Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Ultimi giorni per la grande mostra su Bruno Munari alla Magnani-Rocca

Traversetolo - Fondazione Magnani-Rocca
Ultimi giorni per la grande mostra su Bruno Munari alla Magnani-Rocca

BRUNO MUNARI. TUTTO

Fondazione Magnani-Rocca

Mamiano di Traversetolo - Parma

16 marzo – 30 giugno 2024

 

Ultimi giorni per riscoprire il Genio di Munari alla Fondazione Magnani-Rocca - la mostra evento dell’anno

 

Ultimi giorni per visitare BRUNO MUNARI. TUTTO, la mostra che ha riscosso un incredibile successo nazionale presso la Fondazione Magnani-Rocca chiuderà il 30 giugno.

Con un'affluenza da record, la mostra ha stabilito un nuovo traguardo per il museo affermandosi come la più visitata degli ultimi quindici anni e confermando ancora una volta la Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo come una delle più importanti istituzioni culturali in Italia.

Curioso, ironico, sperimentale, rivoluzionario silenzioso, Munari sembra l’antidoto perfetto a una società superficiale, sfuggente, con un crescente deficit dell’attenzione. In un’epoca di intelligenze artificiali, l’intelligenza umanissima di Munari sembra più che mai necessaria.

La mostra, curata da Marco Meneguzzo e Stefano Roffi, offre un’immersione totale nel mondo di uno dei più grandi innovatori dell’arte del Novecento. Oltre 250 opere tra disegni, progetti, installazioni, sculture, dipinti, collage, prototipi, filmati e accessori narrano le mille sfaccettature di Munari, dalla sua partecipazione al movimento futurista fino alle sue ultime creazioni. In mostra anche Buccia di Eva un rarissimo dipinto del periodo del secondo futurismo, creduto scomparso e ritrovato, esposto qui per la prima volta dopo novant’anni.

Questo straordinario tributo a Bruno Munari ha attirato un pubblico eterogeneo da tutta Italia, affermando una vera e propria “Munari-mania”. Un’affluenza che testimonia come il genio di Munari continui a stimolare il pubblico con le sue creazioni inesauribili.

Perché Bruno Munari è ancora così attuale?

Munari è stato, ed è tuttora, un maestro indiscusso della contemporaneità. La sua capacità di innovare e anticipare i tempi lo rende un faro per le nuove generazioni. Munari era un visionario che ha saputo combinare arte e scienza, creatività e rigore, trasformando oggetti di uso quotidiano in vere e proprie opere d’arte come nel caso delle “Forchette parlanti”. Le sue "Macchine inutili", i "Libri illeggibili", le "Sculture da viaggio" e le “Xerocopie originali” dialogano con il nostro presente in modo sorprendente.

La multidisciplinarietà di Munari lo rende particolarmente affascinante per i creativi di oggi, che non si limitano a un singolo campo ma esplorano e contaminano vari ambiti. Munari ha saputo vedere la bellezza nella semplicità e nel gioco, rendendo l’arte accessibile, ironica ma allo stesso tempo profonda e spirituale, coinvolgente per tutti, dai bambini agli adulti.

La sua estetica minimalista, la funzionalità delle sue creazioni come la lampada Falkland, e il suo approccio sostenibile e innovativo sono temi di estrema attualità. Munari ci insegna che l'arte non è solo contemplazione ma anche e soprattutto interazione e partecipazione. La sua eredità vive nei laboratori didattici per bambini e nel metodo educativo che porta il suo nome, continuando a formare menti curiose e creative.

La mostra BRUNO MUNARI. TUTTO alla Fondazione Magnani-Rocca è un appuntamento imperdibile per chiunque voglia comprendere il passato, vivere il presente e immaginare il futuro attraverso lo sguardo di un genio senza tempo.

La mostra è anche un’occasione per riscoprire la Fondazione Magnani-Rocca, una delle più importanti istituzioni artistiche d’Europa. Una collezione che custodisce opere di Tiziano, Dürer, Van Dyck, Goya, Canova, Renoir, Monet, Cézanne, de Chirico, Morandi, Burri e molti altri.

 

 

BRUNO MUNARI. TUTTO

Fondazione Magnani-Rocca, via Fondazione Magnani-Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma).

Dal 16 marzo al 30 giugno 2024. Orario: dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) – sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Lunedì chiuso.

Ingresso: € 14 valido anche per le Raccolte permanenti e il Parco romantico - € 12 per gruppi di almeno quindici persone - € 5 per le scuole e sotto i quattordici anni. Il biglietto comprende anche la visita libera agli Armadi segreti della Villa. Per meno di quindici persone non occorre prenotare, i biglietti si acquistano all’arrivo alla Fondazione.

Informazioni e prenotazioni gruppi:

tel. 0521 848327 / 848148   info@magnanirocca.it   www.magnanirocca.it   

Il sabato ore 16.30 e 17, la domenica ore 10.30, 11.30, 12, 16, 17, visita alla mostra ‘Munari’ con guida specializzata; è consigliato prenotare a segreteria@magnanirocca.it ; costo € 19 (ingresso e guida).

Mostra e Catalogo (Dario Cimorelli Editore) a cura di Marco Meneguzzo e Stefano Roffi, con ampio saggio di Marco Meneguzzo e casi-studio trattati da Pierpaolo Antonello, Mauro Carrera, Cristina Casero, Alessandro Castiglioni, Marzia e Maurizio Corraini, Elena Dellapiana, Marco Ferreri, Ali Filippini, Beppe Finessi, Gabriele Gimmelli, Walter Guadagnini, Steven Guarnaccia, Fernando Miglietta, Enrico Morteo, Andrea Piccardo, Stefano Roffi, Alberto Saibene, Silvana Sperati, Aldo Tanchis, Luca Zaffarano, Riccardo Zelatore.

 

La mostra è realizzata grazie al contributo di:

FONDAZIONE CARIPARMA, CRÉDIT AGRICOLE ITALIA

Media partner: Gazzetta di Parma, Kreativehouse.

Con la collaborazione di: AXA XL Insurance e Aon

Angeli Cornici, Bstrò, Cavazzoni Associati, Società per la Mobilità e il Trasporto Pubblico.

 

Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici nonsoloeventiparma.it consiglia 

"Il mulino" Ristorante/Caffetteria

Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara 0521 355122

OSTERIA LA MAESTA'

V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti  d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540



 

Ristorante Vecchia Fucina

Via Pedemontana, 63 Bannone di Traversetolo (3 minuti dalla Fondazione Magnani Rocca)

0521 842523



 



 

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167



 

Trattoria Leoni 

Di Roberto Leoni

via Ricò, 42 Barbiano Felino

+39 0521 831196



 

Fontana Ermes S. p. A. “il prosciutto con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it

VENDITA ONLINE



 



 

Twickenham Pub & Billiards

Strada privata del Commercio 11 Lemignano di Collecchio

tel. 3472379416

Fondazione Magnani-Rocca
Pubblicato il 19/06/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca