Traiettorie 2022 - concerto dell'Arsenale Ensemble alla Casa della Musica di Parma
Parma - Casa Della Musica, Parma

XXXII Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Parma, 15 aprile - 18 novembre 2022
19/10
Casa della Musica, ore 20:30
L’arsenale Ensemble
Ilario Morciano, sassofono
Igor Zobin, fisarmonica
Carlo Siega, chitarra elettrica
Roberto Durante, pianoforte
Livia Rado, soprano
Filippo Perocco, direttore
Stefano Pierini (1971)
«Rizoma I» (2016)
per soprano, sassofono, fisarmonica, chitarra elettrica, pianoforte ed elettronica
Sofia Gubaidulina (1931)
«De profundis» (1978)
per fisarmonica
Giuliano Bracci (1980)
«Assetata ancora» (2015)
per soprano, sassofono, fisarmonica, chitarra elettrica e pianoforte
Juan Arroyo (1981)
«Susurro» (2013)
per soprano ed elettronica
Filippo Perocco (1972)
«Velo» (2014)
per soprano, sassofono, chitarra elettrica, fisarmonica, pianoforte e risonatore
Marco Quagliarini (1973)
«Pater noster» (2018)
per soprano e fisarmonica
Silvia Borzelli (1978)
«di questo» (2015)
per soprano, sassofono, fisarmonica, chitarra elettrica, pianoforte
I. andante
Per la prima volta nella rassegna di musica moderna e contemporanea Traiettorie arriva il 19 ottobre alle
ore 20:30 alla Casa della Musica di Parma L’arsenale Ensemble, gruppo fondato nel 2005 a Treviso da
giovani musicisti e compositori sotto la direzione artistico-musicale di Filippo Perocco.
Il progetto artistico dell’ensemble si basa su una forte commistione fra composizione ed esecuzione, il che
significa spazio a commissioni a giovani compositori e stretta collaborazione con altre istituzioni, sollecitando
indagini musicali sulla particolarità timbrica dell’organico (sassofono, chitarra, pianoforte, fisarmonica, voce,
elettronica). Oltre all’attività concertistica nelle principali istituzioni e festival musicali, l’ensemble organizza a
Treviso una propria rassegna, L’arsenale_Nuova Musica, che comprende anche seminari, masterclass e un
concorso di composizione. Nel 2011 e 2012 ha ricevuto il Grant-in-Aid della Ernst von Siemens Music
Foundation.
In questa chiave L’arsenale (Ilario Morciano, sassofono; Carlo Siega, chitarra elettrica; Igor Zobin,
fisarmonica; Roberto Durante, pianoforte; Livia Rado, soprano e Filippo Perocco alla direzione) presenta
a Traiettorie un programma in gran parte italiano e di recentissima produzione, fra 2014 e 2018, giusto
l’omaggio di questa edizione alla musica contemporanea del nostro Paese, in cui il filo conduttore può
XXXII Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Parma, 15 aprile - 18 novembre 2022
essere un senso fortissimo della spiritualità, del sentimento, dell’espressione emozionale, ma anche della
carnalità e della materia.
In questo senso ecco l’evocazione dell’assenza – il testo è di Nerval – in «Rizoma I» (2016) di Stefano
Pierini per soprano, sassofono, fisarmonica, chitarra elettrica, pianoforte ed elettronica; ma ci sono anche
l’immedesimazione più sensuale con il testo poetico: i versi di Jolanda Insana in «Assetata ancora» (2015) di
Giuliano Bracci per soprano, sassofono, fisarmonica, chitarra elettrica e pianoforte, e quelli di Zanzotto in
«di questo» (2015) di Silvia Borzelli per soprano, sassofono, fisarmonica, chitarra elettrica, pianoforte. A
questi tre pezzi, commissione dell’arsenale, si aggiungono il viaggio onirico di «Velo» (2014) di Filippo
Perocco per soprano, sassofono, chitarra elettrica, fisarmonica, pianoforte e risonatore, nato come pezzo
per il film muto «Nosferatu» di Mornau; e la religiosità tormentata di «Pater noster» (2018) di Marco
Quagliarini per soprano e fisarmonica.
Uniche eccezioni – di nazionalità ma non di spirito – a questa squadra di fresche composizioni italiane sono
un altro pezzo nato da una collaborazione di L’arsenale, «Susurro» (2013) per soprano ed elettronica del
peruviano Juan Arroyo, che allude all’afasia della tristezza; e «De profundis» (1978) di una delle
compositrici più rilevanti del dopoguerra, Sofia Gubaidulina, dal quale emerge la carica religiosa ed etica
che Gubaidulina ha sempre opposto all’ideologia sovietica: la fisarmonica da rumore sordo e percussivo si fa
lentamente più chiara fino a spaziare nelle regioni più acute del suono e della luce.
La realizzazione di Traiettorie, partner di Italiafestival, è possibile grazie al sostegno di: Ministero della
Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Casa della Musica di Parma, Complesso
Monumentale della Pilotta, Università degli Studi di Parma, Fondazione “A. Toscanini”, Fondazione
Monteparma, Fondazione Cariparma, Chiesi Farmaceutici, Fondazione Nuovi Mecenati - Fondazione franco-
italiana di sostegno alla creazione contemporanea, Symbolic, Hotel Sina Maria Luigia, MACROCOOP –
Servizi per la comunicazione. Rinnovata anche la collaborazione con Rai Radio3 e Magazzini Sonori come
media partner.
Biglietteria
È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito VIVATICKET o – il giorno del concerto, a partire dalle
ore 19:30 – presso la reception della Casa della Musica di Parma (Piazzale San Francesco, 1 - 43121
Parma).
Costi dei biglietti
Intero: € 15
Ridotto: € 10 (over 65, soci FAI, TCI)
Ridotto studenti: € 5 (studenti universitari e del Conservatorio)
Omaggio: under 18
Per informazioni
Fondazione Prometeo
tel. 0521 708899 – cell. 348 1410292
e-mail: info@fondazioneprometeo.org
Link utili
http://www.fondazioneprometeo.org
https://www.facebook.com/festivaltraiettorie/
https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/
https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo
ER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369