussano le loro differenze per ricomporsi in un’unica figura, incapaci di altre parole.
ARENA DEL SOLE - sabato 16 febbraio
HO PERSO IL FILO
soggetto di Angela Finocchiaro, Walter Fontana, Cristina Pezzoli
testo di Walter Fontana
in scena Angela Finocchiaro
e le Creature del labirinto: Michele Barile, Giacomo Buffoni, Fabio Labianca,
Alessandro La Rosa, Antonio Lollo, Filippo Pieroni, Alessio Spirito
coreografie originali Hervé Koubi
musiche originali Mauro Pagani
regia di Cristina Pezzoli
Una commedia, una danza, un gioco, una festa. Un’Angela Finocchiaro inedita si mette alla prova in modo sorprendente, con linguaggi espressivi mai affrontati prima, per raccontarci con la sua stralunata ironia un’avventura straordinaria ed emozionante: quella di un’eroina pasticciona e anticonvenzionale che parte per un viaggio, si perde, tentenna ma poi combatte fino all’ultimo il suo spaventoso Minotauro interagendo con le Creature del Labirinto, sette danzatori acrobatici e freestyle.
ARENA DEL SOLE - giovedì 7 marzo
LA MIA BATTAGLIA
di Elio Germano e Chiara Lagani
con Elio Germano
produzione Piefrancesco Pisani
Appellandosi alla necessità di resuscitare una società agonizzante, tra istanze varie, appelli appassionanti e affondi lirici deliranti, un attore, o forse un comico, portatore di un muto volere collettivo diffuso nell’aria, manipola gli spettatori in un crescendo di autocompiacimento fino a giungere a una drammatica, imprevedibile svolta.
ARENA DEL SOLE - venerdì 5 aprile
IL FLAUTO MAGICO
di Wolfgang Amadeus Mozart
con Elio, voce recitante e canto
Scilla Cristiano, soprano
e con l’Oboe Quartet dei Berliner Philharmoniker
Christoph Hartmann, oboe
Luiz Coelho, violino
Walter Küssner, viola
Clemens Weigel, violoncello
una produzione Reggio Iniziative Culturali
Elio, nella veste di mattatore, narratore e baritono, rielabora “Il Flauto Magico” dando voce ai differenti personaggi. Musiche eseguite, nella trascrizione di F.J. Rosinack per oboe, violino, viola e violoncello, dai musicisti dell’Oboe Quartet dei Berliner Philharmoniker, con il soprano Scilla Cristiano.
TEATRO DIALETTALE
Teatro di Ragazzola - sabato 23 marzo
Cherta canta… villan ronfa
Compagnia dialettale I Soliti di Podenzano
Inizio spettacoli ore 21.15
salvo diversamente indicato
339.5612798
PER LA TUA SOSTA
Caffè Guareschi Via Processione, 158 Roncole Verdi – 43011 Busseto (PR) Tel. 0524.92974 caffeguareschi@gmail.com info@alleroncole.it
Ristorante con Locanda “AlleRoncole”
Via della Processione, 179 Roncole Verdi Busseto Tel.: 0524930015 - Email:
Piazza Garibaldi 43 – Zibello (PR) Tel.: 0524-99140-Cell.: 333563505