Verso Traiettorie... Ensemble Prometeo – Trio
Parma - Parma - Casa della Musica

IX Rassegna di Musica Classica, Moderna e Contemporanea
Parma, 17 aprile - 12 giugno 2019
Martedì 30 aprile 2019
Sala dei Concerti della Casa della Musica, ore 20:30
Ensemble Prometeo – Trio
Grazia Raimondi, violino
Michele Marco Rossi, violoncello
Alfonso Alberti, pianoforte
Programma della serata:
Michele Foresi (1988)
Il corniciaio (2016)
per pianoforte
Franz Schubert (1797-1828)
Trio in mi bemolle maggiore, op. 148 ("Notturno") (1828)per violino, violoncello e pianoforte
- Adagio
Iannis Xenakis (1922-2001)
Kottos (1977)per violoncello
Emanuele Palumbo (1987)
Gli alberi che mi guardavano (2015)per pianoforte
Goffredo Petrassi (1904-2003)
Introduzione e Allegro (1933)per violino e pianoforte
Johannes Brahms (1833-1897)
Trio n. 1 in si maggiore, op. 8 (1853-1854, rev. 1889)per violino, violoncello e pianoforte
0Allegro con brio. Con moto
0Scherzo. Allegro molto. Trio: Meno Allegro
0Adagio non troppo
0Finale. Allegro molto agitato
Il secondo appuntamento con la rassegna «Verso Traiettorie» vede ancora una volta l’Ensemble Prometeo in formazione di trio. Martedì 30 aprile, alle ore 20.30 presso la Sala dei Concerti della Casa della Musica di Parma la violinista Grazia Raimondi, il violoncellista Michele Marco Rossi e il pianista Alfonso Alberti impostano un programma ad ampio spettro che si apre con una composizione singolare, «Il corniciaio» di Michele Foresi, pezzo recentissimo (2016) in cui il pianista esplora le sonorità del proprio strumento senzamai toccare la tastiera. A Foresi si affianca un altro compositore italiano giovanissimo, il barese EmanuelePalumbo, del quale verrà eseguito «Gli alberi che mi guardavano» per pianoforte. Il violoncello solo èprotagonista con uno dei pezzi tecnicamente più ardui del suo repertorio, «Kottos» di Iannis Xenakis, e a completare il programma saranno due composizioni giovanili di Goffredo Petrassi e Johannes Brahms, rispettivamente «Introduzione e Allegro» per violino e pianoforte, e il «Trio» op. 8, che Brahms rivisiterà più di trent’anni dopo. A fianco di questo Trio, una pagina delicata e matura di Franz Schubert, il «Trio» op. 148.
Grazia Raimondi insegna violino presso l’Istituto Superiore di studi musicali “G. Verdi” di Ravenna. Vincitrice di numerosi concorsi in Italia e all’estero, svolge un’intensa attività solistica e cameristica in prestigiosi teatri e sale da concerto sia nell’ambito della musica classica e da camera sia, più recentemente, nell’ambito della musica contemporanea. Suona un Giuseppe Gagliano del 1783.
Il violoncellista Michele Marco Rossi, nonostante la giovane età, ha già preso parte alla realizzazione di numerosi nuovi lavori, contribuendo all’ampliamento del repertorio musicale di oggi. Dedito alla sperimentazione e alla ricerca continua su nuovi repertori, tecniche e possibilità artistiche e strumentali, porta avanti anche progetti di musica antica su strumenti originali, spettacoli di teatro d’avanguardia e collaborazioni da coautore.
La grande passione del pianista Alfonso Alberti è la musica d’oggi, nella convinzione che essa sia un’opportunità formidabile per capire il tempo che ci troviamo a vivere e noi stessi che viviamo in questo tempo. I suoi programmi da recital amano tessere rapporti fra le diverse epoche, con l’intento di mostrare l’unità del percorso storico musicale. Alberti è anche scrittore e proprio di quest’anno è una plaquette con cinque sue poesie e tempere originali di Adalberto Borioli.
Il concerto sarà preceduto da un incontro di presentazione gratuito, a cura di Alfonso Alberti e Michele Marco Rossi, che si terrà lunedì 29 aprile (il giorno precedente l’evento) alle ore 18.30 presso la sala ParmaUniverCity Info Point (sottopasso del Ponte romano, tra Piazza Ghiaia e Borgo Romagnosi -Parma).
I biglietti saranno disponibili il giorno del concerto presso la reception della Casa della Musica (Piazzale S. Francesco 1, 43121 Parma) a partire dalle ore 19:30 e in prevendita su Vivaticket.
Costi dei biglietti
Intero: € 10
Ridotto studenti: € 5
Omaggio: under 18
Per informazioni
Fondazione Prometeo
tel. 0521 708899 - cell. 348 1410292 www.fondazioneprometeo.org - info@fondazioneprometeo.org
Casa della Musica
P.le San Francesco, 1 - Parma
tel. 0521 031170 - www.lacasadellamusica.it
Link utili http://www.fondazioneprometeo.org
https://www.facebook.com/fprometeo.traiettoriehttps://twitter.com/f_prometeo

PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi, Parma, Italia