Stelle Vaganti, il tradizionale appuntamento estivo a Parma della Filarmonica Arturo Toscanini
Parma - Auditorium Paganini, Parma, PR, Italia

RITORNA STELLE VAGANTI Presentata la quinta edizione: cinque concerti sinfonici all’Auditorium Paganini con Ezio Bosso, Richard Galliano, l’Orchestra di Sanremo, Alpesh Chauhan e Arisa. Stelle Vaganti è il tradizionale appuntamento estivo a Parma della Filarmonica Arturo Toscanini, un appuntamento divenuto ormai parte importante del cartellone cittadino.
. La quarta edizione della rassegna concertistica crossover della Filarmonica Toscanini, sarà come sempre ospitata dall’Auditorium Paganini ad ospitare, dal 28 giugno al 20 luglio, con orario d’inizio sempre fissato alle 21.30. I cinque concerti esplorano ciascuno un particolare segmento della musica e permettono agli ascoltatori di mettere insieme un viaggio nei generi che compongono il vasto spettro della musica dei nostri giorni. Si tratta nel complesso di concerti di alto profilo artistico e di esecuzioni che permettono alla Filarmonica Toscanini di affrontare comunque un repertorio alternativo a quello classico, comunque presente, offrendo agli spettatori appuntamenti di qualità. La stagione sarà aperta dal concerto della Filarmonica Toscanini diretto da Ezio Bosso nella serata di mercoledì 28 giugno. Questo unico imperdibile appuntamento con il famoso compositore e direttore d’orchestra permetterà al pubblico di apprezzarne le capacità direttoriali, la sensibilità artistica di interprete e la meditata profondità della sua produzione sinfonica in un programma che comprenderà la Sinfonia da La Forza del Destino di Giuseppe Verdi, le versioni sinfoniche di Split and Rain composte dallo stesso Bosso, e la celeberrima Quinta Sinfonia in do minore op.67 di Ludwig van Beethoven. Martedì 3 luglio, Stelle Vaganti e la Filarmonica Toscanini ospiteranno il talento virtuosistico di Richard Galliano, il massimo interprete della fisarmonica e del bandoneon. Compositore, unico fisarmonicista a registrare per la prestigiosa etichetta classica Deusche Grammophon (Bach, Rota, Vivaldi), l’estro di Richard Galliano, che si esibirà insieme al celebre flautista Massimo Mercelli, spazia in tutti i campi musicali, dalla classica al jazz. Ha registrato più di 50 album a suo nome e ha lavorato con numerosi artisti di fama, da Charles Aznavour a Nigel Kennedy, da Wynton Marsalis a Chet Baker. Il programma comprende tanto sue composizioni (Jade, concerto per flauto e archi, Opale per fisarmonica e orchestra d'archi, La Valse a Margaux per flauto, fisarmonica e archi) che celebri brani di Astor Piazzolla (Milonga del Angel, Primavera Porteña, Contrabajando), Sollima (Contrafactus per flauto e archi) e Vivaldi (il Concerto n. 2 RV 315 "L'Estate" arrangiato per fisarmonica e archi). Venerdì 6 luglio ritornerà l’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta da Roberto Molinelli. L’istituzione musicale ligure, insieme al soprano Gabriella Costa, interpreterà, in un programma intitolato Passeggiando per Broadway, i capolavori del musical americano, il genere amatissimo e popolarissimo, che più di ogni altro incarna la musica americana del Novecento. Titoli come Lady, Be Good di George Gershwin, West Side Story di Leonard Bernstein, Roberta di Jerome Kern, Evita, Il fantasma dell’opera e Cats di Andrew Lloyd Webber sono la storia stessa del genere, così come canzoni come The man I love, Summertime, Smoke gets in your eyes, I feel pretty, Somewhere, Don’t cry for me Argentina, Memory, Think of me e New York, New York. Domenica 15 luglio, nell’ambito del tour estivo della Filarmonica Toscanini con il suo direttore principale Alpesh Chauhan, l’Auditorium ospiterà uno spumeggiante programma che inizierà con Ruy Blas l’ouverture op. 95 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, proseguirà con i due preludi di Giuseppe Verdi all’Atto I e all’Atto III de La traviata e con la Sinfonia dall’opera Semiramide di Gioachino Rossini e si concluderà con un capolavoro di Mendelssohn, la sua Sinfonia n. 4 in La Maggiore op. 90 che tutti conoscono con il titolo di Italiana e che rappresenta il suo omaggio al nostro Paese. Il concerto finale è affidato, venerdì 20 luglio, al talento di Arisa, con cui la Filarmonica Toscanini esplorerà il mondo della musica dei nostri giorni. Interprete pluripremiata, dotata di una sensibilità e di una impronta personalissima, la cantante lucana (nata a Genova) è oggi, oltre ad essere una delle più affermate cantanti italiane, anche attrice, doppiatrice e presenza televisiva di rilievo (sia come giudice di tre stagioni del talent show X Factor, sia come co-conduttrice nel 2015 della 65ª edizione del Festival di Sanremo, che resta la manifestazione che ha fatto conoscere il suo grande talento). I suoi maggiori successi, orchestrati per l’occasione da Beppe D’Onghia (che dirigerà il concerto) in veste sinfonica, saranno l’ennesima tappa del viaggio estivo che la Filarmonica affronta annualmente nel mondo del cross-over.
Come ormai tradizione, all’esterno dell’Auditorium e a partire dalle 20 sino all’inizio del concerto verrà allestito, nelle serate di spettacolo, un bar all’aperto con musica jazz eseguita dal vivo da giovani musicisti, un’occasione per presentare al pubblico il talento di chi compie i primi passi professionali nel mondo della musica. I prezzi dei concerti vanno dai 35-20 euro per il concerto di Bosso, ai 25-10 di Arisa e Galliano e dai 15 ai 5 per gli altri due appuntamenti. Sono previste riduzioni per over65, under30, studenti del Liceo Bertolucci e del Conservatorio Boito, titolari Fidelity Card Toscanini, enti e CRAL convenzionati, FAI. I biglietti saranno in vendita da sabato 12 maggio presso la Biglietteria della Fondazione Toscanini, che ha sede nell’atrio del CPM Toscanini, in viale Barilla 27/a, tel. 0521-391339, che sarà aperta dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 13.00 (il giovedì e venerdì anche dalle 14 alle 17). La vendita on-line avviene sul sito www.biglietteriatoscanini.it e inizierà nello stesso momento. Gli acquisti con Carta del docente e App18 sono possibili solo recandosi in biglietteria, entro le 17 del giorno del concerto. La biglietteria dell’Auditorium Paganini aprirà, nelle sole serate di spettacolo, a partire dalle ore 20 (0521/391379). L’elenco degli appuntamenti è disponibile anche presso il sito www.fondazionetoscanini.it. Ulteriori informazioni possono essere richieste telefonando all’U.R.P. della Fondazione Toscanini (0521-391372) negli orari d’ufficio.
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373