Verso una nuova idea di biblioteca pubblica
Parma - Palazzo del Governatore, Piazza Giuseppe Garibaldi, Parma, PR, Italia

Giovedì 28 giugno 2018
ore 17
Palazzo del Governatore
Verso una nuova idea di biblioteca pubblica
Giovedì 28 giugno alle ore 17 nell’auditorium di Palazzo del Governatore sarà presente l’architetto Marco Muscogiuri, docente e ricercatore al Politecnico di Milano (Dipartimento ABC) che da anni conAlterstudio Partner srl di Milano, di cui è socio fondatore e direttore artistico, si sta occupando di studiare e (ri)progettare le biblioteche pubbliche.
L’appuntamento, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, è aperto a tutta la cittadinanza: non è, infatti, rivolto solo ai professionisti del settore e agli utenti che abitualmente frequentano le biblioteche, ma è pensato per tutti coloro che hanno a cuore il futuro delle biblioteche pubbliche in un momento storico di profondo rinnovamento e cambiamento del sistema bibliotecario comunale.
Questo è il primo incontro di una serie che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma intende promuovere per avviare un confronto sul futuro delle biblioteche pubbliche, sul diverso ruolo e le differenti funzioni che stanno assumendo e sulla necessità di adattarne e riqualificarne anche gli spazi per andare incontro alle esigenze di utenti che vivono la biblioteca non solo come luogo di passaggio o di breve sosta per informarsi, studiare o prendere in prestito un libro, ma anche come un centro culturale integrato di servizi per la cultura, la formazione, l’informazione, la creatività, lo studio, il tempo libero e la socializzazione.
L’offerta in servizi culturali e alla persona è dunque oggi determinante per incrementare l’attrattività di una città e di un territorio, oltre che per rafforzare il “capitale sociale” di una comunità. Infine, emerge sempre più forte la richiesta di luoghi di aggregazione diversi dai centri commerciali, dove poter coltivare interessi di varia natura, avere occasioni di scambio con gli altri e di socialità culturale.
In tutto questo, le biblioteche possono avere un ruolo importante, ma si tratta di ripensarle completamente, come spazi e come servizi.
Le esperienze degli ultimi anni, anche in Italia, insegnano che in questo settore è la domanda a creare l’offerta, tanto che nuove biblioteche ben progettate e realizzate hanno sempre un successo inaspettato e diventano il motore di una riqualificazione del tessuto urbano e socio-culturale, diventando ben presto un insostituibile punto di riferimento e un’importante risorsa per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio.
In questo quadro si inserisce anche il progetto, finanziato dall’Unione Europea, Erasmus plus chevedrà il prossimo autunno una delegazione di bibliotecari del Comune di Parma impegnati in stage e momenti di formazione e scambio all’interno di quattro biblioteche estere.
Marco Muscogiuri
E’ architetto, docente e ricercatore al Politecnico di Milano (Dipartimento ABC). Con Alterstudio partners srl di Milano, di cui è socio fondatore e direttore artistico, ha realizzato progetti per committenti pubblici e privati e partecipato a concorsi nazionali e internazionali, conseguendo premi e segnalazioni, approfondendo in special modo i temi inerenti gli spazi pubblici e i luoghi della cultura. È autore di numerose pubblicazioni sui temi della progettazione delle biblioteche e dei luoghi per la cultura e del disegno di architettura.
La maggior parte delle pubblicazioni sono disponibili e liberamente scaricabili sui siti www.Academia.edu, www.researchgate.net, e https://re.public.polimi.it.
È autore di progetti, consulenze, studi di fattibilità, linee guida e programmi funzionali per decine di biblioteche e centri culturali in tutta Italia, tra cui: la MedaTeca di Meda (MB), finalista per la Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana 2012; le Biblioteche di Melzo (MI), di Pergine Valsugana, di Comano Terme (TN), di Lurate Caccivio (CO); la Biblioteca dell’Università Statale di Pavia; il progetto del Museo del Gioco e del Giocattolo di Roma; il progetto del Laboratorio Formentini per l’Editoria, a Milano e il progetto per il Museo dei Popoli e delle Culture di Milano.
www.alterstudiopartners.com
Tra le principali pubblicazioni: Architettura della biblioteca, linee guida di programmazione e progettazione (Ed. Sylvestre Bonnard, 2004); Biblioteche. Architettura e progetto, scenari e strategie di progettazione (Maggioli, 2009); numerosi saggi su volumi collettanei e articoli su “Biblioteche oggi".
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373