Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale Pasqua Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro Mostre a Parma e in Italia Mostre a Parma e provincia Mostre in Italia Grandi mostre in Italia Installazioni e mostre all'aperto News d'arte CRITICA D'ARTE OGGI Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN LIGURIA MOSTRE IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia e Basilicata Sport, Natura e Animali

SU YOUTUBE IL DOCUMENTARIO CARTOON “THE HORROR OF THE SLAVER ANT”, REALIZZATO CON LA CONSULENZA DEL DOCENTE DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA DONATO GRASSO

ON LINE
SU YOUTUBE IL DOCUMENTARIO CARTOON “THE HORROR OF THE SLAVER ANT”, REALIZZATO CON LA CONSULENZA DEL DOCENTE DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA DONATO  GRASSO

 

Pubblicato su uno dei più visitati canali di divulgazione scientifica e dedicato alla biologia di una particolare specie di formiche. Quasi 5 milioni di visualizzazioni in poco più di un mese

  È stato pubblicato su Kurzgesagt – In a Nutshell, uno dei più visitati canali YouTube di divulgazione scientifica, il video documentario The Horror of the Slaver Ant, realizzato con la consulenza di Donato Antonio Grasso, docente del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma.

 

Il documentario, creato dai produttori sotto forma di cartoon con un linguaggio semplice ed efficace ma rigoroso da un punto di vista scientifico, ha raggiunto quasi 5 milioni di visualizzazioni in poco più di un mese dalla pubblicazione. 

 

L'argomento riguarda un tema di particolare interesse per gli studi del comportamento animale condotti in Ateneo ed è legato a ricerche pionieristiche effettuate a partire dagli anni Novanta dal gruppo di ricerca del Laboratorio di Etologia, Ecologia e Sociobiologia degli Insetti - IEES Lab, cui hanno partecipato anche Alessandra Mori, docente di Zoologia, e Cristina Castracani del Dipartimento SCVSA. 

 

Si tratta dello studio della biologia di una specie di formiche molto interessanti da un punto di vista etologico, ecologico e sociobiologico: parassite sociali obbligate che attaccano e saccheggiano i nidi di altre specie di formiche allo scopo di razziarne la prole, che una volta nata nel nido ospite si comporterà da forza lavoro schiava aggiuntiva per la colonia. Molti degli adattamenti e comportamenti descritti nel video sono stati scoperti dal gruppo di ricerca dell’Università di Parma.     

 

Link al documentario: https://www.youtube.com/watch?v=Qsbe1pD8ocE

ON LINE
Pubblicato il 09/01/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale Pasqua Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro Mostre a Parma e in Italia Mostre a Parma e provincia Mostre in Italia Grandi mostre in Italia Installazioni e mostre all'aperto News d'arte CRITICA D'ARTE OGGI Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN LIGURIA MOSTRE IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia e Basilicata Sport, Natura e Animali

Cerca