VERDI OFF Emozioni da un decennio VERDI OFF: 10 ANNI!
Sabato 20 settembre 2025 - Domenica 19 ottobre 2025
Parma

Verdi Off raccoglie ancora nuove sfide e va incontro a nuovi obiettivi, con progetti speciali in grado di portare il Festival Verdi fuori dai teatri verso il pubblico, invitando tutti a condividere le emozioni e la passione per Verdi, diffondendo la grandezza dell’uomo e dell’artista, in modo lieve, giocoso e aperto. Un festival nel festival che assume una consistenza sempre più ricca, abitando uno spazio più ampio, improntato a un’ideale di massima condivisione.
Verdi Off compie 10 anni consolidando e rafforzando la sua missione: da un lato innovazione, multidisciplinarietà, contemporaneità, attenzione ai giovani e alla creatività emergente e dall’altro partecipazione, inclusione, accoglienza e cura. È l’occasione di scoprire, abitare e vivere nel nome del Maestro i luoghi più belli e unici della città, grazie a progetti che aprono il cuore all’incontro con gli altri attraverso la musica, il teatro, la danza, coinvolgendo un pubblico ampio e di ogni età: famiglie, giovani, bambini e, in particolare, coloro che vivono situazioni di fragilità e nelle periferie o che si trovano in luoghi di cura o detenzione.
Verdi Off trasforma in creatività i legami e le relazioni create negli anni sul territorio, rilanciando la dimensione diffusa e festosa dell’opera verdiana, grazie alla collaborazione con molti artisti e compagnie che hanno aderito con sempre maggiore entusiasmo a questo spirito, nel forte desiderio di rinnovare l’emozione dello spettacolo dal vivo. Questa edizione fa rivivere i progetti che hanno contraddistinto il percorso decennale, con baricentro nel progetto artistico di Damiano Michieletto e Paolo Fantin Il sonno uccidesti, nel progetto rigenerativo realizzato con e per i giovani all’Onirica e nei laboratori e spettacoli per bambini e famiglie alla Yurta e con le consuete festose Verdi Street Parade e Verdi Spip Parade. Rinnovando la vocazione all’inclusione, alla multidisciplinarietà e alla contemporaneità, perché Verdi parla a ciascuno di noi nella nostra diversità
VERDI OFF
EMOZIONI DA UN DECENNIO
In occasione del decennale del Verdi Off, gli spettacoli iconici che hanno caratterizzato ciascuna edizione saranno riproposti nei luoghi più affascinanti e sorprendenti della città.
CUCÙ VERDIANO
2016
Fornici del Teatro Regio di Parma
dal 20 settembre al 19 ottobre, ore 13.00
Ogni giorno, alla stessa ora, per tutto il Festival Verdi, i Cantanti del Conservatorio affacciati dai Fornici del Teatro Regio interpretano un’aria verdiana accompagnati al pianoforte. Un momento speciale per emozionarsi e lasciare che la musica irrompa nella frenesia della quotidianità.
con Allievi del Conservatorio Arrigo Boito di Parma
Coordinamento musicale Donatella Saccardi
ASSOCIAZIONE RAPSODY
2016
Varano de’ Melegari, Fondazione Caterina Dallara
4 ottobre ore 10.00
L’Associazione Culturale Musicale Rapsody opera in Emilia-Romagna dal 1997 nascendo come Scuola di Musica e poi come Accademia di Alto Perfezionamento con l’intento di divulgare l’amore per quest’arte nei bambini enei giovani, promuovendo stagioni concertistiche, concerti evento, concorsi di interpretazione musicale e lezioni concerto nelle scuole. Tramite queste attività ha sempre promosso progetti e iniziative culturali in tutto il territorio regionale, diffondendo la Musica quale canale di aggregazione ed integrazio nesociale. In questa ottica si è inseritala collaborazione con Verdi Off che ha declinato la sua partecipazione in concerti e laboratori in particolare nelle strutture fragili come RSA, ospedali e luoghi di accoglienza.
a cura di Associazione Rapsody
22.2.22
2016
Parma, Complesso Monumentale della Pilotta
20 settembre dalle ore 20.00 ogni 30 minuti fino alle 00:30
Una grandiosa video-installazione che, unendo musica, arti visive e immagini storiche, celebra e rievoca il grandioso Monumento a Giuseppe Verdi. La facciata del Palazzo della Pilotta si anima con immagini di repertorio, cinematografiche e pittoriche del secolo scorso, sulle trame musicali di La battaglia di Legnano, Aida, Macbeth e I Masnadieri rielaborate in chiave elettronica.
