UNA LECTURA DANTIS poeti, saggi e donne con intelletto d'amore al Teatro del Tempo
Parma - Teatro del tempo

venerdì 15 e sabato 16 ottobre 2021, ore 21.00
domenica 17 ottobre 2021, ore 17.00
UNA LECTURA DANTIS
poeti, saggi e donne con intelletto d'amore
con Rocco Antonio Buccarello e Fabrizio Croci
Musiche di Luca Savazzi
a cura di Simonetta Sorba e Matteo Bacchini.
produzione Teatro del Tempo
Ad aprire la stagione teatrale 2021/2022 del Teatro del Tempo è una nuova produzione a cura di Simonetta Sorba e Matteo Bacchini: "Una lectura Dantis - poeti, saggi e donne con intelletto d'amore", con Rocco Antonio Buccarello e Fabrizio Croci, musiche di Luca Savazzi, in scena il 15 e 16 ottobre alle 21 e il 17 ottobre alle 17.
Ricordare Dante quest’anno è sia scelta perentoria che dettata dalla passione e dalla meraviglia per il miracolo della sua poesia. La Commedia è un libro infinito e, secondo Borges, il miglior libro scritto da un essere umano. Sterminata la bibliografia, moltissimi gli studi critici, dalle analisi filologiche a quelle biografiche, che nel corso dell’anno dantesco hanno avuto eccezionali successi editoriali.
Con il prezioso, necessario lavoro drammaturgico di Matteo Bacchini, l'ampiezza e la vivacità dei suoi riferimenti, il Teatro del Tempo ha voluto scegliere un piccolo percorso che, nella centralità della parola poetica, parola appassionata ma sempre ferma e potente, si snoda lungo gli incontri di Dante in Inferno con Virgilio, con Cavalcante Cavalcanti che evoca il figlio Guido, amico di Dante e poi intellettualmente distante, con Brunetto Latini, venerato maestro di insegnamenti eterni.
In Purgatorio è l’incontro con Catone che, come simbolo di libertà politica, fa emergere il tema che si intreccia costantemente con la parola poetica, e cioè la sete di giustizia e l’indignazione verso la corruzione della politica e della morale, che nell’incontro con Sordello tocca uno dei punti più forti.
L’incontro con l’artista Oderisi si volge con malinconia e la fierezza dell’autocitazione alla fragilità del “mondan romore” mentre il dialogo di Dante con Bonagiunta contiene la dichiarazione di poetica sul dolce stile e richiama la prima canzone della Vita Nova “Donne ch’avete…” con cui Dante inaugura le lodi di Beatrice.
Dunque solo la poesia può condurre alla salvezza, alla beatitudine.
Prenotazione obbligatoria: 340 3802940
PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma
TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494