Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

VERDI OFF 2021 - VI edizione Inaugurazione

Parma
VERDI OFF 2021 - VI edizione Inaugurazione

 18 settembre-17 ottobre 2021 

VERDI OFF
Città in festa in occasione del Festival Verdi
Parma, Busseto e dintorni

Musica, teatro, danza, arte in festa, per forme di spettacolo inedite e sorprendenti che vanno incontro al pubblico nelle piazze, nelle strade, nei parchi, sotto le finestre, nei cortili e nei giardini di case, condomini, palazzi della città e della provincia di Parma, con attenzione particolare ai luoghi di maggiore fragilità sociale.
186 appuntamenti a ingresso libero in 30 giorni, 63 eventi,
in 60 luoghi diversi, 22 nuove produzioni commissionate,
50 compagnie, associazioni e istituzioni musicali, culturali
e sociali coinvolte e oltre 800 artisti


ingresso libero, prenotazione obbligatoria
sabato 18 settembre 2021

GIORNATA INAUGURALE


 

VERDI SOTTO CASA


 

Per l’inaugurazione della VI edizione di Verdi Off, uno spettacolo diffuso fatto di oltre 20 performance anima vie, cortili, giardini, spazi condominiali, luoghi di maggiore fragilità sociale, centri di accoglienza, residenze per anziani, per avvicinare tutti alla musica di Verdi con spettacoli creati ad hoc e vivere così lo spirito gioioso di Verdi Off.


 

Parma, Piazzale Carlo Alberto Dalla Chiesa

sabato 18 settembre dalle ore 9.30 alle ore 21.00

VERDI GRAFF CONTEST

Una giornata dedicata alla street art con protagonisti i writers che hanno aderito alla call di Verdi Off e McLuc Culture. Le idee elaborate prendono finalmente forma e colore in una re-interpretazione della figura e dell’opera di Giuseppe Verdi, dando vita a creazioni inedite e originali nelle quali il mito immortale dialoga con la contemporaneità e lo spazio urbano. Ecco allora che i personaggi delle opere verdiane si rispecchiano in personalità e storie contemporanee, come se una macchina del tempo avesse messo in connessione due epoche, neanche poi così lontane. In collaborazione con McLuc Culture

Accesso libero senza prenotazione


 

Parma, Fornici del Teatro Regio di Parma

da sabato 18 settembre a domenica 17 ottobre 2021, ore 13.00

CUCÙ VERDIANO

Ogni giorno, alla stessa ora e per tutto il Festival Verdi, un’aria del repertorio verdiano cantata dal vivo dai fornici del Teatro Regio, dedicata a chi vorrà fermarsi e lasciare che la musica interrompa la frenesia della quotidianità.

Con la partecipazione dei Solisti del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma Coordinamento Donatella Saccardi

Accesso libero senza prenotazione


 

Parma, Piazza Duomo

sabato 18 settembre 2021, ore 17.00

LA CITTÀ CHE DANZA Insieme concento

Un’azione pubblica, un “concento” frutto di interrogazione su cosa il Va’, pensiero racconti agli uomini e alle donne di oggi, anche dopo il periodo di pandemia che abbiamo vissuto e che in qualche modo stiamo ancora vivendo. Una polifonia coreografica che coinvolge bambini e ragazzi dai 6 ai 19 anni a cui tutti sono invitati a partecipare, indossando una maglia di un colore dell’arcobaleno.

Ideazione e regia Riccardo Olivier Coreografo assistente Alex McCabe Sax Andrea Mocci Produzione Fattoria Vittadini

In collaborazione con Oratori della Diocesi di Parma; ANFAS – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale; Cooperativa Eidè; Centro Giovani di Baganzola.

Accesso libero senza prenotazione

Borghi del centro storico di Parma

sabato 18 settembre 2021, ore 17.30

IL DIAVOLO E IL CANTASTORIE

In bilico tra realtà e leggenda, un diavoletto e un cantastorie, compagni di strada per caso, portano grandi e piccoli alla scoperta degli angoli più nascosti della città e delle storie che la popolano, muovendosi a tempo di musica. Quella volta in cui il diavolo provò a maledire il battistero con un calcio, lasciando la sua impronta; quel violinista che aveva fatto un patto col demonio per essere il più grande di tutti; quel violoncellista coraggioso che salì sul podio dopo che il direttore era scappato; la sventura degli eretici andati al rogo in piazza del mercato... Una visita guidata speciale tra realtà e fantasia, alla scoperta di una Parma leggendaria.

Fisarmonica Rocco Rosignoli Voce recitante Silvia Scotti

Accesso libero senza prenotazione


 

Parma, via Olivieri

sabato 18 settembre 2021, ore 18.00

CONCERTO VERDIANO

Sinfonie, ballabili, arie e brani del reapertorio verdiano trascritti per il quintetto di ottoni Duende Brass Quintet.

Tromba Jerry Gianolio, Carlotta Fontanesi Corno Tommaso Ruspa

Trombone Filippo Nidi Tuba Filippo Archetti In collaborazione con Associazione Rapsody

Evento riservato, non aperto al pubblico


 

Parma, Teatro Regio e centro storico

sabato 18 settembre 2021, ore 18.00, ore 19.30 e ore 21.00

e tutti i giorni fino al 18 settembre 2022

I-VERDI

Un’inedita esperienza immersiva che, a partire dal Teatro Regio, conduce gli spettatori alla riscoperta dei luoghi di Parma con gli occhi (e le orecchie) di Giuseppe Verdi. Attraverso il proprio smartphone e un profilo Telegram, ciascuno spettatore può dialogare con un’entità poetica virtuale, capace di guidarlo in un viaggio unico e irripetibile, il cui percorso è tracciato dallo spettatore stesso, nello spazio e nella narrazione. Al centro dell’esperienza, la poetica di Giuseppe Verdi e il suo modo di vedere il mondo, rievocati dalle note immortali delle sue opere. La durata del percorso, arricchito nel primo fine settimana da una performance dal vivo, è di circa 90 minuti e i diversi itinerari non superano la distanza di1,5 km. L’esperienza può essere vissuta per tutta la durata del Festival Verdi. Tutti i dettagli su teatroregioparma.it

A cura di Karakorum Teatro e Centro Teatrale MaMiMò

Accesso libero senza prenotazione


 

Parma, Strada Comunale Santa Margherita, 8

sabato 18 settembre 2021, ore 18.00

A RITMO DI SWING

La musica di Verdi incontra il linguaggio dello swing nel concerto Pietro Vecchi Trio dell’Associazione musicale e culturale Rapsody. Sax Pietro Vecchi Contrabbasso Francesco Masetti Batteria Francesco Mascolo

In collaborazione con Associazione Rapsody

Evento riservato, non aperto al pubblico


 

Parma, Parco Testoni, Centro Storico

sabato 18 settembre 2021, ore 18.00

VERDI BAND

La gioiosa esperienza di un concerto bandistico all’aperto con il Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Parma diretto da Alberto Orlandi per le strade del centro storico e del Gruppo strumentale bandistico di Felino diretto da Stefano Mora al Parco Testoni.

Accesso libero senza prenotazione


 

Parma, Via Montanara – Parco Vezzani

sabato 18 settembre 2021, ore 18.00

TRA RACCONTI E MUSICA VERDIANA

Verdi e il suo mondo raccontati attraverso le melodie delle sue opere e le suggestive pagine di alcune opere letterarie di Frank Walker, Muriel Bloch, Giovanni Guareschi, Antonio De Lara, Giovanni Mosca, Gino&Michele, Italo Calvino, Alphonse Allais, George Bucay e molti altri.

Regia di Clementina Balocchi Letture a cura di Compagnia teatrale Il ponteacolori Fisarmonica Corrado Medioli

Prenotazione obbligatoria su teatroregioparma.it dal 11 settembre - 60 posti disponibili


 



 

Parma, Via Spadolini

sabato 18 settembre 2021, ore 18.00

ZUPPA DI SASSO

“Per fare una zuppa di sasso non serve né brodo né grasso, non serve cappone o gallina, quasi non serve cucina”. L’eleganza della danza, il trasporto della musica, l’emozione del teatro e il coinvolgimento del circo per uno spettacolo musico-teatrale capace di coinvolgere grandi e piccoli. Davanti al sipario, solo pentoloni di varie dimensioni; il resto scaturisce dal coraggio, dalla fiducia e dalla volontà di condivisione dei protagonisti che, insieme a ciascuno spettatore, potranno gustare la celebre zuppa di sasso. A cura di Associazione Circolarmente

Evento riservato, non aperto al pubblico


 

Vicofertile, via Zilioli

sabato 18 settembre 2021, ore 18.00

SPIAZZA LA PIAZZA

Un laboratorio animato per scoprire e sperimentare i tanti e diversi attrezzi della giocoleria, in un clima di festa gioioso che stimola l’interazione e facilita l’abbattimento delle barriere interculturali e generazionali.

A cura di Associazione Circolarmente

Evento riservato, non aperto al pubblico

 

Parma, Fornici del Teatro Regio di Parma

da sabato 18 settembre a domenica 17 ottobre 2021, ore 13.00

CUCÙ VERDIANO

Ogni giorno, alla stessa ora e per tutto il Festival Verdi, un’aria del repertorio verdiano cantata dal vivo dai fornici del Teatro Regio, dedicata a chi vorrà fermarsi e lasciare che la musica interrompa la frenesia della quotidianità.

Con la partecipazione dei Solisti del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma Coordinamento Donatella Saccardi

Accesso libero senza prenotazione

 

INFO VERDI OFF https://www.teatroregioparma.it/spettacolo/verdi-off-3/

 

PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel.      0521.289575

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca

Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ 

PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma

TEL 0521. 257373 
 Ristorante Gatto Nero

Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)

Telefono: 0521 604494



 



 


 

Parma
Pubblicato il 17/09/2021

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca