Verdi Off: Verdi sotto casa
Parma
![Verdi Off: Verdi sotto casa](https://api.nonsoloeventiparma.it/event/5f521cb06435300015c037f6.jpeg)
Parma
sabato 12 settembre 2020, dalle ore 18.00 alle 19.00
Verdi sotto casa
Affacciarsi alla finestra di casa: un gesto semplice e quotidiano ma in questo momento carico di nuovi significati.
Verdi off porta 16 eventi di danza, musica, teatro, giocoleria, sotto le finestre di casa, in contemporanea nei sette quartieri della città di Parma, per invitare il pubblico a condividere dalle proprie case la gioia e l’emozione dello spettacolo dal vivo, al termine del quale sarà bello intonare il Va’ pensiero assieme a cantanti, musicisti e attori.
Un progetto diffuso che animerà vie, cortili e giardini, spazi condominiali, luoghi di maggiore fragilità sociale, centri di accoglienza, residenze per anziani, per avvicinare tutti alla musica del Maestro con spettacoli e performance creati ad hoc.
Un programma dedicato agli abitanti della città di Parma, che qualche giorno prima riceveranno l’invito ad “affacciarsi” (i luoghi non sono annunciati per evitare assembramenti e consentire lo spettacolo nel pieno rispetto delle norme a tutela della salute pubblica), ma che tutti potremo vivere sui social media, in una diretta “a staffetta” da ciascuno di quei luoghi, condividendo anche sui social il proprio canto del Va’ pensiero con il tag @verdioff.
In collaborazione con Mind for Music, Liceo Musicale Attilio Bertolucci, Martina Vissani e Francesco Pelosi, Associazione Circolarmente, Andrea Carri, Daniele Leoni e Francesco Mantovani, Enrico Zaniboni e Società di Danza, Parma Musicale con Beniamina Carretta e Andrea Coruzzi, Adriano Engelbrecht, Annalisa Ferrarini e Carla They, Balletto di Parma, Professione Danza Parma, AccademiaDanzaEdintorni, Bianca Costanza Chiapponi, Michele Cosentino, Solisti dell’Accademia Verdiana, Angela Gandolfo, Roberto Barrali, Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Parma, Alberto Orlandi, Gruppo Strumentale Bandistico di Felino, Stefano Mora, Cristina Bersanelli
Interpreti
I membri dell’Associazione Mind for Music saranno protagonisti dei Concerti verdiani itineranti sotto i palazzi, in cui i giovani musicisti allievi del Liceo Musicale Attilio Bertolucci si presenteranno in formazioni sempre diverse e imprevedibili, dal quartetto d’archi alla marching band, portando la grande musica di Verdi a spasso per la città.
Martina Vissani e Francesco Pelosi sono gli autori e i protagonisti dell’animazione letteraria, suonata e cantata dal vivo Il bambino con il lupo dentro in cui il racconto di due sorelle molto famose, Vanessa Bell e Virginia Woolf, diventa una storia d’amore per l’arte, l’immaginazione e i giardini.
L’Associazione Circolarmente realizza lo spettacolo Animazione Circense di giocoleria e clowneria, con biciclette colorate, giocolieri e un trampoliere che si alterneranno in un colorato e divertente carosello di suoni, virtuosismi tecnici e comici e il Laboratorio di giocoleria, un momento di creatività dedicato ai più piccoli, dove attraverso giochi d’improvvisazione teatrali e gag i partecipanti avranno modo di sperimentare la delicata e sorprendente arte del clown. Lo spettacolo è adatto a tutti, specie chi ha voglia di mettersi in gioco, ma anche a chi ha dimenticato come il gioco possa aiutare a trovare un nuovo dialogo con il corpo e con le emozioni.
D’ispirazione circense è anche lo spettacolo itinerante ideato dai giovani musicisti Andrea Carri, Daniele Leoni e Francesco Mantovani Pedala Piano, su musica verdiana e brani celebri che saranno eseguiti da Andrea Carri sulla tastiera di un pianoforte-bicicletta appositamente realizzato.
Il Maestro di Cerimonie Enrico Zaniboni conduce le formazioni in coppia dalle Società di Danza da tutt’Italia a volteggiare in uno scenario gattopardiano, tra cilindri e crinoline, nel Gran ballo verdiano in costume, su ritmi dei valzer, delle marce, mazurke e contraddanze di Giuseppe Verdi.
Il gruppo corale giovanile femminile di Parma Musicale diretto da Beniamina Carretta, con la partecipazione del fisarmonicista Andrea Coruzzi, spazierà dalle pagine dei più celebri Cori e arie verdiane e il repertorio di valzer e mazurke della tradizione popolare parmigiana.
Un viaggio a Parma. Cronache, aneddoti e curiosità di visitatori in città è il titolo del concerto lettura con Adriano Engelbrecht (violino), Annalisa Ferrarini (soprano), Carla They (arpa) su musiche di Verdi, Mozart, Clementi, Martini. Un affresco affascinante, dipinto con scrupolosa attenzione e con una punta di umorismo tratto dal volume Il viaggio a Parma, visitatori stranieri in età farnesiana, borbonica e ducale. Testi raccolti e presentati da Giorgio Cusatelli e Fausto Razzetti che raccoglie pagine di diari, resoconti, annotazioni sui fasti, e non, di corte, ma anche sulla vita della gente comune, redatti tra gli altri da Goya, Elisabetta di Gonzaga, Casanova, David, Mozart, Lessing e naturalmente Verdi.
Protagoniste delle Performance di danza sono il Balletto di Parma di Professione Danza Parma con la direzione di Lucia Giuffrida, su coreografie di Francesco Frola, Lucia Giuffrida e Siobhan Law e l’AccademiaDanzaEdintorni su musiche di Giuseppe Verdi, coreografie a cura di Bianca Costanza Chiapponi e Michele Cosentino.
I Solisti dell’Accademia Verdiana, Angela Gandolfo, Roberto Barrali, il Gruppo strumentale di Felino e il Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Parma, diretta da Alberto Orlandi e il Gruppo Strumentale Bandistico di Felino, diretta da Stefano Mora, in Banda Verdi, Brunella Bardi, Paola Ferrari, Rosanna Varoli, Elvis Ronzoni e Raffele Crispo sono protagonisti di diversi Recital e Concerti verdiani in vari luoghi della città.
Fresco di stampa, il volume illustrato edito da Teatro regio di Parma Giuseppe Verdi, il Cigno di Busseto diventa uno spettacolo per bambini con la partecipazione dell’autrice, Cristina Bersanelli e degli allievi dell’Accademia Verdiana.
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Il Trovatorevia Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494