Traiettorie: concerto dell'Ensemble intercontemporain al Teatro Farnese
Parma

XXX Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Parma, 10 maggio – 30 ottobre 2020
Martedì 20 ottobre 2020
Teatro Farnese di Parma, ore 20:30
Ensemble intercontemporain
Programma della serata:
Pierre Boulez (1925-2016)
Dérive 1 (1984)
per flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte e vibrafono
Helmut Lachenmann (1935)
Trio fluido (1966-1967)
per clarinetto, viola e percussioni
Elliott Carter (1908-2012)
String Trio (2011)
per violino, viola e violoncello
Jean-Pascal Chaigne (1977)
Hymne V (2018)
per ottavino e xilofono
Paul Chihara (1938)
Redwood (1968)
per viola e percussioni
Martino Traversa (1960)
Manhattan Bridge - 4:30 am (2008)
per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Johannes Schöllhorn (1962)
berstend-starr (1992)
per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello, pianoforte e percussioni
Organico strumentale:
Emmanuelle Ophèle, flauto
Martin Adámek, clarinetto
Hae-Sun Kang, violino
John Stulz, viola
Éric-Maria Couturier, violoncello
Dimitri Vassilakis, pianoforte
Samuel Favre, percussioni
Fondazione Prometeo | Sede Legale: V.le Vittoria, 3 I-43125 Parma | Sede Operativa: Via Paradigna, 38/A I-43122 Parma
C.F. 92146840340 | P.IVA 02540940349 | Tel. 0521 708899 | Fax 0521 708890 | info@fondazioneprometeo.org | www.fondazioneprometeo.org
Iscritta al Nuovo Registro delle Persone Giuridiche Private della Prefettura di Parma al n. 28
XXX Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Parma, 10 maggio – 30 ottobre 2020
Ensemble intercontemporain è decisamente sinonimo della grande musica contemporanea dell’ultimo
quarto del Novecento e del mondo legato all’esperienza decisiva, influentissima e grandiosa di Pierre
Boulez, che lo fondò nel 1976 in accordo con il Ministero della Cultura francese e con Nicholas Snowman,
uno dei padri di London Sinfonietta. L’idea era di impiantare per la prima volta in Francia un’orchestra stabile
di alto livello che potesse rispondere alle esigenze della composizione di fine secolo, anche se nei fatti la sua
sfera interpretativa affonda fino all’inizio del Novecento, cioè ai fondamenti della musica di oggi individuati
dal pensiero dello stesso Boulez.
E finalmente, proprio in occasione del suo trentesimo anniversario, la rassegna Traiettorie – organizzata e
promossa da Fondazione Prometeo – ospita il gruppo cameristico dell’ensemble, dopo essersi fregiata
negli scorsi anni della presenza di alcuni dei più prestigiosi fra i trentuno strumentisti che costituiscono
intercontemporain.
La storica data sarà quella di martedì 20 ottobre alle ore 20:30 a Teatro Farnese a Parma, con un
programma che dal mondo francese – con un classico dell’imprescindibile Boulez, «Dérive 1» (1984), e con
il recentissimo e brillantissimo «Hymne V» (2018) per ottavino e xilofono di Jean-Pascal Chaigne – spazia a
quello angloamericano, secondo un indirizzo impresso agli interessi di intercontemporain durante il periodo
di direzione principale di Susanna Mälkki. Ascolteremo così le ricerche timbriche del «Trio per archi» (2011)
di Elliott Carter e gli impressionismi modernistici in «Redwood» (1968) di Paul Chihara. Anche il mondo
musicale tedesco ha spazio nel repertorio di intercontemporain, e in questo programma si concretizza in due
esemplari del secondo dopoguerra: il radicalismo di Helmut Lachenmann nel «Trio fluido» del 1966-1967 e
il remake deformante bouleziano di «berstend-starr» (1992) di Johannes Schöllhorn. Non manca anche un
omaggio al direttore artistico di Traiettorie, Martino Traversa, con le dosatissime fibrillazioni emotive del suo
«Manhattan Bridge - 4:30 am» del 2008.
Diretto per molti anni dopo la fondazione da Peter Eötvös, Ensemble intercontemporain ha visto succedersi
sul podio di direttore principale David Robertson, Jonathan Nott, Susanna Mälkki e attualmente Matthias
Pintscher. Dal 1995 al 2015 l’ensemble ha avuto sede nella Cité de la Musique a Parigi e si è poi spostato
alla Philharmonie de Paris. Inutile dire che la sua presenza nei festival e nelle istituzioni musicali di tutto il
mondo è pressoché di norma e occasione prestigiosa. Per le proprie registrazioni, anche queste con le
maggiori etichette del mondo, ha ottenuto premi come il Gramophone Award e il Diapason d’Or. I suoi
strumentisti sono di fatto solisti: a Parma si presenta in formazione con flauto (Emmanuelle Ophèle),
clarinetto (Martin Adámek), viola (John Stulz), violoncello, (Éric-Maria Couturier), pianoforte (Dimitri
Vassilakis), percussioni (Samuel Favre) e al violino una delle interpreti più affezionate di Traiettorie, la
grande Hae-Sun Kang.
Il concerto è realizzato grazie al supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di
sostegno alla creazione contemporanea.
Biglietteria
È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito www.vivaticket.it o – il giorno del concerto, a partire
dalle ore 19:30 – presso la biglietteria del Teatro Farnese (Piazzale della Pilotta 15, 43121 Parma).
Si rammenta che a causa delle norme di distanziamento la capienza sarà ridotta, ed è consigliabile l’acquisto
online per assicurarsi il posto. Inoltre, per evitare code e assembramenti, s’invita lo spettatore a presentarsi
presso il luogo dello spettacolo minimo 20 minuti prima dell’inizio della rappresentazione.
Le misure di sicurezza per accedere agli spettacoli sono consultabili al sito www.fondazioneprometeo.org
PER LA VOSTRA SOSTA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatorevia Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-23014
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494