Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Un incantesimo solare dell’artista Pietro Capone, visitabile negli spazi del MAS del Vittoriale - Chiusura mostra

Brescia - Brescia e provincia di Brescia
Un incantesimo solare dell’artista Pietro Capone, visitabile negli spazi del MAS del Vittoriale - Chiusura mostra

Il Vittoriale degli Italiani

15 dicembre 2024


 

Un incantesimo solare


 

L’evento conclusivo del centenario Dusiano,

l’inaugurazione della mostra di Pietro Capone

e la presentazione degli scritti di Giovanni Comisso sull’esperienza fiumana


 

Per l’occasione l’ingresso al Parco del Vittoriale sarà gratuito per l’intera giornata



 

Con la festa Un incantesimo solare, che si terrà domenica 15 dicembre dalle ore 11, il Vittoriale degli Italiani chiude le celebrazioni del centenario della morte di Eleonora Duse - aperte durante la festa di primavera dello scorso 9 marzo - e ricorda i numerosi traguardi raggiunti quest’anno.

«‘Un incantesimo solare’, così Gabriele dʼAnnunzio definì il suo incontro con Eleonora Duse, straordinaria attrice e grande amore della sua vita, in unʼunione anche professionale. Ricorderemo Eleonora con lʼintervento di importanti studiosi, al termine del centenario Dusiano. Ricorderemo anche Giovanni Comisso: giovanissimo ufficiale di stanza a Fiume, non ancora scrittore celebre, scelse di fermarsi nella “Città olocausta” allʼarrivo di dʼAnnunzio, che la trasformò in “Città di vita” anche grazie alla Carta del Carnaro, documento fondamentale nella storia del Novecento. La mostra di Pietro Capone rinnova lʼomaggio alla donna, cui la mancanza di veli non toglie dignità, e alla letteratura. E chiuderemo con un brindisi un anno trionfale per il Vittoriale degli Italiani, nell'attesa del giorno – ci auguriamo imminente – in cui raggiungeremo per la prima volta i 300.000 visitatori». Così il presidente Giordano Bruno Guerri. 

Presentazione del volume Italia ingrata. Scritti da Fiume 
La giornata di festeggiamenti inizierà nell’Auditorium del Vittoriale con la presentazione del volume Italia ingrata. Scritti da Fiume di Giovanni Comisso. Interverranno Alessandro Gnocchi, giornalista e curatore del volume edito da La nave di Teseo, e il giornalista Luigi Mascheroni.

Italia ingrata. Scritti da Fiume raccoglie per la prima volta gli scritti di Comisso nati nell’ambito dell’esperienza fiumana e presenta una larga messe di testi rari, mai usciti in volume e inediti, tra cui un’opera articolata in due sezioni, Poemi e Poemetti brevi, di cui si erano perse le tracce per quasi un secolo. Sono scritti che hanno valore dal punto di vista storico, perché aiutano a comprendere lo spirito dell’impresa dannunziana. Patriottica ma non nazionalista, italiana ma consapevole e rispettosa delle antiche autonomie, libertaria e lungimirante sul tema dei diritti. 
Il periodo passato da Giovanni Comisso a Fiume, prima da soldato e poi da volontario nell’esperienza della dannunziana reggenza italiana del Carnaro, è tra i meno conosciuti della sua biografia ma tra i più importanti per comprendere pienamente la sua poetica e la sua traiettoria di autore. Il narratore Comisso, con le sue improvvise illuminazioni, nasce qui.

La mostra di Pietro Capone 
Nella mattinata sarà presentata e inaugurata anche la mostra Un incantesimo solare dell’artista Pietro Capone, visitabile negli spazi del MAS sino al 28 febbraio 2025.

La mostra - curata da Raffaele Curi e organizzata da Lorenzo Zichichi de “Il Cigno Arte” - esporrà 20 opere realizzate dall’artista romano tra il 2020 e il 2024: Vanitas, Spazi intermittenti, Allegoria della notte, Tra le ombre, La morte di Saffo, Lamia, Prigione di spiriti, Sudario del martire, Vuoto, Vertigine, L’altare dell’incertezza, Fruscii di parole, Danza di polvere, Fede opprimente, Memorie corrotte, Norah, Avvolgi, Elegia, Laudi, Laudi – bozzetto.

Un’esposizione di nudi artistici, realizzati in inchiostro ferrogallico e olio su lino o su tela, oppure su carta blu. Opere essenziali e pulite che, nel presentare una figura singola in un campo fitto di scrittura, offrono lo spunto per riflettere sul rapporto millenario tra pittura e scrittura. 

Evento conclusivo del centenario Dusiano 
Il centenario della morte di Eleonora Duse è stato un’occasione per rievocare e raccontare la figura poliedrica di una delle più grandi attrici italiane di tutti i tempi e travagliato amore di d’Annunzio. È questo lo spirito che anima l’evento conclusivo delle celebrazioni che si terrà sempre in Auditorium a partire dalle ore 14.30.

In apertura l’intervento Duse al Vittoriale: nuove fonti di ricerca con Elena Ledda, Presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani. 
A seguire la testimonianza di Fiorenzo Silvestri, il maggior collezionista al mondo di documenti e cimeli dusiani, e la proiezione del videoclip Eleonora D. Donna Divina Duse, con il commento delle filmmakers Katia Sala e Elena Romano, della consulente scientifica Maria Pia Pagani e di Elisa Cannelli (Associazione Culturale Asolo Arte). 
Chiuderà il pomeriggio la presentazione dei libri Primadonna. Novelle per Eleonora Duse, di Maria Pia Pagani e Eleonora Duse, e Come l'onda sulla duna, la Divina che divenne fuoco, di Franca de Santis e Pier Franco Bruni, con Anna Sica.


 

In occasione della festa, l’ingresso al Parco del Vittoriale sarà gratuito per l’intera giornata.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

01_Veduta Vittoriale ©MarcoBeckPeccoz

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO




 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it



SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575


 


 


 


 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 

Brescia e provincia di Brescia
Pubblicato il 09/12/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca