VERDI OFF 2021 - VI edizione: programma del 19 settembre
Parma e provincia

Parma, Fornici del Teatro Regio di Parma
da sabato 18 settembre a domenica 17 ottobre 2021, ore 13.00
CUCÙ VERDIANO
Ogni giorno, alla stessa ora e per tutto il Festival Verdi, un’aria del repertorio verdiano cantata dal vivo dai fornici del Teatro Regio, dedicata a chi vorrà fermarsi e lasciare che la musica interrompa la frenesia della quotidianità.
Con la partecipazione dei Solisti del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma Coordinamento Donatella Saccardi
Accesso libero senza prenotazione
Parma, Teatro Regio e centro storico
domenica 19 settembre 2021, ore 11.00, ore 16.00 e ore 21.00
e tutti i giorni fino al 18 settembre 2022
I-VERDI
Un’inedita esperienza immersiva che, a partire dal Teatro Regio, conduce gli spettatori alla riscoperta dei luoghi di Parma con gli occhi (e le orecchie) di Giuseppe Verdi. Attraverso il proprio smartphone e un profilo Telegram, ciascuno spettatore può dialogare con un’entità poetica virtuale, capace di guidarlo in un viaggio unico e irripetibile, il cui percorso è tracciato dallo spettatore stesso, nello spazio e nella narrazione. Al centro dell’esperienza, la poetica di Giuseppe Verdi e il suo modo di vedere il mondo, rievocati dalle note immortali delle sue opere. La durata del percorso, arricchito nel primo fine settimana da una performance dal vivo, è di circa 90 minuti e i diversi itinerari non superano la distanza di1,5 km. L’esperienza può essere vissuta per tutta la durata del Festival Verdi. Tutti i dettagli su teatroregioparma.it
A cura di Karakorum Teatro e Centro Teatrale MaMiMò
Accesso libero senza prenotazione
Polesine Zibello
domenica 19 settembre 2021, ore 9.30 e ore 15.30
FAGOTTO SUL PO
Una gita in battello lungo il fiume Po, accompagnati dalla musica di Verdi: un’occasione per respirare il fascino della Bassa parmense da un punto di vista diverso, con la possibilità di raggiungere in bici l’Esposizione del Cinematografo e il Museo della civiltà contadina di Zibello, per concludere la scampagnata con un fagotto ricolmo di prelibatezze da consumare in compagnia.
Sax Eoin Setti Fisarmonica Andrea Coruzzi In collaborazione con Associazione Rapsody e Teatro del Cerchio
La partecipazione prevede il pagamento del biglietto per il giro in battello di circa 1 ora (€ 10) e l’acquisto del fagotto per il pranzo (€ 20) o per la merenda (€ 8). Il ritrovo è presso il porto fluviale di Polesine (via Sbrisi).
Prenotazione obbligatoria associazioneprolocozibello@gmail.com
Parma, Parco Ducale
domenica 19 settembre 2021, ore 15.00 - 18.30
CON VERDI IN CARROZZA
Un tuffo nel passato, un giro turistico in carrozza con un cocchiere in livrea alla scoperta del fascino senza tempo del Parco Ducale.
Prenotazione su teatroregioparma.it dal 12 settembre - 6 posti disponibili per ogni viaggio.
Partenza dall’ingresso del Parco Ducale in corrispondenza del Ponte Verdi ogni 30 minuti.
Parma, Casa della musica
domenica 19 settembre 2021, ore 10.30
Parma, Piazza della Pace
domenica 19 settembre 2021, ore 12.00
Parma, Parco Ducale
domenica 19 settembre 2021, ore 15.30
Parma, Piazza Picelli
domenica 19 settembre 2021, ore 18.00
BICIALLOPERA
Uno spettacolo ecosostenibile e fruibile a tutti, con musica e teatro su due ruote.
Su biciclette guidate dagli artisti, un piccolo teatrino si muove tra le piazze, i cortili e i parchi, facendo rivivere di volta in volta la meraviglia dell’opera verdiana attraverso i suoni e le voci di cantanti e artisti di strada.
L’evento si svolge nell’ambito di Bimbinbici 2021 - Parmainbici VI edizione organizzata dal comune di Parma, in collaborazione con FIAB. A cura di Associazione culturale VoceAllOpera
Accesso libero senza prenotazione
Parma, Parco Ducale
domenica 19 settembre 2021, ore 13.00
BIANCHI ROSSI E VERDI
Un pic-nic sull’erba con dress code tricolore, accompagnati da musica e performance. Un cestino colmo di prelibatezze e tanta voglia di stare insieme e divertirsi è tutto ciò che è richiesto per vivere un momento di amichevole convivialità. Porta un plaid o una tela cerata, e siediti sul prato insieme a noi. A cura di Parma 360°
Prenotazione su teatroregioparma.it dal 12 settembre - 190 posti disponibili.
In caso di maltempo l’evento non avrà luogo
Parma, Pergola della Corale Verdi
domenica 19 settembre 2021, ore 15.30
IL PICCOLO VERDI
L’infanzia del piccolo Giuseppe Fortunino raccontata sulle note di un pianoforte dai burattini del Teatro Medico Ipnotico, per accompagnare i più piccoli tra le atmosfere che evocano le suggestioni delle sue terre.
Burattini Patrizio Dall’Argine, Veronica Ambrosini Pianoforte Enrico Padovani A cura di Teatro Medico Ipnotico
Prenotazione su teatroregioparma.it dal 12 settembre – 100 posti disponibili.
In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo.
Busseto, Piazza Giuseppe Verdi
domenica 19 settembre 2021, ore 18.00
Montechiarugolo, Piazza Rivasi
sabato 25 settembre 2021, ore 18.00
Parma, Piazza Picelli
domenica 26 settembre 2021, ore 18.00
Baganzola, Area Verde di Via Nabucco
domenica 3 ottobre 2021, ore 18.00
CARAVAN VERDIANO
LA TRAVIATA Lo spirito di Violetta
La traviata nell’incanto di un teatro mobile, in un suggestivo allestimento che strizza l’occhio all’ottocentesca tradizione dei Carri di Tespi. L’opera sarà raccontata da un attore e un’attrice della Compagnia del Cerchio e cantata dalle voci di tre solisti accompagnati al pianoforte. Il dramma di Violetta rivivrà in pienezza in mezzo al pubblico, proiettando attorno a sé il riflesso e il ricordo di ogni Traviata che abiti il nostro immaginario.
Regia Manuel Renga Scene e costumi Aurelio Colombo Violetta Adriana Iozzia Alfredo Matteo Mezzaro
Germont Deniele Terenzi Lo spirito di Violetta Gabriella Carrozza L’uomo del Camion Mario Aroldi
Pianoforte Claudio Cirelli
In collaborazione con Teatro del Cerchio
I biglietti per gli spettacoli, offerti da Opem, possono essere ritirati in loco un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Prenotazione obbligatoria
- Busseto: 0524 92487; info@bussetolive.com dal 12 settembre- 199 posti;
- Montechiarugolo: biglietteria@comune.montechiarugolo.pr.it dal 18 settembre - 199 posti disponibili
- Parma, teatroregioparma.it dal 19 settembre - 90 posti disponibili;
- Baganzola: teatroregioparma.it dal 26 settembre - 90 posti disponibili sul prato; il pubblico è invitato a portare cuscini e coperte per accomodarsi;
In caso di maltempo gli spettacoli non avranno luogo.
Fontevivo, parco adiacente all’Abbazia di San Bernardo
domenica 19 settembre 2021 ore 19.00
RIGO-LETTO E NARRATO
Abbracciando lo spirito della Commedia dell’Arte, due attori in maschera si muovono con un piccolo teatro viaggiante allestito su un risciò, portando in scena la storia di Rigoletto e interpretando tutti i personaggi della storia, come facevano i saltimbanchi sui loro carri da viaggio. Con loro, un fisarmonicista ad accompagnarli con arie tratte dall’opera e con ballate popolari.
Capocomico Mario Mascitelli Attori Mattia Scolari/Mario Aroldi, Martina Manzini Fisarmonica Rocco Rosignoli
A cura di Teatro del Cerchio
Evento riservato, non aperto al pubblico
Parma, Pergola della Corale Verdi
domenica 19 settembre 2021, ore 21.00
I GIOVANI PER VERDI
La musica di Verdi in uno dei luoghi più verdiani della città con protagonista uno dei giovani solisti dell’Accademia Verdiana 2020. Tenore Giuseppe Settanni Pianoforte Simone Savina
A cura di Gruppo Appassionati Verdiani - Club dei 27
Prenotazione obbligatoria su teatroregioparma.it dal 12 settembre – 100 posti disponibili.
In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo.