SURFACEX di PAOLO BONFIGLIO, a Milano mostra fotografica a cura di Federicapaola Capecchi - Chiusura mostra
Milano

15 marzo – 19 aprile 2025
Via Niccolò Jommelli 24, Milano
Sabato 15 marzo 2025 alle ore 19 Opificio della Fotografia inaugura Surfacex di
Paolo Bonfiglio, una mostra che esplora molteplici significati e sembianze dei muri, delle
mura, che indaga la realtà così come può manifestarsi tra linee, ombre, luci, pietra, carta,
cemento, colla. Attraverso la ricerca di Paolo Bonfiglio il tutto si trasforma da semplice
delimitazione fisica in vere e proprie soglie percettive. L’esposizione, a cura di
Federicapaola Capecchi, resterà visitabile fino al 19 aprile. È in collaborazione con Casa
Museo Spazio Tadini, all’interno della quale nasce e vive il progetto Opificio della
Fotografia.
Il fotografo – il cui sguardo si muove tra estetica e introspezione, tra documento e
astrazione – indaga il muro e le superfici in tutte le loro accezioni: riparo, barriera,
palinsesto di segni e memorie, luogo di stratificazione culturale e sociale. Non solo
ostacolo o confine, ma superficie viva, permeabile al tempo e ai gesti umani. Se da un lato
il muro è emblema di difesa e separazione, dall’altro diventa foglio bianco, spazio
espressivo per voci anonime, forme spontanee e dettagli capaci di evocare sensazioni
inaspettate.
Il progetto originario è articolato in circa 60 fotografie, di cui 33 raccolte nell’omonimo libro
con prefazione di Gigliola Foschi che si sviluppa in cinque sezioni.
In questa esposizione, una selezione di 30 fotografie concentra l’attenzione sulle
risonanze tra il tempo interiore e le tracce lasciate sulla materia, alla ricerca di quel dialogo
con la Recherche di Marcel Proust giocata nel libro. Riferimenti letterari che non fungono
da semplice accompagnamento, ma che creano un gioco di rimandi che porta lo
spettatore a interrogarsi sulla genesi stessa dello sguardo fotografico e sul suo potere di
estrarre senso da ciò che appare involontario.
Uno dei temi centrali dell'opera di Proust è la memoria involontaria, illustrata
emblematicamente nell'episodio della madeleine in Dalla parte di Swann. In questo
passaggio, il sapore di una madeleine intinta nel tè evoca nel narratore ricordi vividi e
dettagliati del suo passato, dimostrando come sensazioni casuali possano risvegliare
memorie sopite. Inoltre, Proust riflette sulla capacità degli oggetti quotidiani di custodire
frammenti del nostro passato, suggerendo che il mondo materiale intorno a noi è intriso di
significati nascosti. Questa idea risuona con l'obiettivo di Surfacex di rivelare, attraverso le
superfici, storie e sentimenti celati, trasformando l'ordinario in straordinario. Pertanto, gli
estratti proustiani inseriti nel progetto non solo arricchiscono l'esperienza estetica, ma
invitano lo spettatore a una riflessione più profonda sulla natura della memoria, della
percezione e della fotografia stessa.
Il curatore della mostra, Federicapaola Capecchi, si è messo in gioco con la sua personale
percezione visiva (fin dalla selezione definitiva delle immagini) e la suggestione letteraria
proposta dalla pubblicazione, andando a scegliere passaggi testuali non per forza presenti
nel libro omonimo della mostra ed anche di altri autori. E non sono sempre riportati per
esteso nell’allestimento, a volte, “[…] sono solo frasi verticali, come le linee che si
generano dalle crepe silenziose dei muri, come segni che il tempo non ha cancellato.
Frasi verticali incise dalla luce, ombre che sussurrano storie, superfici che si fanno
linguaggio per chi sa leggere l’invisibile […] Federicapaola Capecchi”
Le fotografie di Paolo Bonfiglio esaltano la matericità e la profondità dei dettagli,
sottolineando come anche la più comune delle superfici possa trasformarsi in un
paesaggio emozionale e simbolico.
Durante il mese di esposizione, verrà presentato il libro Surfacex, con testo critico
introduttivo di Gigliola Foschi. L’evento offrirà un’occasione per approfondire il dialogo tra
fotografia, scrittura e percezione visiva.
L’esposizione SURFACEX propone un percorso, quasi tattile a volte, attraverso le tracce
che il tempo e l’uomo lasciano sulle superfici che li circondano.
PAOLO BONFIGLIO
Paolo Bonfiglio vive a Milano, dove è nato nel 1961. Ha studiato economia e sempre lavorato per società internazionalidi consulenza. La fotografia ha svolto una funzione vitale e parallela, vissuta con gioco e rigore, anche grazie allapartecipazione ad alcuni seminari e workshop, tra cui una settimana di lavoro sul nudo con Andreas Bitesnich. Glielementi portanti dei suoi lavori sono, da un lato, il focus sulla relazione tra la realtà e i suoi tratti a prima vista taciuti marivelatori, indipendentemente quindi dal soggetto in sé: una persona, una cosa, un paesaggio. E dall’altro, il legame conil concreto, con i fatti. Per rispettare lo spirito originario della fotografia: la rappresentazione di quel qualcosa che in quelmomento è stato. Come tutti noi. Oltre alla fotografia, pratica con passione la scrittura. https://www.pbonfiglio.com/
OPIFICIO DELLA FOTOGRAFIA
Un opificio della fotografia, un luogo del fare, un luogo in cui vivere la fotografia ogni giorno.
Un fare dedicato alla valorizzazione della fotografia in ogni sua forma e declinazione, dallo storicizzato al nuovo, dai noti agli emergenti. È un progetto interno a Casa Museo Spazio Tadini, negli spazi studio del Maestro Emilio Tadini. Troverai mostre, workshop, eventi, contest, letture portfolio, eventi, festival e rassegne, archiviazione, realizzazione audiovisivi elibri, book shop, stampa fine art. Nasce da e con le esperienze che Federicapaola Capecchi ha ideato e/o sviluppatonegli anni. Un progetto e luogo di fruizione della fotografia in linea con il progetto del Museo Spazio Tadini, fondato daFrancesco Tadini e Melina Scalise e di cui Federicapaola Capecchi fa parte dal 2008. I visitatori possono così passaredalla fotografia all’arte, dalla storia della vecchia tipografia che ospitava lo spazio nei primi del Novecento ai grandi trittici dell’artista Tadini scomparso nel 2002 con visite guidate e approfondimenti.
https://www.opificiodellafotografia.it
SPAZIO TADINI CASA MUSEO
Fondatori Francesco Tadini, fotografo e regista; Melina Scalise, curatrice d’arte, giornalista, psicologa
Il museo Spazio Tadini ha iniziato a svolgere i suoi primi eventi nel 2006, nel 2008 e stata fondata una associazione
culturale che ha visto tra i soci soprattutto artisti, fotografi e appassionati o operatori in ambito artistico. La finalità
dell’associazione è stata lavorare sul patrimonio culturale di Emilio Tadini e promuovere arte e cultura. Oggi è una casamuseo privata gestita direttamente dai proprietari che condividono il loro spazio lavorativo e abitativo con il pubblico percontinuare a rendere fruibile al pubblico il patrimonio culturale che custodiscono.
Pertanto hanno mantenuto degli
orari di apertura dove è possibile visitare la collezione Tadini, il materiale dell’antica tipografia e mostre temporanee,
nonché partecipare ad eventi. È un luogo culturale che promuove l'arte, la cultura e l'espressione creativa in tutte le sueforme. Offre spazi e opportunità anche per artisti emergenti, celebrando la diversità culturale attraverso mostre, eventi einiziative coinvolgenti. www.spaziotadini.com
SURFACEX
PAOLO BONFIGLIO
Mostra Fotografica a cura di Federicapaola Capecchi
INFO
La mostra inaugura sabato 15 marzo 2025 alle ore 19 (ingresso libero) e sarà
visitabile fino al 19 aprile 2025, nei seguenti orari: mercoledì, giovedì, venerdì,
sabato dalle 15:30 alle 19:30 - Venerdì e sabato, solo su prenotazione -
federicapaola@gmail.com / museospaziotadini@gmail.com - e con un’offerta a sostegno
delle attività, sono possibili visite guidate a tutta la Casa Museo Spazio Tadini: dal progetto
dedicato alla fotografia – le sale Opificio della Fotografia - all’archivio, alla biblioteca, alla
collezione della Casa Museo ed alle opere in permanenza di Emilio Tadini.
OPIFICIO DELLA FOTOGRAFIA in collaborazione con
CASA MUSEO SPAZIO TADINI
Via Niccolò Jommelli n°24, Milano
www.opificiodellafotografia.it
www.spaziotadini.com
INFO PER IL PUBBLICO info@opificiodellafotografia.it
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI