UN BALLO IN MASCHERA (GUSTAVO III)INAUGURA IL XXI FESTIVAL VERDI “SCINTILLE D’OPERA”
Parma - Teatro Regio

XXI FESTIVAL VERDI
“SCINTILLE D’OPERA”
Dedicato a Graham Vick
Roberto Abbado, Direttore musicale del Festival Verdi, dirige l’opera per la prima volta, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani, presentata in edizione critica e con libretto ad ambientazione svedese così come concepito da Verdi per il debutto a Roma, prima che i censori pontifici imponessero la trasposizione della vicenda nella Boston coloniale. Jacopo Spirei firma la regia del nuovo allestimento dal progetto di Graham Vick, con scene e costumi di Richard Hudson, luci di Giuseppe Di Iorio, movimenti coreografici di Virginia Spallarossa.
In scena Piero Pretti, Anna Pirozzi/Maria Teresa Leva, Amartuvshin Enkhbat, Anna Maria Chiuri, Giuliana Gianfaldoni, Fabio Previati, Fabrizio Beggi, Carlo Cigni, Cristiano Olivieri, Federico Veltri.
Teatro Regio di Parma
venerdì 24 settembre 2021,
1, 8, 15 ottobre 2021, ore 20.00
lunedì 20 settembre, ore 20,
mercoledì 22 settembre 2021, ore 15.30
Prove aperte
martedì 21 settembre 2021, ore 17.00
Prima che si alzi il sipario con Giuseppe Martini
giovedì 23 settembre 2021, ore 17.00
incontro con Jacopo Spirei e Alberto Mattioli
sabato 25 settembre 2021, ore 10.30
incontro su Graham Vick moderato da Carla Moreni
Un ballo in maschera (Gustavo III) inaugura il XXI Festival Verdi venerdì 24 settembre 2021, ore 20.00, al Teatro Regio di Parma (recite 1, 8, 15 ottobre 2021, ore 20.00), in un nuovo allestimento per la regia di Jacopo Spirei dal progetto di Graham Vick, con le scene e i costumi di Richard Hudson, le luci di Giuseppe Di Iorio, i movimenti coreografici di Virginia Spallarossa.
Roberto Abbado dirige l’opera per la prima volta, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani, nell’edizione critica della partitura a cura di Ilaria Narici. Il libretto è quello ad ambientazione svedese, così come concepito da Verdi per il debutto a Roma, prima che i censori pontifici imponessero la trasposizione della vicenda nella Boston coloniale. Il cast vocale riluce della presenza di Piero Pretti (Gustavo III), Anna Pirozzi (24 settembre) /Maria Teresa Leva (Amelia), Amartuvshin Enkhbat (al debutto nel ruolo di Conte Gian Giacomo di Anckastrom), Anna Maria Chiuri (Ulrica), Giuliana Gianfaldoni, (al debutto nel ruolo di Oscar e per la prima volta al Teatro Regio e al Festival Verdi), Fabio Previati (Cristiano), Fabrizio Beggi (Ribbing, per la prima volta al Teatro Regio e al Festival Verdi), Carlo Cigni (Dehorn), Cristiano Olivieri (Ministro di Giustizia), Federico Veltri (Un servo del Conte, già allievo dell’Accademia Verdiana, per la prima volta al Teatro Regio e al Festival Verdi). Le parti della banda in palcoscenico sono interpretate dall’Orchestra Rapsody.
Il XXI Festival Verdi è dedicato a Graham Vick, l’artista, recentemente scomparso, dallo sguardo acuto, dalla straordinaria sensibilità, dall’attenzione ai giovani talenti, dalla capacità di portare alla luce le ipocrisie e le incoerenze del nostro vivere sulle note di partiture scritte secoli fa, dalla capacità far scoprire l’opera e farla amare alle comunità più vaste e lontane dal mondo della cultura, mettendone in luce i valori, i sentimenti, i temi che la legano così strettamente alla nostra contemporaneità, alla nostra quotidianità. Per ricordarne e testimoniarne la forza poetica, il Teatro Regio di Parma ha organizzato l’incontro “You do not need to be educated to be touched, to be moved and excited by opera” moderato da Carla Moreni sabato 25 settembre 2021 alle ore 10.30 trasmesso in live streaming sul portale di Rai Cultura e sui profili social (Facebook e Youtube) del Teatro Regio di Parma con la partecipazione di artisti, sovrintendenti, direttori artistici, critici musicali, che hanno prodotto e testimoniato le sue creazioni divenute già pietra miliare nella storia dell’Opera. Hanno già confermato la loro partecipazione Luigi Ferrari, Angelo Foletto, Francesco Giambrone, Ron Howell, Jonathan Groves, Gianfranco Mariotti, Alberto Mattioli, Fortunato Ortombina, Nicholas Payne, Paolo Pinamonti, Alessio Vlad, Richard Willacy.
INCONTRI, PROVE APERTE
Il compositore, lo stile, la genesi delle opere, i capolavori letterari che ne hanno ispirato la produzione sono alcuni dei temi approfonditi da Giuseppe Martini in Prima che si alzi il sipario, ciclo di incontri di presentazione delle opere in programma al Teatro Regio: Un ballo in maschera (Gustavo III) martedì 21 settembre 2021, ore 17.00, con la partecipazione dei giovani cantanti del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, coordinati da Donatella Saccardi, che ne interpreteranno i brani più celebri.
Per La parola al regista, giovedì 23 settembre 2021, ore 17.00 al Ridotto del Teatro Regio, Jacopo Spirei incontra il pubblico, per raccontare, in conversazione con Alberto Mattioli, la sua messa in scena del progetto di Graham Vick per Un ballo in maschera (Gustavo III) e gli aspetti che lo hanno guidato nella creazione dell’opera prossima al debutto.
Le ultime prove di Un ballo in maschera (Gustavo III) prima del debutto: momenti cruciali nei quali la complessità del lavoro in scena e dietro le quinte trova un’emozionante sintesi. Queer Night Prova antegenerale Un ballo in maschera (Gustavo III) lunedì 20 settembre 2021, ore 20.00 dedicata agli Under 30: nell’ambito di Verdi Off, una serata a teatro nel segno della libera espressione di sé, lasciando fuori pregiudizi, stereotipi e convenzioni. Partendo dal progetto di Graham Vick, portato in scena da Jacopo Spirei, che affronta il tema dell’identità di genere e del travestimento, il pubblico degli Under30 che prende parte alla prova dell'opera Un ballo in maschera è invitato a venire a teatro vestendosi nel modo che più lo rappresenta o che rappresenta quella parte di sé che generalmente resta nascosta. Prova generale Un ballo in maschera (Gustavo III) mercoledì 22 settembre 2021, ore 15.30.
AVVISI AL PUBBLICO
L’accesso in teatro è consentito esclusivamente agli spettatori muniti di Green pass, fatti salvi i soggetti di età inferiore ai 12 anni e quelli esenti sulla base di idonea certificazione medica che il personale di sala ha l’obbligo di verificare.
Il pubblico è invitato a igienizzare le mani ai distributori presenti in teatro e a indossare correttamente la mascherina per tutta la durata dell’evento.
In ottemperanza alle vigenti normative sulla sicurezza, ciascun biglietto emesso è nominativo (non è consentita l’intestazione di più biglietti alla stessa persona) e può essere ceduto solo comunicando alla Biglietteria la variazione. Al momento dell’acquisto lo spettatore dovrà fornire un proprio recapito (telefono o e-mail). Tali dati saranno conservati sino ai 14 giorni successivi lo spettacolo. All’ingresso in teatro, il personale di sala ha l’obbligo di verificare, unitamente alla temperatura corporea, la corrispondenza dello spettatore con l’intestazione del biglietto.
L’ingresso in Teatro avviene secondo le seguenti modalità:
- palchi (ingresso principale) e galleria (ingresso P.le Barezzi) da un’ora prima a 35 minuti prima dell’inizio dello spettacolo
- platea da 30 a 5 minuti prima dell’inizio dello spettacolo
I palchi possono accogliere più di due persone, assicurando il distanziamento di un metro come da normative governative. I posti nei palchi sono differenziati per prezzo in relazione alla visibilità che, nei posti di secondo prezzo, non è pienamente garantita. Il pubblico è invitato a consultare il sito www.festivalverdi.it alla sezione Biglietteria ove saranno tempestivamente riportati eventuali aggiornamenti circa le modalità di accesso al Teatro.
