"The Lens Of Time", la mostra che racconta la storia dell'occhiale tra arte, design e innovazione, mostra a Venezia - chiusura mostra
Mercoledì 30 luglio 2025
Venezia

7 maggio – 30 luglio 2025, Palazzo Flangini, Venezia
Al via il progetto culturale sull’occhiale ideato e promosso dall’Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici
ANFAO INAUGURA A VENEZIA “THE LENS OF TIME”, LA MOSTRA CHE RACCONTA LA STORIA DELL’OCCHIALE TRA ARTE, DESIGN E INNOVAZIONE
Venezia, 7 maggio 2025 – È stata inaugurata oggi a Palazzo Flangini, nel cuore della città lagunare, la mostra “The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”, ideata e promossa da ANFAO, con la curatela della Fondazione Museo dell’Occhiale e la collaborazione della Fondazione di Venezia e della Fondazione M9 – Museo del ’900.
L’esposizione è un viaggio attraverso il tempo tra la storia, con un percorso che parte dalle origini medievali fino alla rivoluzione industriale e il design contemporaneo, con l’occhiale che diventa protagonista della cultura pop e della moda italiana del Novecento, tra cinema, avanguardia, stilisti e sperimentazioni formali. Il tutto raccontato attraverso 12 tappe narrative, oltre 150 pezzi originali e materiali inediti.
In mostra, occhiali unici provenienti da tre importanti collezioni italiane: quella del Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, quella della Famiglia Vascellari e la collezione Arte del Vedere di Lucio Stramare.
L’esposizione, inoltre, offre il tour virtuale al Museo di Pieve di Cadore e un totem interattivo “Timeless Frames” per indossare alcuni tra gli occhiali storici esposti e condividerli per farli conoscere.
Ad arricchire e completare il concept museale due opere d’arte contemporanee dell’artista Maurizio Paccagnella. Trasparenze, scultura che si ispira alle montagne del Cadore, dove è nata l'occhialeria italiana, e al vetro veneziano in omaggio alle prime lenti degli occhiali e al vetro di Murano, per questa installazione è stato riutilizzato l'acetato impiegato per la realizzazione delle montature degli occhiali e Sguardo nel Tempo, installazione che cristallizza la storia dell'occhiale evocando gli sguardi delle persone che li hanno indossati, unendo la storia dell'uomo con la storia dell'occhiale, attraverso una superficie fluidamente irregolare, omaggio alla laguna veneziana.
Per la Fondazione Museo dell’Occhiale, cui è stata affidata la curatela della mostra, il Presidente Vittorio Tabacchi, ha sottolineato come il Museo sia nato con un obiettivo preciso e profondamente sentito, “preservare e valorizzare la memoria storica di un oggetto che ha trasformato il nostro modo di vedere — e di essere visti. L’occhiale non è solo uno strumento ottico: è un testimone silenzioso dell’evoluzione della società, del pensiero e dell’identità individuale. Preservarne la memoria significa riconoscerne il valore culturale, umano e innovativo. Raccontare la storia dell’occhiale, in fondo, significa raccontare la storia di ognuno di noi. Con The Lens of Time, portiamo fuori dai confini del museo un racconto vivo e coinvolgente, per mostrare come l’occhiale sia anche linguaggio visivo, design, arte. Crediamo che il Museo debba essere luogo di memoria, ma anche motore di futuro.”
Le curatrici della mostra, l’architetto Daniela Zambelli, Direttrice della Fondazione Museo dell’Occhiale e la storica dell’arte Alessandra Cusinato, hanno quindi presentato il percorso espositivo in dettaglio guidando gli ospiti alla scoperta della mostra con una visita esclusiva.
The Lens of Time fa parte del programma ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy, patrocinata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, oltre a integrarsi nel calendario della Biennale di Architettura 2025.
Info utili
Apertura al pubblico: dal 7 maggio ore 15:00 al 30 luglio 2025 ore 17:00
Orari: lunedì-domenica dalle 11:00 alle 17:00
Ingresso: Gratuito
Indirizzo: Palazzo Flangini - Cannaregio, Calle Flangini 252 – Venezia
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI