Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Urbe & Turbe 2024: al via la 2a edizione della rassegna multidisciplinare di paura contemporanea Quattro domeniche di introspezione a Roccabianca:

Roccabianca
Urbe & Turbe 2024: al via la 2a edizione della rassegna multidisciplinare di paura contemporanea Quattro domeniche di introspezione a Roccabianca:

Dal 12 maggio al 2 giugno 2024, eventi dedicati alla salute emotiva e alla riflessione sull’incomunicabilità.


 

In vista dell’edizione 2024 di "Urbe & Turbe", si rinnova il viaggio introspettivo alla ricerca dei turbamenti interiori con lo scopo di sensibilizzare la società sull’importanza del benessere emotivo. Questa seconda edizione, che si terrà dal 12 maggio al 2 giugno 2024, amplia e approfondisce il discorso intrapreso l'anno scorso, aprendosi a nuove problematiche sociali che toccano l'incomunicabilità e l'interazione uomo-ambiente. L'edizione 2024, organizzata da Michele Ravanetti insieme ad Anita, Matteo, Arianna, si impegna ancora di più nella ricerca di spazi relazionali multidimensionali. Il programma del 2024 si svilupperà per quattro domeniche a partire dalla prima settimana di maggio. Tutti gli eventi si terranno presso l'ex macello di Roccabianca (PR), tutti i talk inizieranno alle 18 a cui seguirà un Dj set.


 

Michele Ravanetti di Xyzt, fondatore dell’evento e direttore artistico, ha dichiarato: "Siamo entusiasti di presentare la seconda edizione di Urbe & Turbe. Quest'anno, più che mai, miriamo a creare uno spazio di riflessione profonda e connessione sincera tra i partecipanti, esplorando temi che toccano la comunicazione, l'interazione umano e non umano e la ricerca sul concetto di “Noi”. Attraverso talk, performance e arte, puntiamo a stimolare un dialogo costruttivo su questioni fondamentali legati ai turbamenti emotivi. Crediamo fermamente che il potere della cultura e della creatività possa ispirare cambiamenti positivi, e speriamo che questa edizione rappresenti un'occasione per incontrarci, ascoltare nuove prospettive e lasciarci trasformare dalle idee condivise”.


 

Gli eventi dell’edizione 2024

L'evento inaugurale “Oltre il linguaggio, l'universo non percepito” con la presenza di Caterina Nizzoli presidentessa di Artetipi del 12 maggio presso l'Ex Macello di Roccabianca non è solo il lancio del festival, ma anche l'apertura della mostra "Ecc ecc. oltre il ritratto". Questa mostra è il risultato di un workshop organizzato da Artetipi, guidato dalla direttrice creativa Marta Razzetti e la fotografa Alessandra Garusi, dove artisti hanno esplorato il concetto di "altro" attraverso ritratti personalizzati. La mostra sarà accessibile per tutta la durata del festival, offrendo ai visitatori una continua riflessione sulle diverse percezioni dell'identità e della relazione.

Il 19 maggio, si terrà il secondo incontro dal titolo "Comunicare: gesti, parole e riflessioni" che vedrà la partecipazione di tre psicologi di Casco Learning (M. Mazzotti - G. Vitale - S. Botto) e le performance teatrali di Massimiliano Filoni di Cooperativa Giolli. L'obiettivo è esplorare come gesti e parole possano servire come ponti in un'epoca di crescente distanza emotiva e sociale, offrendo nuove prospettive sulle modalità di comunicazione efficace e empatica.

Il 26 maggio in Urbe & Turbe prenderà vita un profondo dialogo su "Ecologia come Testo, Testo come Ecologia". Esperti come Nicola Fennino di CTRL Magazine e Licia Vignotto di Interno Verde, accompagnati da Rocco Lapenta, giornalista e esperto di comunicazione, guideranno il pubblico attraverso un'esplorazione di come le nostre lingue e i cambiamenti climatici si intrecciano, riflettendo sulla vita come su un testo continuamente modificato dalle interazioni tra gli esseri viventi e l'ambiente.

Il gran finale del festival, il 2 Giugno, sarà un'ode alla potenza metamorfica della musica con "Il linguaggio musicale trascende il linguaggio". Andrea Casali, noto anche come Caso, si esibirà in un concerto che dimostra come la musica possa esprimere ciò che le parole non possono sempre comunicare. L'evento sarà impreziosito da interpretazioni in lingua dei segni italiana (L.I.S.), seguito da un vibrante DJ set di Faulty Kru, concludendo il festival su note elettroniche che uniscono le generazioni.

 


 


 

Xyzt studio

Xyzt studio di Michele Ravanetti, noto per la sua dedizione alla comunicazione visiva, art direction, e organizzazione eventi culturali, ha sempre puntato sull'inclusione sociale e sulla cultura visuale come mezzi di trasformazione sociale


 

Arci Faraboli

L’associazione Arci Faraboli ha sede in Roccabianca (PR) promuove attività culturali, ricreative, solidaristiche, sportive e turistiche. Hanno ideato e organizzato eventi come “Riparty” e “Carta Manent Festival”, oltre che numerosi appuntamenti enogastronomici con i prodotti tipici della zona del Medio Po. L’Ex Macello è la sede dell’associazione, il punto di aggregazione per eccellenza di Roccabianca, frequentato sia dai più giovani che dagli anziani. È in questo luogo che nasce la passione di organizzare qualcosa di unico.


 

Per maggiori informazioni, contatti e dettagli sul programma, si prega di visitare il nostro sito web (https://urbeeturbe.it/) o di contattare direttamente Michele Ravanetti, fondatore e direttore artistico del festival.

 

PER LA TUA SOSTA  GOLOSA O I TUOI ACQUISTI nonsoloeventiparma consiglia

Ristorante con Locanda “AlleRoncole”

Via della Processione, 179 Roncole Verdi Busseto Tel.: 0524930015 - Email:

info@alleroncole.it



 

Zibello - Locanda Leon D'Oro

Piazza Garibaldi 43 – Zibello (PR) Tel.: 0524-99140-Cell.: 333563505



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

VISITE GUIDATE



 

RISTORANTE MEZZADRI- HOTEL SANVITALE Fraz. Paroletta, 2 43012 FONTANELLATO tel. 0521/822151 fax 0521/821933

RISTORANTE ALBERGO VERDI V.le IV Novembre, 44 Fontanellato 0521-821557 e.mail verdihotel@libero.it

Ristorante "Il Rigoletto" Strada delle Anime, 2 Bianconese di Fontevivo tel.0521-615095 e.mail sanvitale@libero.it



 



 

Roccabianca
Pubblicato il 18/05/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca