Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

UNIVERSO NESPOLO mostra a Verbania, Villa Giulia - Chiusura mostra

Domenica 28 settembre 2025
Provincia del Verbano Cusio Ossola
UNIVERSO NESPOLO mostra a Verbania, Villa Giulia - Chiusura mostra

17 maggio - 28 settembre 2025

Verbania, Villa Giulia 

 UNIVERSO NESPOLO

A cura di Sandro Parmiggiani

  • Un centinaio di opere di Ugo Nespolo ne ripercorrono l’intero percorso, lungo quasi sessant’anni, in un’antologica che esalta il carattere eclettico, ironico e continuamente innovativo della sua produzione.
  • Pittura, fotografia, cinema, libri d’artista, ceramiche e legni policromi sono alcuni dei campi che l’artista ha esplorato senza rinunciare mai alla sua cifra stilistica di base.
  • I legami con aziende e realtà non canoniche per il sistema dell’arte ne testimoniano l’intenzione di “portare l’arte nella vita”, convinto che l’artista contemporaneo debba varcare i confini assegnati dai luoghi comuni.
  • La mostra apre un ciclo di eventi d’impronta internazionale che Villa Giulia dedica all’arte e alla cultura al fine di valorizzare la città e il paesaggio verbanese.

 

Dal 17 maggio al 28 settembre 2025, Villa Giulia di Verbania presenta la mostra antologica Universo Nespolo, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania e curata da Sandro Parmiggiani. L’esposizione propone un centinaio di opere che ripercorrono oltre sessant’anni di carriera di Ugo Nespolo (1941), segnati da un profondo eclettismo che ha portato l’artista a esprimersi in forme multiple, differenti e lontane dallo schema convenzionale di uno stile univoco, e segnate da una vena trasgressiva e sempre divertita.

 

La mostra, che inaugura una serie di eventi internazionali volti a promuovere il territorio verbanese, muove dall’arte povera alla Pop art, dalla fotografia ai libri d’artista, passando dalle ceramiche ai legni policromi, e segue il concetto di “uniforme-difforme”, individuato da Nespolo nella serie di passaggi e mutazioni tecniche in grado di creare un panorama creativo eterogeneo, che allo stesso tempo ambisse però a un’unità stilistica di base.

 

Ne sono testimoni i suoi primi anni di carriera, da cui prende avvio il percorso espositivo, in cui l’artista rivisita alcune avanguardie storiche come Futurismo e Dadaismo, prima di allinearsi alla contemporaneità e approfondire il nascente movimento della Pop art e dell’arte povera. Da questa, sul finire degli anni sessanta, si allontanerà con ironica polemica, avviando una serie di lavori raccolti sotto il tema di Fogginia, opere realizzate con materiali pregiati come ebano, argento e alabastro in un gioco ironico nei confronti dell’idea di poverismo sovente “di maniera”.

 

Assecondando l’inesauribile spinta sperimentale di Nespolo, la mostra propone una serie di sale dedicate al tema del numero e della logica, che molti anni dopo daranno adito a lavori ispirati alla sezione aurea, ai grandi disegni su carta da spolvero, ai lavori in ceramica policroma, a quelli in legni policromi intarsiati e a quelli in vetro di Murano, per lo più realizzati dalla bottega Barovier & Toso.

 

Un’intera stanza è poi destinata alle fotografie che l’artista realizzò nella sua lunga permanenza a New York, in particolare gli scatti legati alle zone a sud di Manhattan, dove negli anni settanta e ottanta fiorirono una grande quantità di gallerie tra le più importanti al mondo. Esposti anche i modelli e bozzetti delle scene e i costumi che Nespolo ideò nell’ambito dell’opera lirica, per commissioni giunte da New York, Parigi, Roma e non solo.

 

A completare il percorso, alcune rare edizioni di libri d’artista, una sala dedicata ai lavori più recenti della serie Dark Side, opere di grandi dimensioni e dalla narrazione frammentata, e la grande scultura gonfiabile Ubu, posizionata sulla terrazza di Villa Giulia e simbolo dell’ottimismo che, in maniera propositiva e coraggiosa, si accompagna, anche nelle domande spesso inquietanti dell’oggi, al ruolo dell’artista e alla sua pratica.

 

Tre opere di Nespolo saranno esposte anche al Museo del Paesaggio (Via Ruga 44 -Verbania), un’istituzione culturale profondamente legata al territorio del Lago Maggiore e delle sue valli.

 

Accompagna la mostra un catalogo Moebius edizioni.

 

Media partner: Sky arte.

 

BIOGRAFIA
Ugo Nespolo nasce a Mosso (BI), si diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti a Torino e si Laurea in Lettere Moderne. Nei tardi Anni Sessanta fa parte della Galleria Schwarz di Milano che conta tra i suoi artisti Duchamp, Picabia, Schwitters, Arman. La sua prima mostra milanese, presentata da Pierre Restany, dal titolo “Macchine e Oggetti Condizionali” – in qualche modo – rappresenta il clima e le innovazioni del gruppo che Germano Celant chiamerà “Arte Povera”. Negli anni sessanta si trasferisce a New York dove si lascia travolgere dalla vita cosmopolita della metropoli e subisce il fascino della nascente Pop Art, mentre negli anni settanta milita negli ambienti concettuali e poveristi. Nel 1967 è pioniere del cinema sperimentale italiano a seguito dell’incontro con Jonas Mekas, P. Adams Sitney, Andy Warhol, Yōko Ono, sulla scia del New American Cinema. Assieme a Mario Schifano Nespolo si dedica al cinema d’avanguardia e tra il 1967 e 1968 realizza numerosi film che hanno come protagonisti gli amici e colleghi Enrico Baj, Michelangelo Pistoletto e Lucio Fontana. A Parigi Man Ray gli dona un testo per un film che Nespolo realizzerà col titolo “Revolving Doors”. I suoi film sono stati proiettati e discussi in importanti musei tra i quali il Centre Pompidou a Parigi, la Tate Modern a Londra, la Biennale di Venezia. Assieme a Enrico Baj Nespolo fonda l’Istituto Patafisico Ticinese ed è, ad oggi, riconosciuto come una delle più alte autorità nel campo. Nei tardi anni sessanta con Ben Vautier dà il via a una serie di concerti Fluxus, tra questi il primo concerto italiano dal titolo “Les Mots et les Choses”. 
Nonostante le contaminazioni americane non dimentica gli insegnamenti delle avanguardie europee; è infatti molto marcata l’influenza di Fortunato Depero dal quale Nespolo trae il concetto di un’arte ludica che pervade ogni aspetto della vita quotidiana. Il concetto di arte e vita (che è anche il titolo di un libro pubblicato dall’artista nel 1998) sta alla base dell’espressività di Nespolo ed è eredità del Movimento Futurista: “Manifesto per la Ricostruzione Futurista dell’Universo” (1915). Da qui anche il suo interesse per il design, l’arte applicata e la sperimentazione creativa in disparati ambiti quali la grafica pubblicitaria, l’illustrazione, l’abbigliamento, scenografie e costumi di opere liriche. La sua ricerca spazia anche da punto di vista dei materiali. Lavora su molteplici supporti e con tecniche differenti: legno, metallo, vetro, ceramica, stoffa, alabastro. 
Sicuro che la figura dell’artista non possa non essere quella di un intellettuale, studia e scrive con assiduità dei fatti e delle discipline che hanno a che fare con l’estetica e il sistema dell’arte. Nel gennaio 2019 l’Università degli Studi di Torino gli conferisce la Laurea Honoris Causa in Filosofia. La sua arte è, quindi, strettamente legata al vivere quotidiano e carica di apporti concettuali: “non si può fare arte senza riflettere sull’arte”. L’oggetto è al centro delle sue ricerche, è mezzo espressivo, linguaggio creativo; viene estrapolato dal suo uso comune e acquista valore di opera d’arte. Allo stesso modo non dimentica il passato, lo rivisita, lo reinterpreta, lo rende attuale attraverso la citazione e la rievocazione, dandogli nuova vita, rendendolo spunto di riflessione.

 

VILLA GIULIA

Situata in riva al lago, in uno dei luoghi più panoramici di Verbania Pallanza, la villa è strettamente legata alla storia della famiglia pallanzese dei Branca. Costruita da Giuseppe Branca e dedicata alla moglie Giulia, fu terminata nel 1884, ampliando una preesistente villa edificata nel 1848 da Bernardino Branca, padre di Giuseppe e inventore del famoso Fernet. La progettazione venne affidata all’architetto Giuseppe Pirovano che ideò le due facciate principali una differente dall’altra: quella verso strada, severa, caratterizzata dal bugnato e da ampi finestroni; quella verso il lago, sfarzosa, ornata da scenografici loggiati sovrastati da una grande terrazza circolare. L’edificio è circondato da un ampio giardino, con grotte artificiali, terrazza belvedere e darsena. Nel dicembre del 1932 la villa venne acquistata dall’Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo allo scopo di dotare Pallanza di una “Casa di ritrovo del forestiero”. Nel 1956 furono creati sul lato di ponente due ampi saloni, uno seminterrato e l’altro a livello del piano nobile. Oggi la Villa appartiene al Comune di Verbania ed è sede di mostre ed esposizioni di arte contemporanea, rassegne artistiche e musicali, e di importanti manifestazioni quali “Editoria e Giardini” e la “Mostra della Camelia Invernale e Primaverile”.

 

Verbania, 25 febbraio 2025

 

UNIVERSO NESPOLO
A cura di Sandro Parmiggiani
Verbania, Villa Giulia – Corso Zanitello 6 (Ingresso persone con disabilità -  Via Vittorio Veneto 6)
17 maggio - 28 settembre 2025

 

Prodotta e organizzata dalla Città di Verbania


Media partner Sky arte


Catalogo Moebius edizioni

 

ORARI

Da martedì a domenica 10.00-13.00; 16.30- 19.30 (giovedì e sabato fino alle 22.00)

Lunedì chiuso

 

BIGLIETTI
intero 8€; 5€ ridotto over 65
gratuito: residenti, ragazzi fino a 18 anni, scuole

 

INFORMAZIONI
T +39 0323 542250  
turismo@comune.verbania.it

 

Ugo Nespolo, Account – Svaso, 2011, Polipropilene e plastiche colorate, cm h. 152 x diametro 110

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it

SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575



 


 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 


 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 

Provincia del Verbano Cusio Ossola
Pubblicato il 25/02/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca