Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale alluvione Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Mostre a Parma e in Italia Mostre a Parma e provincia Mostre in Italia Grandi mostre in Italia Installazioni e mostre all'aperto News d'arte CRITICA D'ARTE OGGI Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA MOSTRE IN LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise Sport, Natura e Animali e giochi

Ultimo weekend di mostra su Pasolini alla Fondazione Magnani-Rocca

Traversetolo - Fondazione Magnani-Rocca
Ultimo weekend di mostra su Pasolini alla Fondazione Magnani-Rocca

Questo fine settimana due mostre e lo splendore della natura nel Parco Romantico

Con un solo biglietto è possibile visitare la mostra “Lucio Fontana. Autoritratto” che racconta uno dei più grandi geni e sperimentatori dell’Arte del Novecento.

 

Non perdere l'opportunità di vedere la mostra focus su Pier Paolo Pasolini (giunta al suo ultimo weekend) con foto originali e le locandine più iconiche dei suoi film.

ULTIMO WEEKEND. Cinema e pittura a confronto nella speciale mostra focus dedicata al genio di Pier Paolo Pasolini

Il cinema di Pasolini contiene continui riferimenti pittorici - dall’arte classica a quella contemporanea. Pittore egli stesso per tutta la vita, inserisce spesso nella composizione della scena dei rimandi alle opere di grandi artisti come Caravaggio Mantegna o Bacon.

 

Nel  tableau vivant (letteralmente il  quadro vivente), i protagonisti -presi il più delle volte dalla strada- subiscono una messa in posa drammatica e i lunghi primi piani sottolineano la solennità dei loro volti. Non lo fa per compiacimento (come avviene in un certo cinema d’autore), ma per un’effettiva esigenza espressiva e stilistica.

Pasolini ha reso universalmente comprensibili concetti complessi costruendo le inquadrature come scene dipinte, senza tuttavia ridurle a citazioni dal mero valore estetico. Immaginare l’inquadratura come un quadro spiega la preferenza di Pasolini per il campo fisso: “come se io in un quadro – dove le figure non possono essere che ferme – girassi lo sguardo per vedere meglio i particolari”; quindi la pittura risulta un mezzo congeniale per un linguaggio filmico di impronta “astorica”

 

Scopri la mostra focus

 

Fondazione Magnani-Rocca
Pubblicato il 28/05/2022

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale alluvione Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Mostre a Parma e in Italia Mostre a Parma e provincia Mostre in Italia Grandi mostre in Italia Installazioni e mostre all'aperto News d'arte CRITICA D'ARTE OGGI Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA MOSTRE IN LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise Sport, Natura e Animali e giochi

Cerca