Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

STAGIONE TEATRALE 2025/26 TEATRO DI RAGAZZOLA

Sabato 25 ottobre 2025 - Sabato 18 aprile 2026
Roccabianca
STAGIONE TEATRALE 2025/26 TEATRO DI RAGAZZOLA

Etica ed Estetica. Ispirandosi a questi principi il Teatro di Ragazzola propone la Stagione teatrale 2025/26: quattordici spettacoli, da ottobre ad aprile, accompagneranno il pubblico in un lungo percorso di eventi accuratamente scelti per far divertire, riflettere ed emozionare. La stagione di prosa ha inizio sabato 25 ottobre con lo spettacolo “Corvidae. Sguardi di specie”, con Marta Cuscunà. I suoi corvi, con sguardo comico e disincantato, ci interrogheranno sulla possibilità di realizzare una nuova armonia fra natura e progresso. Si prosegue sabato 8 novembre con lo spettacolo “Meno di due”, con Anna Bellato, Francesco Colella e Leonardo Maddalena. Paure, emozioni, delusioni e imbarazzi di un uomo e di una donna che, incontratisi online, provano a piacersi nel reale. Sabato 22 novembre in scena lo spettacolo in anteprima “Lo sciopero delle bambine”, con Rossana Mola e Rita Pelusio. L’eroicomica impresa di un gruppo di bambine sfruttate che sfilarono in corteo a Milano nel 1902. Seguirà sabato 6 dicembre “Autoritratto”, con Davide Enia. Partendo dall’attentato di Capaci del 1992, Enia riavvolge accuratamente il filo del racconto sulle vicende di Cosa Nostra. Sabato 20 dicembre sarà ospite per la prima volta del Teatro di Ragazzola “Toscanini Academy”, una giovane formazione di musicisti della Fondazione Arturo Toscanini, diretti dal maestro Massimo Ferraguti, in un viaggio musicale da Vienna ai Balcani. Domenica 11 gennaio appuntamento con il Teatro per ragazzi e ragazze all’insegna del divertimento con lo spettacolo ”The best disasters” con Mr. Mustache in uno spettacolo comico, disequilibrato e disastroso che rivela il lato umano che più accomuna tutti gli esseri umani: l’imperfezione. La stagione di prosa riprende sabato 17 gennaio con “E niente… vada per il contratto a chiamata” con Franca Tragni. Una nuova avventura teatrale per la signorina Tecla Sozzi, in continuo dialogo con l'Onnipotente che, ormai stanco, chiede un' aspettativa e per essere sostituito sceglie proprio lei, personaggio goffo e problematico ma pieno di umanità e di verità. Sabato 31 gennaio “Le Volpi” con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchia, Federica Ombrato. Un gioiello teatrale in cui due piccoli notabili della politica locale si confessano i legittimi appetiti e interessi, stringono e sciolgono accordi, regolano la maniera migliore di distribuire favori e concessioni. Sabato 14 febbraio una potente prova attoriale e canora per Mario Perrotta, accompagnato da valenti musicisti, in “Nel blu”, il ritratto palpitante e la storia di un gigante della canzone italiana come Domenico Modugno. Dopo il successo dello scorso anno torna a Ragazzola sabato 28 febbraio Niccolò Fettarappa con lo spettacolo “Orgasmo”. Una prova dispiaciuta sulla fine del sesso, come recita il sottotitolo. Appuntamento da non perdere sabato 14 marzo con lo spettacolo “Scusate se non siamo morti in mare”, una commedia su un tema tragico di Emanuele Aldrovandi. Dopo aver preso accordi con un marinaio/trafficante, due uomini e una donna salgono di nascosto su un container, con la promessa di raggiungere ognuno una destinazione diversa. Intenso e particolarmente emozionante lo spettacolo di magia “Abracadabra” di Babilonia Teatri, in scena sabato 28 marzo, sul confine tra l’illusione, la vita e la morte. Chiuderà la stagione, sabato 18 aprile, “Offro io” di Antonella Questa. Una riflessione ironica e feroce sul valore delle persone in una società che misura ogni cosa in denaro.

 

Sabato 11 ottobre appuntamento con il teatro dialettale della Compagnia Artemisia Teater di Antonio Guidetti che presenterà la commedia “Mo guerda te pinseva un lavor e invece l'era n'eter, che po' l'era gnan collé… Mah!”. 

 

La stagione teatrale 2025/26 è sostenuta dal Comune di Roccabianca, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Iren, Taro Plast, Conad di San Secondo, Proges e Spirito Verdiano.

 

Gli abbonamenti e i biglietti di ingresso sono in vendita a partire da martedì 9 settembre presso Edicola di Ragazzola, Ortofrutta di Roccabianca, Parma Point, borgo Angelo Mazza, 8/a Parma e Fotovideo Carpediem, via Berenini, 59 Fidenza oppure possono essere pagati con bonifico bancario, carta del docente, 18app  previa richiesta al numero whatsapp 339.5612798 o all’indirizzo mail teatrodiragazzola@aruba.it. Il costo dell’abbonamento a 12 spettacoli di prosa e musica è di 175 euro (l’abbonamento dà inoltre diritto all’ingresso gratuito alla commedia dialettale). Per ulteriori informazioni www.teatrodiragazzola.it

 

 

 

TEATRO DI RAGAZZOLA

stagione teatrale 2025_26

ETICA ED ESTETICA

 

sabato 25 ottobre

 

CORVIDAE. SGUARDI DI SPECIE

di e con Marta Cuscunà

progettazione e realizzazione animatronica Paola Villani

assistenza alla regia e direzione tecnica Marco Rogante

dramaturg Giacomo Raffaelli

co-produzione Etnorama, CSS, MUSE, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, Tinaos

 

Lo stormo di corvi de La fabbrica del Mondo, il programma di Rai 3 di Marco Paolini e Telmo Pievani, esce dal piccolo schermo per arrivare in teatro. Come appare la nostra specie agli occhi di altri abitanti della Terra? È pensabile un futuro più sostenibile del nostro presente? Con sguardo comico e disincantato, i corvi, animati da Marta Cuscunà, ci interrogano sulla possibilità di realizzare una nuova armonia fra natura e progresso.

 

 

sabato 8 novembre

 

Meno di due (foto Manuela Giusto) 3qr.jpg

 

 

MENO DI DUE

con Anna Bellato, Francesco Colella, Leonardo Maddalena

scritto e diretto da Francesco Lagi

uno spettacolo di Teatrodilina prodotto da Compagnia Lombardi-Tiezzi

 

Paure, emozioni, manie, delusioni e imbarazzi di un uomo e di una donna che, incontratisi online, provano a piacersi nel reale. Dopo essersi scritti, mandati foto, conosciuti a distanza per mesi, hanno deciso di vedersi per davvero. Lui per raggiungere lei ha fatto un lungo viaggio, entrambi sono pervasi da una leggera trepidazione. In scena vivono diverse situazioni; fra chiacchiere al bar, silenzi, viaggi in macchina e piccole delusioni, stupendamente impacciati nella vita reale e non più virtuale.

 

 

sabato 22 novembre

 

lo sciopero delle bambine qr.jpg

 

 

LO SCIOPERO DELLE BAMBINE

L’EROICOMICA IMPRESA DEL 1902

spettacolo in anteprima con Rossana Mola, Rita Pelusio

drammaturgia Domenico Ferrari e Enrico Messina

regia Enrico Messina

produzione PEM Habitat Teatrali

 

Nel giugno del 1902 il centro di Milano fu attraversato da un corteo di bambine. Erano le cosiddette “piscinine”: ragazze, anzi bambine, sfruttate che lavoravano come apprendiste presso le sarte della città. Il loro fu il primo sciopero minorile della storia d’Europa. Una storia dimenticata, che merita di essere riportata alla luce, raccontata come una favola in cui poesia e ironia si mescolano esattamente come nella voce delle bambine.

 

 

sabato 6 dicembre

 

Enia ph. Tony Gentile qr.jpg

 

 

AUTORITRATTO

di e con Davide Enia

musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri

co-produzione CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Piccolo Teatro di

Milano - Teatro d’Europa, Accademia Perduta Romagna Teatri, Spoleto Festival dei Due Mondi

 

Un autoritratto intimo e collettivo che riavvolge il filo sulle vicende di Cosa Nostra avvenute in Sicilia, e in particolar modo a Palermo, attraverso un’accurata analisi di una comunità costretta a convivere con la continua epifania del male. Partendo dall’esplosione che il 23 maggio 1992 a Capaci uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie e i tre agenti della scorta, fino ad arrivare al rapimento e all’omicidio di Giuseppe di Matteo, il bambino figlio di un collaboratore di giustizia.

 

sabato 20 dicembre

 

Toscanini Academy Ensemble Sax qr.jpg

 

 

TOSCANINI ACADEMY

DA VIENNA AI BALCANI

ensemble sassofoni, pianoforte, contrabbasso, batteria

direttore e solista Massimo Ferraguti

produzione Fondazione Arturo Toscanini

 

Una giovane formazione di musicisti per un programma tra le note di Verdi, Rossini, Brahms, Strauss, Gualdi, Gershwin, Sical. Un viaggio musicale che attraversa continenti e secoli dove i sassofoni diventano narratori di storie senza tempo.  Ma il vero incanto inizia quando la musica abbatte ogni confine: dal choro brasiliano al jazz di New Orleans, alle melodie gitane dei Balcani. Un concerto dove ogni nota racconta un mondo diverso.

 

 

sabato 17 gennaio

 

Franca Tragni.jpg

 

 

E NIENTE… VADA PER IL CONTRATTO A CHIAMATA

di e con Franca Tragni

adattamento drammaturgico e regia Carlo Ferrari

produzione Progetti&Teatro

 

Una nuova avventura teatrale per la signorina Tecla Sozzi, in continuo dialogo con l'Onnipotente che, ormai stanco, chiede un' aspettativa e per essere sostituito sceglie proprio lei, personaggio quasi ultimo, solo, goffo, problematico, disagiato ma pieno di umanità e di verità. Molti i suoi tentativi di rifiuto, per troppa responsabilità, e molte le insistenze di Lui, che sembra fidarsi solo di Tecla per un compito così divino.

 

 

sabato 31 gennaio

 

Le Volpi qr.jpg

 

 

LE VOLPI

con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchia, Federica Ombrato

uno spettacolo di Compagnia CapoTrave, Lucia Franchi, Luca Ricci

scena e regia Luca Ricci

produzione Infinito

 

Nell’ombra di una sala da pranzo, all’ora del caffè, in un’assolata domenica di agosto, si incontrano due piccoli notabili della politica locale e la figlia di uno di loro. Davanti a un vassoio di biscotti vegani si confessano legittimi appetiti e interessi naturali, si stringono e si sciolgono accordi, si regola la maniera migliore di distribuire favori e concessioni. La corruzione è proprio il concedere a se stessi lo spazio di una impercettibile eccezione.

 

 

sabato 14 febbraio

 

Nel blu_04_© Luigi Burroni qr.jpg

 

 

NEL BLU

AVERE TRA LE BRACCIA TANTA FELICITÀ

uno spettacolo di e con Mario Perrotta

collaborazione alla regia Paola Roscioli

musiche Domenico Modugno

ensemble Vanni Crociani, Giuseppe Franchellucci, Massimo Marches, Mario Perrotta

produzione Permar Compagnia Mario Perrotta, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

 

Il racconto intimo di un uomo di una terra dimenticata da Dio che parte all’avventura per “fare l’attore” e si ritrova, dopo pochi anni, a insegnare a tutto il mondo a “volare”: apre la bocca e trascina via con un urlo irrefrenabile ogni fosco residuo del dopoguerra. Lo spettacolo è un gioiello scenico, un ritratto palpitante di un gigante della canzone come Domenico Modugno, con valenti musicisti in scena.

 

 

sabato 28 febbraio

 

ORGASMO

PROVA DISPIACIUTA SULLA FINE DEL SESSO

testo e regia Niccolò Fettarappa

con Gianni D’Addario, Niccolò Fettarappa, Lorenzo Guerrieri, Rebecca Sisti

produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Piccolo

Teatro di Milano - Teatro d’Europa, Teatro di Roma - Teatro Nazionale, Agidi, Sardegna Teatro

 

L’agenda dell’Unione Europea ha stabilito che entro il 2030 avrà luogo l’ultimo orgasmo sulla terra. L’Italia viene invasa da una orda di orsi, dagli smodati appetiti sessuali. Una coppia in crisi sopravvive all’inerzia di inutili e spenti pomeriggi, leggendo giornali e facendo ginnastica in salotto. Intanto, un giornalista e uno zoologo incaricato dal governo fanno luce sul mistero degli orsi.

 

 

sabato 14 marzo

 

Scusate se non qr.jpg

 

 

SCUSATE SE NON SIAMO MORTI IN MARE

testo e regia Emanuele Aldrovandi

con Tomas Leardini, Luca Mammoli, Sara Manzoni, Debora Zuin

produzione LAC Lugano Arte e Cultura, Associazione Teatrale Autori Vivi

 

Una commedia su un tema tragico. Sulla banchina di un porto, dopo aver preso accordi con un marinaio/trafficante, due uomini e una donna salgono di nascosto su un container, con la promessa di raggiungere ognuno una destinazione diversa. Personaggi comici e surreali quali una giovane donna bugiarda e dispettosa, un ingenuo scrittore in cerca di emozioni, un cinico ed egoista truffatore vanno oltre il tema migratorio verso la conoscenza di loro stessi, come animali relazionali.