PARTNER E SPONSOR
La Stagione del Teatro Regio di Parma e il Festival Verdi 2021 sono realizzati grazie al contributo di Comune di Parma, Parma Capitale Italiana della Cultura 2021, Ministero della Cultura, Reggio Parma Festival, Regione Emilia-Romagna. Major partner Fondazione Cariparma. Main partners Chiesi, Crédit Agricole. Media partner Mediaset. Main sponsor Iren, Barilla, Parmacotto. Sponsor Opem, Dallara, Unione Parmense degli Industriali. Sostenitori Ares, Dulevo, Mutti, Sicim, Agugiaro&Figna, La Giovane, Parmalat, Grasselli, Glove ICT, Poliambulatori Dalla Rosa Prati, GHC Garofalo Health Care, Sarce, CePIM, Oinoe, Colser Aurora Domus. Legal counselling Villa&Partners. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”. Advisor AGFM. Hospitality Partner Novotel. Con il contributo di Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Opera Europa, Fondazione Monte Parma, Camera di Commercio di Parma, Ascom e Ascom Confcommercio Parma Fondazione. La Stagione Concertistica e AroundVerdi sono realizzati da Società dei Concerti di Parma, con il sostegno di Chiesi, in collaborazione con Casa della Musica. ParmaDanza è realizzata in collaborazione con ATER Associazione Teatrale dell’Emilia-Romagna e Arci Caos. Il Concorso Voci Verdiane è realizzato in collaborazione con Comune di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto, Verdi l’Italiano. Partner istituzionali La Toscanini, Teatro Comunale di Bologna. Partner artistici Coro del Teatro Regio di Parma, Società dei Concerti di Parma, Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, Barezzi Festival. Tour operator partner Parma Incoming. Radio Ufficiale Radio Monte Carlo. Sostenitori tecnici Graphital, Codarini Tuega, Cavalca, IgpDecaux, MacroCoop, Milosped, Andromeda’s, De Simoni, Azzali editori, Doyle. Digital counselling Unsocials. La promozione internazionale del Festival Verdi 2021 è realizzata dal Teatro Regio di Parma in collaborazione con Italia – Italian national tourist board, Istituti italiani di cultura, Destinazione Emilia, Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Emilia-Romagna APT Servizi, Assessorato al Turismo e Commercio del Comune di Parma. L’immagine esclusiva del Festival è il ritratto di Giuseppe Verdi realizzato a matita da Renato Guttuso negli anni ’60, donato al Teatro Regio di Parma dall’Archivio storico Bocchi e concesso da Fabio Carapezza Guttuso ©Renato Guttuso by SIAE 2021.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it
ORARI DI APERTURA dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00.
Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express. È inoltre possibile utilizzare i voucher di rimborso ricevuti a fronte degli spettacoli annullati per l’emergenza sanitaria.
I biglietti sono disponibili anche su festivalverdi.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.
Teatro Regio di Parma
venerdì 24 settembre 2021, ore 20.00 Serata Inaugurale del XXI Festival Verdi
venerdì 1 ottobre 2021, ore 20.00
venerdì 8 ottobre 2021, ore 20.00
venerdì 15 ottobre 2021, ore 20.00
Durata complessiva 3 ore, compresi due intervalli
L’opera sarà trasmessa su Rai5 il 14 ottobre 2021
UN BALLO IN MASCHERA
(GUSTAVO III)
Musica GIUSEPPE VERDI
Melodramma in tre atti su libretto di Antonio Somma da Gustave III ou Le bal masqué di Eugène Scribe
Edizione critica della partitura a cura di Ilaria Narici
The University of Chicago Press, Chicago e Casa Ricordi, Milano
Il libretto utilizzato è quello ad ambientazione svedese, così come concepito da Verdi per il debutto a Roma, prima che i censori pontifici imponessero la trasposizione della vicenda nella Boston coloniale.
Personaggi Interpreti
Gustavo III PIERO PRETTI
Amelia ANNA PIROZZI (24)
MARIA TERESA LEVA
Il Conte Gian Giacomo Anckastrom AMARTUVSHIN ENKHBAT
Ulrica ANNA MARIA CHIURI
Oscar GIULIANA GIANFALDONI
Cristiano FABIO PREVIATI
Ribbing FABRIZIO BEGGI
Dehorn CARLO CIGNI
Il Ministro di Giustizia CRISTIANO OLIVIERI
Un Servo del Conte FEDERICO VELTRI
Maestro concertatore e direttore
ROBERTO ABBADO
Regia JACOPO SPIREI
dal progetto di GRAHAM VICK
Scene e costumi
RICHARD HUDSON
Luci
GIUSEPPE DI IORIO
Movimenti coreografici
VIRGINIA SPALLAROSSA
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
ORCHESTRA RAPSODY
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del Coro MARTINO FAGGIANI
Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma
Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese
PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma
TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494