Ultimi giorni per Natura Dèi Teatri 2019, con debutti internazionali di performance e video-arte
Parma - Teatro Lenz

Al termine della ventiquattresima edizione, al Festival curato a Parma da LenzFondazione verranno presentate, in prima assoluta, le opere di due artisti in residenza: il croato Boris Kadin e l’inglese Tim Spooner. E tanto altro.
Una programmazione che attraversa molteplici forme dell’arte scenica degli ultimi decenni rispecchiate dal lavoro di artisti di diverse generazioni, provenienze, poetiche e discipline: questa programmatica molteplicità ha caratterizzato la ventiquattresima edizione del Festival Natura Dèi Teatri, curato a Parma da Lenz Fondazione, che giunge al termine con tre ricche giornate, in calendario a Lenz Teatro da giovedì 28 a sabato 30 novembre.
In tutte e tre le serate sarà possibile assistere ai primi due paragra# del progetto triennale di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto dedicato alla tragedia eschilea, realizzato con le musiche del compositore elettronico tedesco Lillevan: Orestea #1 Nidi alle ore 21 e Orestea #2 Latte alle ore 22: «In questa rilettura contemporanea del tragico si confrontano, in un'imprescindibile necessità di fusione linguistica, gli attori storici e gli attori sensibili dell’ensemble di Lenz. Impiantando i propri segni poetici sulla tragedia classica, Lenz con#na la saga degli Atridi alla dismisura estetica della patologia psichica dei protagonisti, assumendo come oggetto d’indagine scenica l’iconologia dell’eccesso e della violenza. Il paesaggio neo-mitologico abitato dalla Famiglia è un luogo di soggezione sentimentale e di dissonanze etiche, in cui l'opposizione tra onore e amore, ubbidienza e disobbedienza, subordinazione e superiorità può trovare risoluzione solo inun atto degenerativo».
Direttamente da Matera Capitale Europea della Cultura 2019, dove ha presentato nell’ambito di AltoFest a cura di TeatrInGestAzione un ri-allestimento human-specic del primo capitolo del progetto pluriennale dedicato all’Orestea di Eschilo realizzato in dialogo creativo con Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, torna in residenza a Lenz Teatro l’artista croato Boris Kadin per presentare in prima assoluta il secondo capitolo del progetto, Orestea. Dystopian., «performance basata sull’idea di un DNA invincibile, fonte di ripetizione eterna» che sarà in scena il 28 e 29 novembre alle ore 22.30 e il 30 novembre alle ore 18.30.
Video-arte: doppio appuntamento sabato 30 novembre, in chiusura del Festival: alle ore 22.30 Jan Voxel Digital Art, collettivo composto dalla performer e digital artist Cinzia Pietribiasi e dal software developer Lorenzo Belardinelli, allestirà a Lenz Teatro l’innovativo progetto digitale e materico My Body Atlas, «uno sguardo “oggettuale” sul corpo, che diventa oggetto di osservazione e strumento di creazione», mentre l’aermato artista multidisciplinare londinese in residenza a Lenz Teatro Tim Spooner alle ore 22.45 presenterà in prima assoluta la video-opera Le gambe hanno troppe articolazioni, ideata a partire dalla performance realizzata per l’edizione 2018 di Natura Dèi Teatri, Il Grande Teatro del Mondo_Momentary Plush. Spooner e Kadin sono due fra i sette artisti che nel 2019 sono stati in residenza a Lenz Teatro e/o coprodotti da Lenz Fondazione (oltre ai musicisti e compositori elettronici
LENZ FONDAZIONE
Performing and Visual Arts Foundation | Lenz Teatro Parma
Claudio Rocchetti e Lillevan, al musicista e attore Adriano Engelbrecht, alla danzatrice sensibile Monica Barone e all’artista Filippo Michelangelo Ceredi), a testimonianza della funzione di fucina creativa multidisciplinare che nel corso degli anni Lenz Fondazione, in particolar modo mediante il Festival di Visual & Performing Arts Natura Dèi Teatri, è venuta ad assumere, instaurando dialoghi creativi e produttivi con alcuni esponenti del panorama internazionale con i quali è stata individuata una profonda sintonia nel rigore della ricerca sul rinnovamento dei linguaggi scenici contemporanei che hanno portato all’attivazione di composite collaborazioni pluriennali.
Camping ND’T: l’ultimo incontro con il pubblico, ad ingresso gratuito, di introduzione alla lettura delle creazioni presentate a Natura Dèi Teatri 2019 è in programma per venerdì 29 novembre alle ore 18.30: Boris Kadin e Jan Voxel
Digital Art saranno in dialogo con Silvia Settimj e Lara Bonvini. È previsto un servizio di traduzione simultanea.
Per informazioni e prenotazioni: Lenz Teatro, Via Pasubio 3/e, Parma, tel. 0521 270141,
335 6096220, info@lenzfondazione.it - www.lenzfondazione.it.
Per la realizzazione di Natura Dèi Teatri 2019, Lenz Fondazione si avvale del sostegno di:
MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Emilia-
Romagna, Comune di Parma | Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, AUSL Parma,
Fondazione Monteparma, Fondazione Cariparma, Instituto Cervantes, Chiesi Farmaceutici,
AuroraDomus Coop. Soc. ONLUS, Koppel A.W.; della collaborazione di: Università degli
Studi di Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Conservatorio di Musica Arrigo
Boito di Parma, Fondazione Arturo Toscanini, Associazione Ars Canto, Istituto Storico della
Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma, Associazione Segnali di Vita_Il Rumore del
Lutto, Teatro delle Moire | Danae Festival, KNAP - Pešćenica Culture Centre e Loose
Associations Contemporary Art Practices NGO di Zagabria e del patrocinio di Arcigay
Associazione LGBTI+ Italiana e di Goethe-Institut.
Lenz Fondazione, Orestea #2 Latte - foto di Maria Federica Maestri (14).jpg
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494