VIA LONGOBARDA tra Val Parma e Val Baganza, mostra
Langhirano

Mostra itinerante
Nella primavera del 568 i Longobardi, agguerrita popolazione germanica di origine nordeuropea, migrarono dall'Austria-Ungheria e invasero l'Italia passando dal Friuli.
Rapida fu la conquista di Veneto, Lombardia (che a loro deve il nome) e delle città emiliane di Parma, Piacenza e Modena.
Visto che per lungo tempo Liguria, Romagna ed Emilia ad est di Modena restarono in mano Bizantina, l'espansione del dominio Longobardo verso la Toscana (Tuscia) e i ducati di Spoleto e Benevento poté avvenire grazie ad alcuni passi dell'Appennino parmense tra Val Parma, Val Baganza e Lunigiana.
La lunga dominazione Longobarda, che seppe fondere le proprie radici culturali con quelle dei territori via via occupati, ci ha lasciato non solo testimonianze "fisiche" di tipo archeologico, artistico-culturale e architettonico, ma anche un ricco patrimonio "immateriale" fatto di usi e costumi, credenze religiose, toponomastica, utilizzo delle risorse naturali a scopo agroalimentare.
Per ricordare questo importante periodo storico e valorizzare l'itinerario che andremo a breve a realizzare e che porterà il visitatore dalla fascia pedecollinare fino al Passo del Cirone al confine con la Lunigiana, abbiamo realizzato il progetto "La Via Longobarda tra Val Parma e Val Baganza: valorizzazione turistica attraverso la storia dei beni culturali del territorio", grazie ad un finanziamento di FONDAZIONE CARIPARMA e Comune di Sala Baganza, Comune di Felino, Comune Di Calestano, Comune di Langhirano e Comune Di Corniglio.
Il progetto, coordinato dalla nostra Area Cultura, Turismo e Comunicazione, si traduce in una mostra itinerante, preceduta da uno studio storico-documentale, entrambi curati da Franca Manzini in collaborazione con Gianluca Bottazzi e Italo Pizzati.
mostra VIA LONGOBARDA presso la Ex Scuola di Bosco di Corniglio, nel Parco dei Cento Laghi.
È visibile nei seguenti giorni e orari:
📌 Lunedì 10 Agosto 2020 dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30
📌 Nei giorni 13, 14, 20, 21,22 27, 28, 29 Agosto 2020 dalle 15.30 alle 18.30
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara 0521 355122
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
Via Pedemontana, 63 Traversetolo (Parma) 0521 842523 facebook
OINOE VINI Soc. Agricola Srl www.oinoevini.it Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680