Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

“SUL NAVIGLIO...”: al via la VII edizione della rassegna estiva di racconti, teatro, danza, musica, poesia e cinema, a cura di L.O.F.T. APS

Parma
“SUL NAVIGLIO...”: al via la VII edizione della rassegna estiva di racconti, teatro, danza, musica, poesia e cinema, a cura di L.O.F.T. APS

La rassegna estiva “Sul Naviglio…” festeggia il suo settimo anno e lo fa in grande, con una serie di appuntamenti che, ancor più che in passato, porterà nel cortile della Casa nel Parco, in strada Naviglio Alto, tanti nomi prestigiosi del panorama teatrale ed artistico nazionale. Per quattro settimane, dal 17 giugno all’11 luglio un fitto programma di eventi, spaziando dalla prosa alla danza, dalla musica alla poesia, dal teatro per l’infanzia al cinema d’autore.


 Ilaria Drago, Beatrice Schiros, Antonella Questa, Mario Perrotta sono solo alcuni degli ospiti straordinari 

.

Il ricco programma si articolerà in spettacoli teatrali, concerti, narrazioni per l’infanzia, proiezioni cinematografiche, performance danzate, presentazioni editoriali e conversazioni sulla poesia che per ben 16 giornate, da lunedì a giovedì, animeranno, a partire dal 17 giugno e fino all’11 luglio, l’estate parmigiana di grandi e piccini. 

La serata di apertura sarà affidata alla travolgente Franca Tragni che lunedì 17 giugno, alle ore 21.30 porterà in scena il suo stralunato alter ego, Tecla Sozzi, nel divertente “E niente…vada per il contratto a chiamata”, con la regia di Carlo Ferrari. Martedì 18 giugno sarà, invece, dedicato interamente ai bambini che potranno ascoltare alle ore 17.00 il racconto “Max nel paese dei mostri” di e con Agnese Scotti e in serata, alle ore 21.30, assistere allo spettacolo “Streghe” con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti, qui interpreti di un gioco teatrale tra magia e verità. La rassegna proseguirà mercoledì 19 giugno, alle 21.30, con “Stoc Ddò – Io sto qua” di e con Sara Bevilacqua, spettacolo di teatro civile vincitore del premio del pubblico al Palio Ermo Colle 2023 e dell’Eolo Award 2024 per la migliore attrice. La prima settimana si concluderà giovedì 20 giugno con una serie di appuntamenti in fascia preserale e serale: alle 18.30 ci sarà l’esito del laboratorio di lettura e teatro “Luoghi di parola: le stagioni dell’ascolto” per la sessione estiva basata sul romanzo “Il signore delle mosche” e condotta da Sandra Soncini e Franca Tragni, mentre alle ore 20.45 si svolgerà la performance di danza contemporanea “Rosso” con Danilo Smedile, e a seguire alle 21.30, a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca San Leonardo, la proiezione di un classico del cinema italiano, “Teresa la ladra”, con Monica Vitti e la regia di Carlo Di Palma.

La programmazione della seconda settimana vedrà l’ospitalità di tre grandissime interpreti della scena italiana. Lunedì 24 giugno, alle 21.30 salirà sul palco la performer, scrittrice e regista Ilaria Drago nella sua “Circe”, dove con una inconfondibile vocalità vibrante attraverserà un linguaggio grottesco e al tempo stesso poetico. Martedì 25 giugno, alle 21.30 sarà, invece, l’ironia irresistibile e politicamente scorretta di Beatrice Schiros a trascinare in “Metaforicamente Schiros”, anteprima teatrale, consigliata solo a un pubblico adulto, di un nuovo racconto di vita appassionante ed esilarante. Protagonista assoluta della serata di mercoledì 26 giugno, alle 21.30, sarà poi Antonella Questa che ritornerà al Naviglio con il suo cavallo di battaglia, lo spettacolo “Vecchia sarai tu”, dopo il successo di “Svergognata” proposto nella scorsa edizione. La musica sarà al centro del programma di giovedì 27 giugno: alle 21.30 con il concerto del duo Yalica Jo e Andrea Marras dal titolo “Canciones” che ripercorrerà il repertorio della canzone latinoamericana rivisitandolo in chiave intima e minimalista e, a seguire, alle 22.30 con la performance di teatro musicale “Penelope Sounds memory – II studio per una drammaturgia sonora”, un progetto di Patrizia Mattioli che eseguirà dal vivo le musiche con la presenza in scena di Sandra Soncini.

Il Premio Ubu Mario Perrotta aprirà lunedì 01 luglio, sempre alle 21.30, la terza settimana della rassegna con lo spettacolo “In nome del padre”, scritto dallo stesso Perrotta, con la consulenza alla drammaturgia di Massimo Recalcati, e incentrato sulla figura paterna, nonché sulla crisi genitoriale. Incontri sulla poesia e performance di danza accoglieranno gli spettatori di martedì 02 luglio. a partire dalle ore 19.00, si terranno, infatti, alle 20.45, per il ciclo “Versi sul Naviglio”, le “Conversazioni sulla poesia e le recenti novità editoriali” a cura di Adriano Engelbrecht, con la partecipazione di Silvia Manzi, Eleonora Conti, Valentina Furlotti, Mariapia Quintavalla ed Emanuela Rizzo; seguirà alle 22.00 la performance poetico/musicale “Tentativo di gelosia” con Franca Tragni e musiche di Patrizia Mattioli, e alle 22.30 l’anteprima/studio del progetto di Elisa Cuppini, coreografa e attrice, “Non so stare”, per la regia di Carlo Ferrari. L’appuntamento di mercoledì 3 luglio, alle 21.30, sarà un concerto speciale: sul palco Davide Zilli, professore d’italiano e cantautore, che nel “Docente indecente- Canzoni di scuola, letteratura & altre oscenità” racconterà e canterà, in perfetto stile cabaret, splendori e miserie della scuola italiana; con lui gli attori di L.O.F.T. che daranno vita a un affresco corale e divertente sul mondo dell’istruzione. La settimana si chiude giovedì 4 luglio con un fitto programma di eventi, anticipato dall’aperitivo delle ore 19.00: la performance di danza “Cicli” con Silvia Di Stazio e Teresa Morisano alle ore 20.30, cui seguiranno due “primi studi” di danza, “Derma” di e con Camilla Grandolfo e “Riflesse” di e con Elisa Cuppini e Agnese Scotti. In chiusura alle 21.30 la proiezione del film di Mario Monicelli “Speriamo che sia femmina”, sempre a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca San Leonardo e presentato nell’ambito della rassegna “Il Cinemino” organizzata dal Comune di Parma. 

Il cartellone dell’ultima settimana riparte lunedì 8 luglio alle ore 17.00 con la narrazione per bambini “Strane Storie – di principesse, cavalieri, draghi e altri animali domestici” con Francesca Grisenti. Dopo una golosa merenda preparata da Bar Glenda, alle ore 18.45 si terrà la presentazione del libro “I dialoghi dell’infanzia” di Beatrice Baruffini, già vincitrice del prestigioso Eolo Award 2024 come miglior progetto editoriale. In serata alle ore 21.30 avrà luogo lo spettacolo di teatro di figura “Paloma, ballata controtempo”, uno scambio scenico ed emozionale tra una bambola e la musica, di e con Michela Marrazzi e Rocco Nigro. Martedì 9 luglio, alle 21.30 si svolgerà, invece, la performance musicale “Achille Sounds Memory Concert” con musiche di scena eseguite dal vivo da Patrizia Mattioli. La prosa ritorna sul palco di Officine on/off mercoledì 10 luglio, alle 21.30 con due signore del teatro, Angela Malfitano e Francesca Mazza, impegnate in una ironica drammaturgia dal titolo “Due vecchiette vanno a nord”, sorta di divertita road movie in versione agée. La rassegna 2024 si chiuderà ufficialmente nella giornata di giovedì 11 luglio con due appuntamenti: alle ore 19.00 per gli appassionati di poesia si terranno nuove “Conversazioni” a cura di Adriano Engelbrecht a cui parteciperanno stavolta gli autori Luca Ariano, Mauro De Maria, Max Mazzoli, Michele Miccia; infine, alle ore 21.30 verrà presentato lo spettacolo comico “Duel (the best of)” della Microband, una passeggiata musicale, funambolica e virtuosistica, condotta al ritmo di gag, sorprese e incredibili invenzioni. 

Tutti gli appuntamenti sono ad INGRESSO GRATUITO con offerta libera. 

Direzione organizzativa a cura di L.O.F.T. APS

Direzione tecnica a cura di Erika Borella con la collaborazione di Donatello Galloni e Alessandro Marsico.

Per maggiori informazioni contattare il cell. 3534426167.

L’accesso al pubblico per gli spettacoli serali è a partire dalle ore 21.00. 

Durante le serate sarà attivo lo spazio ristoro gestito da Bar Glenda.

In caso di maltempo verranno fornite tempestive informazioni sull’eventuale luogo al chiuso dove rappresentare l'evento in programma.
 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  



 

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373

TAPROOM BC, birrificio con cucina

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E  Parma 

Tel: +39 0521 287982  Cell: +39 3205393476



 

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
 


 

 

Parma
Pubblicato il 10/06/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca