"Tutti per uno": la Filarmonica Toscanini diretta da Alpesh Chauhan
Parma - Parma - Auditorium Paganini

PROSEGUE AL PAGANINI LA RASSEGNA TUTTI PER UNO
Giovedì sera (ore 20.30) con Alpesh Chauhan e la Filarmonica Toscanini
Solisti la violinista Mihaela Costea e il flautista Sandu Nagy
Qui di seguito il programma
Michail Ivanovič Glinka - Ruslan and Ludmilla Ouverture (durata 8 minuti )
Bohuslav Martinů - Concerto per flauto, violino e orchestra (durata 20 minuti)
Antonín Dvořák - Serenata per 10 strumenti a fiato, violoncello e contrabbasso in re minore op. 44 (27 minuti)
György Ligeti - Concert românesc per orchestra (12 minuti)
Giovedì 21 febbraio alle ore 20.30 prosegue all’Auditorium Paganini la rassegna Tutti per Uno, il tradizionale appuntamento concertistico, corollario di Nuove Atmosfere, che vede salire alla ribalta i solisti della Filarmonica Arturo Toscanini guidati dal loro direttore principale Alpesh Chauhan. Il secondo programma dell’edizione 2018/2019 prevede un programma molto accattivante e vario sotto il profilo esecutivo, che, nel comune richiamo alla musica popolare slava e balcanica, percorre un evidente itinerario culturale nelle scuole nazionali che iniziano intorno alla metà dell’Ottocento.
L’ouverture dell’opera Russlan e Ludmilla, oggi il più famoso successo di Michail I. Glinka, padre della musica da concerto russa, anche se all’epoca si rivelò per l’autore una cocente delusione, rivela perfettamente il sottofondo russo, persiano, tartaro della musica, i cui temi si fondono nel brando introduttivo. Subito dopo il Concerto per violino, flauto e orchestra di Bohuslav Martinu, il grande compositore ceco del Novecento che sta oggi godendo di un’importante renaissance dopo che molta della sua intensa produzione era uscita dai cartelloni. Scritto nel 1936, in soli 10 giorni, questo classico Concerto Grosso richiede due solisti di grande virtuosità. A seguire la Serenata per 10 strumenti a fiato, violoncello e contrabbasso in re minore op. 44, concepita nel gennaio del 1878, che coincise con un periodo felice nella vita di Antonin Dvoràk: dal punto di vista artistico, gli anni 1878-1880 segnarono una notevole crescita della sua personalità artistica. La Serenata è articolata in quattro movimenti nei quali le forme classicheggianti, che richiamano gli analoghi modelli di Haydn e Mozart, si combinano mirabilmente con elementi ritmici e melodici del folclore boemo. In chiusura il Concert romanesc di Gyorgy Ligeti, brano del 1951 che trae spunto dalle musiche popolari rumene che il grande compositore aveva studiato con passione nel biennio precedente.
Alpesh Chauhan ricopre la carica di direttore principale della Filarmonica Arturo Toscanini dall’autunno 2017. Reduce da una serie di concerti con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, il giovane direttore inglese ha velocemente raggiunto un vasto riconoscimento internazionale; con la sua orchestra sarà impegnato sino all’anno prossimo nell’esecuzione del ciclo sinfonico beethoveniano, in occasione dei 250 anni dalla nascita del genio di Bonn. Mihaela Costea, spalla della Filarmonica Toscanini e ospite di importanti orchestre europee, è anche una solista di grande valore, molto amata dal pubblico per l’intensità, la tecnica e il virtuosismo delle sue esecuzioni. Sandu Nagy, da molti anni apprezzatissimo primo flauto della Filarmonica, svolge anche una costante attività solistica e cameristica, sia in duo che con insiemi più grandi.
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria all’interno del Centro di Produzione Musicale (CPM) Arturo Toscanini, Viale Barilla 27/A. Ulteriori informazioni possono essere richieste telefonando allo 0521/391339 o scrivendo a biglietteria@fondazionetoscanini.it Essa è aperta dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 13.00; il giovedì e venerdì anche dalle 14.00 alle 17.00. La biglietteria dell’Auditorium Paganini (0521-391379) apre solo il giorno del concerto 90 minuti prima dell’orario d’inizio. Restano in vigore le riduzioni speciali per gli under 14 e per gli allievi del conservatorio Boito, del Liceo Musicale Bertolucci e del Liceo Romagnosi (a 5 € in ogni settore).
Nuove Atmosfere è resa possibile grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma, Provincia di Parma. Chiesi Spa è sponsor ufficiale della stagione. CePIM spa è partner istituzionale della Fondazione Arturo Toscanini.
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi