Venerdì 24 settembre | heaL thE plAnet’s Future: lo CSAC è tra le sedi della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
Parma - CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma

Venerdì 24 settembre, torna all’Università di Parma la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
Dalle ore 10 alle 22 esperimenti, mostre, dimostrazioni, visite guidate, laboratori aperti in vari luoghi della città tra cui lo CSAC - Centro Studi e Archivio dell’Università di Parma.
Obbligatoria la prenotazione online direttamente dal sito lanottedeiricercatori.unipr.it
Sono aperte fino alle ore 24 del 22 settembre le prenotazioni online per partecipare all’edizione 2021 della Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell'Università di Parma, in programma venerdì 24 settembre in diversi luoghi della città.
La manifestazione, promossa dall’Università di Parma con la co-organizzazione e il patrocinio di Comune di Parma e IMEM-CNR, rientra quest’anno nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza, che vede la partecipazione di numerose università ed enti di ricerca italiani. LEAF, acronimo per “heaL thE plAnet’s Future”, cura il futuro del pianeta, è finanziato dal programma HORIZON 2020 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. Per un pianeta in salute serve il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori: per questo il filo conduttore di tutti gli appuntamenti è creare consapevolezza sull’importanza della ricerca e dell’innovazione.
Oltre 50 gli eventi in programma, la maggior parte in presenza e alcuni online. Come da tradizione le sedi saranno il Campus Scienze e Tecnologie (Parco Area delle Scienze), il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie (via del Taglio 10), lo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione (Abbazia di Valserena - strada Viazza di Paradigna 1) e il centro storico.
Per garantire la massima sicurezza dei visitatori è prevista la prenotazione online obbligatoria alle attività ideate dai docenti e ricercatori dell’Ateneo per coinvolgere bambini, giovani e adulti nel mondo della ricerca scientifica. Le prenotazioni saranno aperte fino alle ore 24 di mercoledì 22 settembre sul sito web ufficiale dell’evento (https://lanottedeiricercatori.unipr.it/), su cui è possibile trovare il programma completo e tutte le istruzioni dettagliate per la partecipazione. Alcuni eventi sono contrassegnati nel programma da una piccola foglia verde: sono quelli che si riferiscono ai temi selezionati dal Green Deal dell’Unione Europea, tra cui Economia circolare, Tutela della biodiversità e Salute e benessere.
Allo CSAC dell'Unviersità di Parma, Carousel in Abbazia:
L'Abbazia di Valserena, sede dello CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione e luogo di grande fascino e storia, apre le sue porte e vi accoglie! Nel pomeriggio ricercatrici e ricercatori, esperti dello CSAC vi intratterranno offrendo due diversi percorsi:
PERCORSO ROSSO – Caccia al Tesoro Illustrata e Concerti in Abbazia:
16.00: accoglienza, registrazione, controlli sanitari
16.30: concerto dell’Orchestra universitaria di Parma nella Chiesa dell’Abbazia
17.00: Caccia al tesoro illustrata. Registrazione squadre e consegna materiali
La caccia al tesoro è strutturata in cinque tappe. A ogni tappa alcuni giovani studiosi e ricercatori illustreranno in forma animata un’opera conservata da CSAC, alla fine a ogni squadra verrà chiesto di ricomporre un’immagine, individuare un particolare, riconoscere un’opera.
18.00: premiazione dei vincitori e di tutti i partecipanti alla Caccia al Tesoro
18.30: Concerto del Coro Ildebrando Pizzetti nella Chiesa dell’Abbazia, diretto da Ilaria Poldi.
PERCORSO BLU – Concerti in Abbazia:
16.00: accoglienza, registrazione, controlli sanitari
16.30: concerto dell’Orchestra universitaria di Parma nella Chiesa dell’Abbazia
18.00: visita guidata gratuita all’Abbazia
18.30: Concerto del Coro Ildebrando Pizzetti nella Chiesa dell’Abbazia, diretto da Ilaria Poldi.
Per entrambi i percorsi è obbligatoria la prenotazione.
CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Abbazia di Valserena
Via Viazza di Paradigna 1, Parma
Per avere informazioni sulle attività della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori è possibile scrivere all’indirizzo e-mail comunicarelaricerca@unipr.it o seguire i social dell’evento su Facebook (https://www.facebook.com/comunicarelaricerca/) e Instagram (https://www.instagram.com/notte.ricercatori.unipr/).
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 101036100
PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma
TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494