 

 

sabato 28 marzo

 

Abracadabra_phEleonora Cavallo qr.jpg

 

 

ABRACADABRA

di Babilonia Teatri

con Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco Scimemi, Emanuela Villagrossi

produzione Teatro Metastasio di Prato

 

Abracadabra ci prende per mano e ci accompagna in territori da cui spesso scappiamo. È uno spettacolo dove la magia racconta quello che le parole non sanno dire da sole. Abracadabra, grazie ad alcune, iconiche, grandi illusioni, si fa ponte tra la vita e la morte. Abracadabra si chiede che forma si possa dare al dolore. Niente può nulla contro la morte, se non la vita.

 

 

sabato 18 aprile

 

OFFRO IO

di e con Antonella Questa

coreografie Valentina dal Mas

produzione LaQ Prod, Produzioni Timide

 

Cosa succede quando chi ha sempre contato i centesimi si ritrova tra le mani una fortuna? Quando le banche iniziano a sorriderti e non solo puoi permetterti il cellulare nuovo, ma anche l’intero negozio? Cosa puoi fare quando puoi comprare tutto quello che vuoi? E una volta che hai comprato tutto, tutto, tutto? Offro io è una riflessione ironica e feroce sul valore delle persone in una società che misura ogni cosa in denaro.

 

 

 

Teatro Dialettale

sabato 11 ottobre

 

Mo guerda te pinseva un lavor e invece l'era n'eter, che po' l'era gnan collé… Mah!

due atti comici di Antonio Guidetti

compagnia Artemisia Teater

 

 

 

Teatro per Ragazzi/e

domenica 11 gennaio ore 16.00

 

THE BEST DISASTERS

di e con Mr. Mustache

ideato, diretto e interpretato da Franco Di Berardino

 

Uno spettacolo comico, disequilibrato e disastroso con il quale Mister Mustache rivela il lato umano che più accomuna tutti gli esseri umani: l’imperfezione. Saper fallire con successo è un’arte che pochi sanno praticare e di cui Franco Di Berardino, con il suo Mister Mustache, è una brillante espressione.

 

 

 

 

Inizio spettacoli ore 21.15

 

Abbonamento a 12 spettacoli di prosa e musica 175 euro

(l’abbonamento dà inoltre diritto all’ingresso gratuito alla commedia dialettale)

 

Biglietti spettacoli di prosa 16 euro

The best disasters 5 euro

commedia dialettale 10 euro

 

Gli abbonamenti e i biglietti di ingresso sono in vendita a partire da martedì 9 settembre presso Edicola di Ragazzola, Ortofrutta di Roccabianca, Parma Point*, borgo Angelo Mazza, 8/a Parma e Fotovideo Carpediem, via Berenini, 59 Fidenza oppure possono essere pagati con bonifico bancario, carta del docente, 18app  previa richiesta al numero whatsapp 339.5612798 o all’indirizzo mail teatrodiragazzola@aruba.it.

 

*solo presso Parma Point diritti di prevendita 1 euro

 

www.teatrodiragazzola.it

teatrodiragazzola@aruba.it

informazioni 339.5612798

 

www.instagram.com/teatrodiragazzola

www.facebook.com/teatrodiragazzola

 

 

 PER LA TUA SOSTA  GOLOSA O I TUOI ACQUISTI nonsoloeventiparma consiglia

Ristorante con Locanda “AlleRoncole”

Via della Processione, 179 Roncole Verdi Busseto Tel.: 0524930015 - Email:

info@alleroncole.it



 

Zibello - Locanda Leon D'Oro

Piazza Garibaldi 43 – Zibello (PR) Tel.: 0524-99140-Cell.: 333563505



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

VISITE GUIDATE



 

RISTORANTE MEZZADRI- HOTEL SANVITALE Fraz. Paroletta, 2 43012 FONTANELLATO tel. 0521/822151 fax 0521/821933

RISTORANTE ALBERGO VERDI V.le IV Novembre, 44 Fontanellato 0521-821557 e.mail verdihotel@libero.it

Ristorante "Il Rigoletto" Strada delle Anime, 2 Bianconese di Fontevivo tel.0521-615095 e.mail sanvitale@libero.it



 

SE VUOI DORMIRE IN ZONA

Ristorante con Locanda “AlleRoncole”

Via della Processione, 179 Roncole Verdi Busseto Tel.: 0524930015 - Email:

info@alleroncole.it

Roccabianca
Pubblicato il 19/09/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca