Superba è la notte. Quando la notte è a svanire... La voce di Bruno Stori e il Kalì Trio
Parma - Casa Della Musica, Parma, Piazzale S. Francesco, Parma, PR, Italia

La voce di Bruno Stori e il Kalì Trio saranno i protagonisti dell'ultimo appuntamento della rassegna dedicata alla poesia italiana del '900.
Lunedì 6 agosto, alle ore 21, il Cortile d'Onore della Casa della Musica, ospiterà la serata finale della rassegna Supera è la notte. La Poesia italiana del '900 incontra la Musica. L'ultimo appuntamento della fortunata rassegna vedrà sul palcoscenico Bruno Stori, voce recitante, accompagnato dalle percussioni del Kalì Trio (Stefano Barbato, Martino Mora).
Bruno Stori, attore, regista e drammaturgo, nei primi anni Settanta inizia la sua carriera artistica a Bologna come burattinaio di tradizione prima di far parte della compagnia “Il Setaccio burattini e marionette” di Otello Sarzi a Reggio Emilia. Nel 1976 è tra i fondatori del Teatro delle Briciole di Parma e nel 1985 del Lenz Teatro di Parma. Ha firmato numerosi testi e regie per diverse compagnie, fra cui il Teatro delle Briciole, il Teatro Città Murata di Como, il Teatro dell’Arca di Forlì, il Teatro Testoni di Bologna, la Compagnia Abbondanza-Bertoni, il Teatro del Buratto di Milano e la Compagnia “Quelli di Grock” di Milano. Fra le ultime regie: Rosencranz e Guildestern; Riccardo, Riccardo, Riccardo; Ze scio mast go on; La bilancia dei balek; I grandi dittatori; Marconi, il mago che incanta le onde; Il principe felice;Cent’anni da leone; Siamo qui riuniti o della democrazia imperfetta; Blues. Come attore ha lavorato con diversi registi, tra i quali Gigi dall’Aglio, Marco Baliani, Luciano Nattino, Letizia Quintavalla, Thierry Salmon, Giorgio Gallione.
Ad anticipare le serate di Superba è la notte la rassegna di videopoesia “Grandi poeti del ‘900” a cura di Giovanni Martinelli e dell'Associazione La Musa, caratterizzata da proiezioni di cortometraggi dedicati ad alcuni poeti della nostra città e a grandi nomi della poesia italiana.
A partire dalle ore 19 presso la Casa del Suono ad ingresso libero, verranno proiettati i cortometraggi:
La Casa di Bernardo, 1995 (10 min.) Il corto è il primo della serie con Bertolucci, nato come idea subalterna ma forte: quella di lasciare Attilio Bertolucci libero di raccontare, senza prefissati schemi cronologici e di argomenti, il suo rapporto con questa terra appenninica. Qui il paesaggio suggerisce al regista una sorta di “elegia” poetica e struggente introdotta dalla voce del poeta Pier Paolo Pasolini, impegnato a rispondere coi versi estrapolati dalla raccolta “Poesia in forma di rosa” all'amico Bertolucci, dopo una sua visita a Casarola.
Alla periferia della gioia, 2012 (15 min.) È la storia della città di Milano raccontata da tre generazioni di poeti: la città dagli anni ’40 ad oggi attraverso i testi di Franco Loi, la periferia nord- Lambrate e dintorni- di Milo de Angelis, quella a sud del giovane Italo Testa.
Sporca poesia, 1998 (26 min) realizzato in occasione dell’incontro tra Alda Merini e il regista, avvenuto nel marzo 1998 a Teatro Due durante il Festival Parma Poesia. Il corto è il diario di una sorta di terzo grado tra un critico ed una poetessa aggressivamente femminile, con intermezzi al pianoforte e reading finale.
Ombra dell’Aquila, 2015 (20 min), tratto dal poema “Le midolla del male” di Emilio Zucchi. La voce recitante, matura e appassionata, è quella di Gigi Dall’Aglio, mentre Emilio Zucchi è il protagonista che passeggia, silenzioso e assorto, nei luoghi disegnati dal suo poema. «Il film, un omaggio alla città in cui tutta l’opera ha visto la luce, è il racconto della scintilla che produce un atto poetico e creativo – ha sottolineato Luisa Pecchi dell’Associazione Le Musa che ha prodotto l’opera – un tributo alla poesia, che salva il mondo anche dagli orrori della storia».
La regia e fotografia di tutti i filmati proposti è di Giovanni Martinelli, mentre le musiche originali sono di Luisa Pecchi.
La Rassegna, tutta ad ingresso gratuito, è realizzata a cura dell' Assessorato alla Cultura - Settore Casa della Musica del Comune di Parma, Giuseppe Marchetti e Biblioteca Ugo Guanda in collaborazione con Fondazione Arturo Toscanini, Società dei Concerti di Parma, Associazione culturale Ermo Colle, Associazione La Musa. Con il contributo di Fondazione Cariparma.
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi