Traiettorie 2021 –XXXI Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Parma

Parma, 1giugno -4 novembre 2021Casa della Musica • CPM Toscanini • Teatro Due • Teatro Farnese
Con undici concerti a cominciare da martedì 1°giugno, la trentunesima edizione di «Traiettorie», rassegna di musica moderna e contemporanea fra le più prestigiose e longeve d’Europa, anziché solo nella consueta collocazione autunnale si propone quest’anno in una formula eccezionale spalmata da giugno fino al 4novembre, sia per adattarsi alle esigenze dell’emergenza sanitaria, sia per contribuire in modo più sostanzioso al rinnovato cartellone di Parma Capitale italiana della Cultura.
Ideata e diretta da Martino Traversa e organizzata da Fondazione Prometeo, la rassegna verrà accolta anche in questa edizione nella Casa della Musica, in Teatro Farnese e nel Centro di Produzione Musicale “Arturo Toscanini”, a conferma di un rapporto ormai saldo con Comune diParma, Complesso Monumentale della Pilotta e Fondazione Toscanini, a cui si aggiunge lo spazio di Teatro Due, ulteriore segnale di un produttivo intreccio di collaborazione fra le realtà che più contribuiscono al prestigio e alla sostanza culturale cittadina.E come sempre non mancheranno nel cartellone interpreti di rilievo mondiale assoluto nel panorama contemporaneo, alcuni di lunga amicizia con «Traiettorie»come Irvine Arditti, con un’equa distribuzione fra ensemble e solisti, e fra questi ultimi quattropianisti. Protagonista di questa edizione 2021 di «Traiettorie»sarà la musica americana, che a torto viene considerata in un continuo oscillare fra attrazione per la grande tradizione musicale europea e tentazioni di più facile affabilità, eche invece ha offerto proposte spesso innovative, coraggiose e non di rado impregnate di un’energia sorgiva arcana e raffinata. Non solo Copland, Cage, Carter, Feldman, Adams o iminimalisti, allora, ma anche le elaborazioni matematiche di Milton Babbitt,gli interessi psicoacustici di Roger Reynolds, l’impressionismo di Charles Griffes, la spontaneità sapiente di Michael Daugherty.Quattro sono i concerti della prima parte di questa edizione, che osserverà una pausa estiva in luglio e agosto, e di questitre sono per pianoforte solo. Si comincia dunque martedì 1°giugno alla Casa della Musica con un recital del pianista Emanuele Torquaticon brani di Griffes, Lang, Copland, RaveleBenjamin, mentre gli altri due pianisti –sempre alla Casa della Musica –sono due debuttanti a «Traiettorie»: Davide Cabassi venerdì 18 giugnocon un programma basato su Morton Feldman e George Crumb, affiancati dalla «Sonatina»di Castiglioni e dalla «Kreisleriana»di Schumann, e giovedì1°lugliol’olandeseErik Bertschcon un percorso tutto basato sullo studio delle risonanze (brani di Tristan Murail, Morton Feldman, Elliott Carter e Marco Stroppa). In mezzo a questi, non può mancare neppure quest’anno l’ensemble in residence alla Fondazione, Ensemble Prometeodiretto da Marco Angiusecon la partecipazione del mezzosoprano Katarzyna Otczyk, che venerdì 11 giugno nel Centro di Produzione Musicale “Arturo Toscanini” proporràun programma fra Inghilterra, Stati Uniti e Italia con brani di Aldo Clementi,Brian Ferneyhough,Morton Feldmane Franco Donatoni.Dopo la pausa estiva, il secondo blocco della rassegna inizierà venerdì 3 settembre a Teatro Due con un concerto partecipato a cura diSimone Beneventi, Mirco Ghirardini, Giovanni MancusoeFlavio Virzì assolutamente da non perdere, che proporrà uno dei pezzi fondanti del minimalismo e fra i più influenti del secondo Novecento, «In C»di Terry Riley, interpretato da performers reclutati tramite callinsieme a un quartetto di percussioni dell’Istituto Superiore di Studi Musicale“Achille Peri” di Reggio Emilia. Da un capo all’altro del mese, questa volta alla Casa della Musica,venerdì 1°ottobresaràla chitarra elettrica la protagonista con quattro brani di Billone, Dufourt, Reiche Ariel eseguiti da Yaron Deutsch, fondatore di Ensemble Nikel. Naturalmente da non perdere neppure il grande Irvine Ardittie il suo violinismo spettacolare che torna giovedì 7 ottobrea Teatro Farnesecon brani ad alto tasso virtuosistico di Felder, Ferneyhough, Reynolds,Carter e Nunes. Seguiranno due ensemble: martedì 12 ottobreJACKQuarteta Teatro Farnese(Rodericus, Ligeti, Macklay, Carter e Xenakis) e Musikfabrik giovedì 21 ottobrealla Casa della Musicacon l’unico programma di questa edizione che anziché l’America omaggia l’Europa (Ligeti,Lachenmann, Berio, Boulez e Stockhausen). Invece tutto americano, anzi si può dire che sia l’apice americano di «Traiettorie»2021, mercoledì 27 ottobrealla Casa della Musicaè il programma del pianista Emanuele Arciuli, che alla musica americana si dedica da tempo alla tastiera e alla scrivania, dividendosi fra interprete e studioso: brani di Cage,Crumb, Gilbert,Monk,Harbison, Babbitt, Daugherty, Glass, Rzewski. «Traiettorie»si chiude,sempre alla Casa della Musica,giovedì 4 novembreconuna nuova eormai consueta proposta di giovani interpreti scelti fra gli allievidel Conservatorio di Parigi.Dal 1991, ogni edizione è legata a un'opera figurativa di un autore contemporaneoe quest'annola rassegna sarà rappresentata da«Rosso Genova»(2001) diVasco Bendini.
Per informazioniFondazione Prometeotel. 0521 708899 –cell. 348 1410292e-mail info@fondazioneprometeo.orgLink utili http://www.fondazioneprometeo.orghttps://www.facebook.com/festivaltraiettorie/https://twitter.com/f_prometeohttps://www.instagram.com/fondazione_prometeo/https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo
Calendario Traiettorie 2021XXXIRassegna Internazionale di Musica Moderna e ContemporaneaParma
, 1giugno –4 novembre
01/06Casa della Musica,ore 20:30Emanuele TorquatiMusiche di Griffes, Lang, Copland, Ravel, Benjamin11/06Centro di Produzione Musicale“Arturo Toscanini”, ore 20:30Ensemble PrometeoKatarzyna Otczyk, mezzosopranoMarco Angius, direttoreMusiche di Clementi, Ferneyhough, Feldman, Donatoni
18/06Casa della Musica, ore 20:30Davide CabassiMusiche di Feldman, Crumb, Castiglioni, Schumann01/07Casa della Musica, ore 20:30Erik BertschMusiche di Murail, Feldman, Carter, Stroppa03/09Arena Shakespeare, ore 20:30In C-Concerto partecipato A cura di Simone Beneventi, Mirco Ghirardini, Giovanni Mancuso, Flavio Virzìe Quartetto percussioni Istituto PeriMusiche di Riley
01/10Casa della Musica, ore 20:30Yaron DeutschMusiche di Billone,Dufourt, Reich, Ariel07/10Teatro Farnese, ore 20:30Irvine ArdittiMusiche di Felder, Carter, Ferneyhough, Reynolds, Nunes12/10Teatro Farnese, ore 20:30JACK QuartetMusiche di Rodericus,Ligeti, Macklay, Carter, Xenakis
21/10Casa della Musica, ore 20:30Ensemble MusikfabrikMusiche di Ligeti, Lachenmann, Berio, Boulez, Stockhausen
27/10Casa della Musica, ore 20:30Emanuele ArciuliMusiche di Cage, Crumb, Gilbert, Monk, Harbison, Babbitt, Daugherty, Glass, Rzweski
04/11Casa della Musica, ore 20:30Allievi del Conservatorio di ParigiProgramma in via di definizione