“Transizione energetica: l’auto del futuro deve essere elettrica?” In Aula Magna
Parma

All’Università di Parma la tavola rotonda
“Transizione energetica: l’auto del futuro deve essere elettrica?”
In Aula Magna alle 16 un focus sui profili tecnologici ed economico-industriali organizzato dall’Associazione Italia a Confronto con il Dipartimento di Ingegneria e Architettura e il CIDEA dell’Ateneo
Sarà uno sguardo lanciato al futuro prossimo la tavola rotonda in programma per martedì 4 aprile alle 16 nell’Aula Magna dell’Università di Parma. Transizione energetica: l’auto del futuro deve essere elettrica? Profili tecnologici ed economico-industriali il titolo dell’appuntamento, organizzato dall’Associazione Italia a Confronto con il Dipartimento di Ingegneria e Architettura e il Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente (CIDEA) dell’Ateneo.
L’incontro, introdotto e moderato dal Presidente dell’Associazione Italia a Confronto Renzo Menoni, sarà aperto dai saluti della Prorettrice Sara Rainieri. Alla tavola rotonda parteciperanno Agostino Gambarotta, docente del Dipartimento di Ingegneria e Architettura e Direttore del CIDEA dell’Ateneo, Franco Mosconi, docente del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Unipr, e Panayotis Dimopoulos di EMPA-Swiss Federal Lab for Material Sciences and Technologies. Interverrà Davide Lusignani di eDriveLAB (Università di Parma).
Le conclusioni saranno affidate a Eugenio Pavarani, già docente del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma, e a Sara Rainieri.
Secondo le direttive approvate a livello comunitario, dal 2035 (e cioè fra soli 12 anni) sarà proibito fabbricare e vendere in Europa nuove auto con motori endotermici (alimentati a benzina, diesel e gas) e sarà quindi permesso costruire solo auto elettriche: una vera e propria “rivoluzione” che inciderà profondamente sulla nostra vita quotidiana. Poiché oggi il prezzo delle auto elettriche è molto più elevato di quelle tradizionali ed esse presentano inoltre notevoli problemi di autonomia e possibilità di ricarica, si è aperto un acceso dibattito su questa “transizione obbligatoria”, su temi che spaziano dal confronto sul potere inquinante di auto elettriche e auto tradizionali alle conseguenze di questo passaggio per l’economia italiana e al rapporto tra sacrifici economici e benefici ambientali della transizione europea all’auto elettrica. La tavola rotonda cercherà di approfondire questi e altri argomenti, con un focus particolare sui profili tecnologici ed economico-industriali.
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596