Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Traiettorie 2022 Rassegna internazionale di musica moderna e contemporanea:L’Instant Donné

Parma - Casa Della Musica, Parma
Traiettorie 2022 Rassegna internazionale di musica moderna e contemporanea:L’Instant Donné

XXXII Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea

Parma, 15 aprile - 18 novembre 2022

03/11

Casa della Musica, ore 20:30

L’Instant Donné

Mayu Sato-Brémaud, flauto

Mathieu Steffanus, clarinetto

Saori Furukawa, violino

Elsa Balas, viola

Nicolas Carpentier, violoncello

Caroline Cren, pianoforte

Niccolò Castiglioni (1932-1996)

«Daleth» (1979)

per clarinetto e pianoforte

Niccolò Castiglioni

«Undici danze per la bella Verena» (1996)

per violino e pianoforte

Niccolò Castiglioni

da «Come io passo l’estate» (1983)

1. Arrivo a Tires

2. La Fossa del lupo

6. La Fontanella di Ganna

10. Canzone per il mio compleanno

per pianoforte

Aldo Clementi (1925-2011)

«Berceuse» (1979)

per clarinetto basso, viola, violoncello (in eco) ad libitum e pianoforte preparato

Mauro Lanza (1975)

«John Conway in Gondola - in Compagnia di Marcel Proust e Augusto Salvadori» (2016)

per violino, violoncello e pianoforte

Andrew Norman (1979)

da «The Companion Guide to Rome» (2010)

I. Teresa

II. Benedetto

IV. Pietro

V. Ivo

VI. Clemente

VII. Lorenzo

per trio d’archi

Claire-Mélanie Sinnhuber (1973)

«Tracasseries» (2006)

per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte

Frédéric Pattar (1969)

«Miroir noir II» (2008)

per clarinetto, violino, viola e violoncello

Takashi Tokunaga (1973)

«AMA I-c» (2007)

per flauto e pianoforte

Alla prima svolta novembrina l’edizione 2022 di Traiettorie si avvicina al termine, ma mancano ancora tre

 

La prima di queste, alla Casa della Musica a Parma giovedì 3 novembre alle ore 20:30, ospiterà a

Traiettorie per la seconda volta dopo quattro anni l’ensemble francese L’Instant Donné, che quest’anno

celebra il proprio ventennale: nato a Montreuil, l’ensemble è privo di direttore ed è basato su una forte

condivisione nella scelta dell’orientamento artistico, dei programmi, della gestione amministrativa, dell’attività

concertistica. Rapidamente asceso fra i migliori gruppi di musica contemporanea europei, L’Instant Donné è

molto attento alla divulgazione musicale in luoghi non canonici, ai progetti educativi scolastici, e partecipa ad

accademie internazionali rivolte a studenti laureati, offrendo gratuitamente, sotto la guida di Georges

Aperghis, un laboratorio di composizione che accompagna compositori emergenti nell’arco di una stagione.

A Parma L’Instant Donné si presenterà con Mayu Sato-Brémaud al flauto, Mathieu Steffanus al clarinetto,

Saori Furukawa al violino, Elsa Balas alla viola, Nicolas Carpentier al violoncello e Caroline Cren al

pianoforte, e con un programma eterogeneo che affianca a due grandi italiani come Aldo Clementi e

Niccolò Castiglioni (l’edizione di Traiettorie di quest’anno omaggia la musica italiana) ad alcuni esponenti

europei della generazione degli anni Settanta.

Di Castiglioni verranno eseguite la deliziosa sonatina per clarinetto e pianoforte «Daleth» (1979), le «Undici

danze per la bella Verena» (1996) per violino e pianoforte e quattro delle tredici miniature di «Come io passo

l’estate» (1983) per pianoforte; di Clementi invece la «Berceuse» (1979) per clarinetto basso, viola,

violoncello e pianoforte preparato.

Al puntillismo volutamente ingenuo e favolistico di Castiglioni e alle variazioni di densità dei contrappunti

cromatici di Clementi si contrappone il presente frastagliato che segue le regole del gioco o dei

comportamenti o della mimesi. Cinque pezzi composti fra 2006 e 2016 ne sono testimonianza: il ritmico

«Tracasseries» (2006) della franco-svizzera Claire-Mélanie Sinnhuber, per flauto, clarinetto, violino,

violoncello e pianoforte; «AMA I-c» (2007) per flauto e pianoforte di Takashi Tokunaga, ispirato a una

danza rituale giapponese; «Miroir noir II» (2008) del digionese Frédéric Pattar per clarinetto, violino, viola e

violoncello, che lavora su concetti di Gilles Deleuze applicati alla variazioni psicologiche di un personaggio

letterario; «The Companion Guide to Rome» (2010) di Andrew Norman che traduce per trio d’archi la

struttura e l’immagine visiva di antiche celebri chiese romane; e infine «John Conway in Gondola - in

Compagnia di Marcel Proust e Augusto Salvadori» (2016) del veneziano Mauro Lanza per violino,

violoncello e pianoforte preparati, che sfrutta un meccanismo automatico elaborato dal matematico John

Conway per realizzare un contrappunto irresistibile sulla melodia di «O sole mio».

 

È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito VIVATICKET o – il giorno del concerto, a partire dalle

ore 19:30 – presso la reception della Casa della Musica di Parma (Piazzale San Francesco, 1 - 43121

Parma).

Costi dei biglietti

Intero: € 15

Ridotto: € 10 (over 65, soci FAI, TCI)

 

XXXII Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea

Parma, 15 aprile - 18 novembre 2022

Ridotto studenti: € 5 (studenti universitari e del Conservatorio)

Omaggio: under 18

Per informazioni

Fondazione Prometeo

tel. 0521 708899 – cell. 348 1410292

e-mail: info@fondazioneprometeo.org

Link utili

http://www.fondazioneprometeo.org

https://www.facebook.com/festivaltraiettorie/

https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/

https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo

 

PER LA VOSTRA SOSTA

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel.      0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Bastian contrario brewing company

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma   tel 375 735 3369

Casa Della Musica, Parma
Pubblicato il 19/10/2022

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca