“UN MUSEO A MISURA DI BAMBINO” – Laboratori didattici per bambini e famiglie a Palazzo Bossi Bocchi
Parma - Parma - Palazzo Bossi-Bocchi

Dopo la pausa invernale riprende l’attività di Palazzo Bossi Bocchi, sede espositiva delle Collezioni d’Arte di Fondazione Cariparma, un’offerta culturale sempre più apprezzata dal pubblico e che nel 2018 ha registrato oltre 7.000 presenze.
Sale e corridoi allestiti e concepiti per essere una ricchissima testimonianza della cultura e dell’arte della città di Parma, unitamente ad importanti lasciti che hanno ampliato i confini oltre l’ambito locale, rivelando la raffinatezza di alcune collezioni private, tra cui la donazione Bruson, straordinaria testimonianza dell’800 italiano, quella dei fratelli Cozza significativa raccolta di pittura fiamminga, quella dei coniugi Ennio e Egle Marani, nella quale si possono ammirare pittori contemporanei locali, mobili legati alla storia del mobile parmigiano e collezioni di porcellane settecentesche e di vetri art déco e l’importante donazione Garbarino comprendente un importante fondo di ceramiche rinascimentali dell’Italia centro settentrionale. Suggestiva ed unica, infine, la sezione dedicata alla storia della moneta e della cartamoneta.
Palazzo Bossi Bocchi sarà gratuitamente aperto al pubblico dal 23 febbraio al 30 maggio 2019 nei pomeriggi di martedì e giovedì (orari 15.30-18.00) e nelle giornate di sabato e domenica (orari 10.00-12.30 ▪ 15.30-18.00).Chiuso: domenica 21 aprile.
L’attività culturale 2019 di Fondazione Cariparma è realizzata in collaborazione con Artificio Società Cooperativa.
Palazzo Bossi Bocchi, sede di Fondazione Cariparma (Strada al ponte Caprazucca, 4 – Parma)
info: guide@fondazionecrp.it/museo@fondazionecrp.it.
Tutte le attività di Palazzo Bossi Bocchi sono ad ingresso gratuito. Per i gruppi è richiesta la prenotazione Gli ambienti sono attrezzati per la visita di persone diversamente abili con rampe di accesso ed ascensori-montacarichi.
“UN MUSEO A MISURA DI BAMBINO” – Laboratori didattici per bambini e famiglie
Sabato 13 aprile, ore 16
Io in museo, a cura di Carla Cogliati; (dai 3 ai 5 anni).
Sabato 4 maggio, ore 16
Piccoli scenografi crescono, a cura di Isotta Langiu; (dai 6 ai 10 anni).
Per questi appuntamenti è gradita la prenotazione all’indirizzo mail: guide@fondazionecrp.it
_________________________________________
Palazzo Bossi Bocchi
Sede delle Collezioni d’Arte di Fondazione Cariparma, le sale museali sono state allestite e concepite per essere una testimonianza della storia, della cultura e dell’arte della città di Parma.
Dallo splendido autoritratto a penna di Parmigianino, passando per la caravaggesca tela di Lanfranco, le padane nature morte di Boselli, fino alla Parma trasfigurata di Bruno Zoni e al dialogo con l’informale di Goliardo Padova, le Collezioni d’Arte della Fondazione Cariparma offrono un ampio sguardo sulla cultura figurativa soprattutto locale. È il caso ad esempio dei seicenteschi ritratti farnesiani e di quelli di epoca borbonica di Van Loo, del prezioso ciclo ottocentesco di Giambattista Borghesi ricostruito in una delle più suggestive sale dell’itinerario espositivo.
Percorrendo gli spazi di Palazzo Bossi Bocchi si incontrano dipinti, sculture, opere d’ebanisteria e complementi d’arredo che raccontano la storia ducale della città, di un gusto che si evolve e muta nel passaggio da una corte all’altra. Importanti lasciti hanno ampliato i confini della raccolta, che ora va ben oltre l’ambito locale rivelando la raffinatezza di alcune collezioni private parmensi. Quella Garbarino che ha nello splendido nucleo di maioliche il suo punto di forza, la Cozza che ha arricchito Palazzo Bossi Bocchi di una consistente presenza di autori fiamminghi e sculture lignee, e quella Marani, nella quale si possono ammirare pittori contemporanei locali - Bocchi, Barilli Mattioli e altri -, mobili legati alla storia del mobile parmigiano e una splendida raccolta di porcellane settecentesche e di vetri art déco. La donazione di Renato Bruson, infine, permette una straordinaria panoramica tutta concentrata sul secondo ottocento italiano: i dipinti di Fattori, Lega, Borrani, Signorini, le poetiche vedute lagunari di Ciardi e Fragiacomo e ben quattordici opere boldiniane, rappresentano un notevole valore aggiunto al già consistente patrimonio artistico della Fondazione. Suggestiva, infine, la sezione dedicata alla storia della moneta e della cartamoneta nei sotterranei del Palazzo.
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi