“VEDERE L’INVISIBILE. DALL’INFINITAMENTE PICCOLO ALL’INFINITAMENTE GRANDE” : le conferenze
Parma - APE Parma Museo

All’Auditorium di APE Museo. Domani 15 novembre dalle 15 un viaggio nella galassia, fra stelle e pianeti, con Cristian Carli e Roberto Orosei
Proseguono fino al 12 gennaio 2023 gli eventi collaterali alla mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande”, organizzata dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Parma e aperta all’APE Parma Museo fino al 15 gennaio 2023.
Si tratta di un’ampia rassegna di conferenze, laboratori e convegni pensata come una serie di eventi satellite della mostra, dedicati a focalizzare e approfondire il tema dell'invisibile in vari aspetti delle scienze, della medicina, dell'arte e della letteratura.
L’iniziativa ha preso avvio il 9 novembre con la conferenza dell’epistemologo Federico Laudisa, la prima del ciclo dedicato al tema “Scienza e letteratura”, a cura di Carlo Varotti e Isotta Piazza, che proseguirà il 23 novembre con la conferenza di Massimiliano Tortora e con tre appuntamenti (30 novembre, 10 gennaio e 12 gennaio) in cui il nesso letteratura-scienza sarà analizzato ed esemplificato attraverso l’opera di importanti autori novecenteschi: Primo Levi, Italo Calvino e Daniele del Giudice. Questi ultimi prevedono una lezione a carattere introduttivo e, a seguire, un laboratorio didattico più specificamente rivolto all’aggiornamento dei docenti di scuola superiore.
Domani martedì 15 novembre dalle 15, invece, si viaggerà nella galassia, fra stelle e pianeti, con Cristian Carli e Roberto Orosei, che esploreranno il tema dedicato all’invisibile proveniente da lontano o insensibile agli occhi. Cristian Carli, Ricercatore dell’INAF-IAPS (Istituto Nazionale di Astrofisica - Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma), nella sua conferenza Viaggiamo intorno al Sole. Esploriamo le superfici planetarie parlerà anche di BepiColombo, la missione dell'Agenzia Spaziale Europea, e del programma di esplorazione di Mercurio che ne è alla base. Roberto Orosei, Ricercatore dell’INAF-IRA (Istituto Nazionale di Astrofisica - Istituto di Radioastronomia di Bologna), dedicherà il suo intervento al Pianeta rosso: Comprendere il passato e il presente di Marte: la ricerca dell’acqua. Su Marte è stata rivelata l’esistenza di un lago di acqua salmastra liquida sotto i depositi stratificati di ghiaccio del Polo sud, cosa che implica periodi con condizioni climatiche favorevoli alla presenza di acqua liquida in superficie, e quindi in grado di conservare tracce di eventuali forme di vita.
Martedì 22 novembre Tullio Ghi, Maurizio Soli, Serafina Perrone, Patrizia Bertolini e Marina Buzzi affronteranno il tema della donazione del sangue del cordone ombelicale, all’interno del Convegno "Una mamma per amica. La donazione del sangue del cordone ombelicale e il suo utilizzo", organizzato in collaborazione con ADISCO, Associazione Donatrici Sangue Cordone Ombelicale.
I radiofarmaci saranno protagonisti della conferenza a cura di Livia Ruffini "Radiofarmaci e industria: opportunità e strategie nel mercato globale", in programma per giovedì 24 novembre.
Nelle infinite gamme del piccolo e del grande non poteva mancare il punto d'incontro fra la tecnica e l'arte dell'immagine: nel pomeriggio di giovedì 1° dicembre è prevista una serie di incontri incentrati su infinitamente piccolo e infinitamente grande nella fotografia e nella pittura, a cura di Silvio Wolf, Cristina Casero, Giorgio Milanesi e Gianluca Poldi.
La mostra non si rivolge solo agli adulti e ai ragazzi più grandi. Anche i più piccoli sono coinvolti nei tanti aspetti dell'infinitamente piccolo e grande. Venerdì 2 dicembre Ada Cigala e Claudia Lichene spiegheranno come il laboratorio scientifico può essere adatto anche al nido e alla scuola d'infanzia. Sullo stesso tema della scienza per i bambini anche l'incontro di martedì 6 dicembre con Maja Antonietti, Paola Corsano, Elena Luciano.
Martedì 10 gennaio la conferenza di Irene Binini e Wolfgang Huemer "Immaginare l'impossibile" e mercoledì 11 gennaio "Materiale/Immateriale: la luce nell'arte del secondo novecento" con Cristina Casero e Alessandra Acocella.
Tutti gli eventi si svolgono all'Auditorium di Ape Parma Museo, Strada Farini 32/A, Parma.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Info sulla mostra: https://vederelinvisibile.com/
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369