Video mapping a cura di Karmachina
Musiche di Giuseppe Verdi elaborate da Optogram
PROFESSIONE DANZA
2016
Parma, Palazzo Pallavicino
18 ottobre, ore 20.30
Professione Danza Parma è nata come un luogo progettato per ispirare e accogliere. Un percorso che accompagna gli allievi attraverso colori, materiali e dettagli di design che evocano l’arte e il movimento per creare un ambiente stimolante e accogliente, pensato per far crescere giovani artisti in un contesto di eccellenza. Successivamente la Scuola ha fatto nascere una vera e propria compagnia riconosciuta a livello nazionale, il Balletto di Parma. La missione principale del Balletto di Parma è quella di preparare i suoi talentuosi e giovani danzatori ad affrontare la carriera professionale nelle più prestigiose compagnie del mondo. Negli anni Professione Danza e Balletto di Parma hanno supportato i progetti di Verdi Off per portare la danza e il messaggio straordinario che appartiene esclusivamente al linguaggio tersicoreo fuori dal Teatro, nelle strade, nelle piazze, nei cortili, in tutti i contesti dove la musica e la bellezza possono raggiungere le persone, valorizzando a pieno titolo il messaggio verdiano.
a cura di Balletto di Parma
INCONFESSABILE VERDI
2021
Parma, Palazzo dei Ministeri
4, 5, 11, 12 ott, ore 10.00-13.00e 16.00-18.00
Cosa prova Gilda quando si rende conto che il suo Gualtier Maldè è in realtà il Duca di Mantova? Che cosa passa nella mente di Amneris, mentre inganna Aida sulla morte di Radamès? Da quanto tempo Leonora tiene nascosti i suoi incontri clandestini con il misterioso trovatore? Un peccatore, una peccatrice, un segreto inammissibile, un confessionale, uno spettatore disposto a mettersi in gioco e a farsi parte integrante dell’azione scenica: ecco gli ingredienti della performance Inconfessabile Verdi, dove il messaggio musicale è intonato “one to one” da una postazione mobile e site specific, al riparo da occhi e orecchie indiscreti, per poter rivelare nell’anonimato dei soggetti coinvolti pensieri e segreti mai espressi vissuti dai maggiori personaggi verdiani.
Ideazione e regia Giulia Randazzo
Scenografia Giulia Bellè
FESTINA LENTE TEATRO
2018
Scorie
PARMA, ONIRICART
18, 19 ottobre , dalle ore 15.30 alle 18.30
Festina Lente Teatro negli anni è stato e si consolida come un interlocutore fondamentale e prezioso per Verdi Off. È un teatro che sceglie di essere responsabile, attento alla società, ai suoi cambiamenti e alle sue problematiche. Un teatro che fa drammaturgia con i racconti delle donne migranti, con le visioni poetiche, con le storie di donne indigene e porta in scena attori e attrici fuori dagli schemi. Un teatro che dà voce ai disagi, in contrapposizione a razzismi e discriminazioni, che dà spazio ad altri modi di essere, ad altri sguardi e ad altre sensibilità, liberandosi da stereotipi e luoghi comuni che ancora accompagnano chi soffre di una qualsiasi fragilità o chi è migrante. Dal 2018 la collaborazione con Verdi Off rende più umano e vero il nostro interagire con il pubblico e con le fragilità.
regia Andreina Garella
ambientazione Mario Fontanini
collaborazione ai testi Enrica Mattavelli
musiche di scena Ailem Carvajal
a cura di Festina Lente Teatro e Vagamond
VERDI SPIP PARADE
2023
Parma, Quartiere SPIP
27 settembre dalle ore 15.00
Lo spirito festoso di Verdi Off abbraccia il cuore industriale del Quartiere SPIP di Parma con la Verdi SPIP Parade: musica, teatro, giocoleria, concerti e spettacoli a ingresso libero per famiglie e bambini, che coinvolge oltre 50 artisti, per scoprire il grande spazio urbano nel quale ferve l’attività imprenditoriale di aziende e imprese di Parma.
A LETTO CON VERDI
2023
Parma, Ex casa del biscotto
Anteprima 3, 4, 5 ottobre dalle ore 21.30 alle 24.00
10, 11, 12 ottobre dalle ore 22.00 alle 00.30
Storie di amori, passioni, desideri ardenti, travolgenti, totali. Amori che scorrono sulla sottile linea rossa che separa vita e morte, eros e violenza, autocoscienza e confusione. Un boudoir onirico che ci porta in camera da letto, dove i personaggi e le fantasie del Maestro prendono vita. Dalle parole, intimamente ascoltate, prendono corpo fantasmi amati o temuti, travolti e travolgenti.
Regia Aldo Cassano
Costumi Lucia Lapolla
A cura di Compagnia Animanera
FORTE VERDI. La Yurta di Peppino
2023
Parma, Piazzale Picelli
dal 21 settembre al 19 ottobre
Un presidio di musica e di pace in cui condividere la gioia di stare insieme nel nome del Maestro: una grande e colorata Yurta nel cuore dell’Oltretorrente è il luogo in cui ritrovarsi con tutta la famiglia per prendere parte ad un ricco calendario di laboratori, spettacoli e incontri con gli artisti.