Torino - Nasce al MAO il Museo del bonsai
TORINO

4 Ottobre 2023 - 31 Maggio 2024
Nasce al MAO il Museo del bonsai.
A partire da ottobre 2023 e fino alla primavera 2024, il terrazzo del Museo d’Arte Orientale si trasformerà in un museo a cielo aperto, un giardino di pace, scoperta e studio che ospiterà otto esemplari di bonsai selezionati da Massimo Bandera, fra i massimi bonsaisti italiani e internazionali.
In qualità di curatore del progetto, Bandera proporrà una periodica sostituzione degli esemplari esposti, che saranno scelti in base al naturale ciclo delle stagioni e agli archetipi di simbologia sino-giapponese.
All’interno di una rinnovata visione del Museo quale luogo aperto e spazio sociale, il Museo del bonsai rappresenta per il MAO anche un’occasione di ripensare l’oggetto artistico e un’opportunità per proporre ai visitatori un aggetto inedito, una prospettiva nuova da cui osservare il mondo asiatico.
Nato in Cina oltre 2.000 anni fa, dove la pratica consisteva nel creare incredibili paesaggi in miniatura, il bonsai arriva in Giappone nel 700 d.C., dove si trasforma radicalmente e, concentrandosi esclusivamente sulle piante, sviluppa uno stile originale ed esteticamente ben connotato.
Il termine bonsai, che significa letteralmente "albero potato in vaso", è una pratica che risente profondamente dell'influenza del buddismo zen giapponese e coniuga la sapienza botanica con un’idea estetica legata al concetto dello seishi, l’arte di dare una forma e coltivare nel rispetto della pianta. Nonostante le dimensioni, il bonsai è quindi natura viva e conserva tutta l’energia racchiusa in un albero di taglia normale.
Seguendo la sua idea di “bonsai d’avanguardia”, agendo cioè nel massimo rispetto della realtà della natura, rifuggendo dagli stereotipi e salvaguardando uno dei principi fondamentali dell’estetica giapponese secondo cui la natura non va copiata, ma se ne deve imitare il processo creativo, Massimo Bandera presenta al MAO una selezione di alberi fra cui pini, ginepri, aceri, meli e carpini della collezione del Masiero Bonsai Museum, che verranno alternati in base alla stagione.
Per maggiori informazioni clicca qui
BIO
Massimo Bandera, nato nel 1967, vive e opera tra Italia e Spagna e dal 1978 dedica la propria passione e professionalità al mondo dei bonsai. Nella sua ricerca tecnica ed artistica ha creato una Via contemporanea, in avanguardia, studiando le arti e le scienze in Italia, e in Giappone un confronto culturale di venticinque anni con il maestro Masahiko Kimura, massimo esponente dell’Avanguardia Bonsai.
Membro della Società Botanica Italiana, nel 1999 è stato ammesso a visitare la collezione di bonsai dell’Imperatore del Giappone, e nel 2000 ha fondato la sua scuola, la Fuji Kyookai Bonsai scuola d’avanguardia, presso la Fuji Sato Company, nel 2002 ha aperto la sezione spagnola al Museo Bonsai di Marbella, nel 2010 a Majorca, e nel 2018 a Malaga nell'Orto Botanico della Università. Vincitore di numerosi premi in Italia, Spagna, Giappone e Stati Uniti, è membro life, istruttore, ambasciatore e direttore dell’associazione mondiale Bonsai Club International. Istruttore dell’associazione italiana IBS, membro e istruttore UBI. Nel 2007 le sue opere sono state esposte a Palazzo Bricherasio a Torino e alla mostra del Congresso Fujiyohaku a Nole e Marbella con la partecipazione straordinaria del Maestro Masahiko Kimura alla sua scuola.
Nel 2002 ha pubblicato l’”Enciclopedia Bonsai” e nel 2008 “Bonsai d’Avanguardia”, libri che raccolgono gli insegnamenti di coltivazione, tecnica, estetica e cultura giapponese.
Dagli anni ottanta scrive sulle principali riviste del settore e sul Corriere dell’arte di Torino. I suoi articoli sono pubblicati su: Bonsai Italia, Bonsai italiano e Bonsai arte e Natura, Notiziario UBI,Bonsai and Suiseki magazine in Italia, Bonsai Actual e Bonsai autoctono in Spagna, Esprit Bonsai in Francia, Bonsai Magazine in America, Bonsai Sunjiu e Kindai Bonsai in Giappone.
Nell’aprile 2010 a San Marino durante il XIV Congresso Nazionale Italiano UBI è il primo rappresentante del Belpaese a ricevere un premio di Stato, il Premio al Bonsai del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Repubblica Italiana.
La terrazza non è accessibile in caso di maltempo.
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
OINOE VINI Soc. Agricola Srl (produzione, visite in cantina e vendita )
Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575