Verdi OFF sbarca a Sala Baganza
Sala Baganza

Verdi OFF sbarca a Sala Baganza
domenica 25 settembre 2022 - venerdì 30 settembre 2022
Oltre 200 appuntamenti a ingresso libero in 30 giorni, 23 eventi in 69 luoghi diversi, 12 commissioni in prima assoluta, 42 associazioni, compagnie e istituzioni musicali, culturali e sociali con oltre 1000 artisti coinvolti che abbracceranno i quartieri della città di Parma e la sua provincia a Traversetolo, Montechiarugolo, Sala Baganza, Busseto, Polesine-Zibello, Fontanellato, Soragna, Felino, Collecchio, Roccabianca, Salsomaggiore, Monchio delle Corti, grazie anche alla convenzione che ha stretto ancor più la collaborazione tra il Teatro Regio di Parma, la Provincia di Parma e i Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense.
Questi i numeri della VII edizione di Verdi Off per tornare a condividere dal 17 settembre al 16 ottobre 2022 la gioia della scoperta e della riscoperta di Giuseppe Verdi e delle sue opere da prospettive diverse e sorprendenti, creative e originali, in un’atmosfera festosa e trascinante che raggiunga ed emozioni chi vive e chi visita le terre del Maestro in occasione del Festival Verdi.
Realizzato dal Teatro Regio di Parma, in collaborazione con il Comune di Parma, l’Associazione “Parma, io ci sto!”, il Reggio Parma Festival e Opem, Verdi Off rinnova e rinforza la sua missione: creare occasioni per scoprire, abitare e vivere nel nome del Maestro i luoghi più belli, unici e sorprendenti della città e del territorio, con spettacoli gratuiti, diffusi e multidisciplinari che coinvolgono visitatori, famiglie, bambini, appassionati e curiosi che in occasione del Festival Verdi si trovano a Parma e nella sua provincia.
A Sala Baganza due appuntamenti per un pubblico variegato.
Domenica 25 settembre 2022, ore 16.00, il Cortile della Rocca Sanvitale ospita "VA’ PEPPINO"
Un piccolo, grande spettacolo per ragazzi unisce la musica di Verdi, quella di Nabucco per l’esattezza, alla sua storia personale. Su un agile e dinamico palcoscenico mobile si incontrano i linguaggi della musica, del canto, della commedia dell’arte e del teatro di parola. Protagonisti: Giuseppe Verdi e la moglie Giuseppina Strepponi, su per giù trentenni, e i personaggi dell’opera, ma non come li conosciamo, ma come sono davvero: gli Spiriti della Musica che escono dal pianoforte e ispirano i grandi maestri nella scrittura di un capolavoro. Riusciranno nel loro intento?
Per bambini dai 5 agli 11 anni.
In caso di maltempo l’evento si terrà presso la palestra della scuola (Via Vittorio Emanuele II, 32)
Durata 50 miuti circa
Interpreti
Regia Manuel Renga
Testi Simone Dini Gandini Scene Chiara Laferlita
Attori Mario Mascitelli, Mario Aroldi
Soprano Angela Gandolfo
Pianoforte Romolo Saccomanni
Commissione di Verdi Off in prima assoluta
Venerdì 30 settembre 2022, ore 21.00, è l'Oratorio della Rocca a ospitare l'appuntamento "RECITAL VERDIANO", con arie e duetti del repertorio verdiano interpretati dai giovani solisti delle classi di canto del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.
I biglietti per lo spettacolo sono offerti dallo sponsor Opem
Prenotazione obbligatoria al numero 0521 331342/331343
PER LA TUA SOSTA O I TUOI ACQUISTI GOLOSI nonsoloeventiparma consiglia
Strada privata del Commercio 11 Lemignano di Collecchio
tel. 3472379416
Fontana Ermes S. p. A. “Il prosciutto coi fiocchi” Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
Trattoria Leoni Di Roberto Leoni
via Ricò, 42 Barbiano Felino
+39 0521 831196