“Viaggiare con gli occhi della poesia”: ispirazioni fra poesia, filosofia e scienza
Parma - Parma, PR, Italia
“Ispirazioni fra poesia, filosofia e scienza” Dal 10 al 19 dicembre a Palazzo del Governatore e in Galleria San Ludovico . Nell’ambito del progetto di promozione della lettura “Viaggiare con gli occhi della poesia” l’assessorato alla Cultura del Comune di Parma organizza dal 10 al 19 dicembre un nuovo ciclo di incontri gratuiti pomeridiani dal titolo “Ispirazioni fra poesia, filosofia e scienza” con grandi nomi del panorama culturale e scientifico italiano come Vivian Lamarque, Duccio Demetrio, Chandra Livia Candiani, Patrizia Valduga, Vittorio Gallese, Valerio Magrelli e Guido Tonelli. Cultura umanistica e sapere scientifico, poesia e neuroscienze, fisica e filosofia: campi del sapere apparentemente distanti tra loro messi a confronto per cogliere sfumature e convergenze a volte evidenti, altre volte inattese e inusuali. Mentre le scoperte scientifiche procedono a un ritmo incalzante, e la società contemporanea affida sempre più spesso la propria ricerca di significato, e addirittura di felicità, agli strumenti della tecnologia, umanisti, artisti e scienziati trovano un terreno di dialogo condiviso, nella consapevolezza che, come ha scritto proprio il fisico Guido Tonelli: “Di cultura umanistica c’è bisogno per far progredire la società, per definirne gli scopi, e per dare un senso e umanizzare lo stesso processo scientifico”.
Il primo appuntamento in programma
lunedì 10 dicembre alle ore 17.30 a Palazzo del Governatore sarà l’incontro “Conversazioni d’inverno” che vedrà a confronto la poetessa Vivian Lamarque e il filosofo Duccio Demetrio; venerdì 14 dicembre alla Galleria San Ludovico alle 17.30 si terrà il reading “Il silenzio è cosa viva” della poetessa Chandra Livia Candiani; martedì 18 dicembre alle ore 17.30, sempre in Galleria San Ludovico, si terrà “Per sguardi e per parole”, dialogo fra la poetessa Patrizia Valduga e il neuroscienziato Vittorio Gallese; infine mercoledì 19 dicembre il ciclo si chiuderà con l’incontro tra il poeta Valerio Magrelli e il fisico Guido Tonelli. L’ingresso agli appuntamenti è libero fino ad esaurimento posti. Info: info.cultura@comune.parma.it Il progetto “Viaggiare con gli occhi della poesia” è realizzato con il contributo dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna voluto e promosso dal Servizio Biblioteche del Comune di Parma, in collaborazione con le biblioteche del territorio provinciale di Calestano, Colorno, Fidenza, Sorbolo e Traversetolo.
Programma completo appuntamenti :
Venerdì 14 dicembre ore 17.30 - Galleria San Ludovico Il Silenzio È Cosa Viva Lettura di versi di Chandra Livia Candiani e parole in dialogo con Monica Monachesi Siamo abituati a guardare e ascoltare di più quello che sta in primo piano, ma lo sfondo, il silenzio, sono visibili e ascoltabili da occhi e orecchie abituati alle periferie e alle vie traverse. Senza silenzio non c’è parola. Il silenzio semina. Le parole raccolgono. Il silenzio è cosa viva. Chandra Livia Candiani è poetessa e traduttrice di testi buddhisti, conduttrice di corsi di meditazione e seminari di poesia nelle scuole elementari, nelle case alloggio per malati e per i senza casa. Ha pubblicato: “Io con vestito leggero”, “La nave di nebbia. Ninnananne per il mondo”, “La porta”. “Bevendo il tè con i morti”, “La bambina pugile ovvero la precisione dell’amore” (vincitore premio Camaiore 2014), “Ma dove sono le parole?” con A. Cirolla, poesie scritte dai bambini delle periferie multietniche di Milano durante i seminari di scrittura, “Fatti vivo”, “Il silenzio è cosa viva. L’arte della meditazione”.
Martedì 18 dicembre ore 17.30 - Galleria San Ludovico Per Sguardi e Per Parole Dialogo fra la poetessa Patrizia Valduga e il neuroscienziato Vittorio Gallese in collaborazione con Società Editrice Il Mulino Nella Cena in Emmaus di Caravaggio, esposta alla Pinacoteca di Brera, tutti guardano Gesù e Gesù ha gli occhi chini. È da questo non sguardo che comincia una riflessione prima sui poteri dello sguardo, e poi sui due sguardi, quello della ragione e quello del sentimento, che corrispondono alle due strategie, spesso in guerra fra loro, che la mente umana adotta per conoscere il mondo. Ma nella creazione artistica - sia essa un dipinto, una poesia, un romanzo – questi due sguardi trovano un miracoloso equilibrio. Patrizia Valduga è poetessa e traduttrice. Tra le raccolte di versi si ricordano “Medicamenta”, “Requiem”, “Libro delle laudi”, “Poesie erotiche”; ha tradotto, fra l’altro, “Riccardo III” di Shakespeare e “Poesie” di Carlo Porta. Nel 1988 ha fondato il mensile “Poesia”. In prosa ha pubblicato “Italiani, imparate l’italiano!”. Vittorio Gallese è uno dei massimi neuroscienziati italiani, professore Ordinario di Fisiologia presso il Dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Parma e coordinatore del Dottorato in Neuroscienze dell'Università di Parma. Tra i contributi principali della sua ricerca vi è la scoperta, assieme ai colleghi di Parma, dei neuroni specchio, del meccanismo di risonanza visivo-tattile nell'uomo, e l'elaborazione di un modello neuroscientifico dell'intersoggettività, la "simulazione incarnata".
Mercoledì 19 dicembre ore 17.30 - Galleria San Ludovico Tra Poesia e Scienza Dialogo fra il poeta Valerio Magrelli e il fisico Guido Tonelli Ben prima che la seconda ondata di Sapiens, i nuovi migranti, arrivassero dall’Africa i Neanderthal, già oltre 70.000 anni fa, popolavano molte zone dell’Europa. Organizzati in piccoli clan abitavano anfratti che oggi ci restituiscono prove inequivocabili di un complesso universo simbolico. Pareti affrescate con simboli e disegni di animali, cadaveri sepolti in posizione fetale, ossa e grandi stalattiti disposte in cerchi rituali.
Sono innumerevoli le testimonianze di una civiltà che aveva, con tutta probabilità, un linguaggio sofisticato che non conosceremo mai. È dunque possibile immaginare il racconto delle origini del mondo che riecheggia già in quelle caverne, con gli anziani che tramandano ai piccoli, potenza della parola e magia della memoria, l’eco di un mondo che sovrasta la realtà quotidiana, da cui tutto ha preso forma. Occorrerà attendere migliaia di generazioni prima che Esiodo, o chi per lui, con la “Teogonia”, ci lasci la prima testimonianza scritta di questo legame fra poesia e cosmologia. Quel grande racconto delle origini continua oggi con la scienza moderna. Le equazioni che usiamo non hanno la potenza evocativa del linguaggio poetico, ma i concetti della moderna cosmologia, un universo che nasce da una fluttuazione del vuoto o l’inflazione cosmica, ci lasciano ancora senza fiato, come accadeva ai nostri progenitori. Guido Tonelli, fisico del CERN, professore dell’Università di Pisa e ricercatore associato dell’INFN, è uno dei principali protagonisti della scoperta del bosone di Higgs. Dopo aver lavorato a progetti di ricerca in Europa e negli Stati Uniti, si è dedicato all'esperimento CMS al CERN e ha guidato la collaborazione nei momenti più cruciali della ricerca. Per il suo contributo a questa scoperta ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali. Fra i più prestigiosi lo Special Prize for Fundamental Physics, l’Enrico Fermi Prize e la Medaglia d’ onore del Presidente della Repubblica. Ha pubblicato per Rizzoli “La nascita imperfetta delle cose”, che ha ricevuto il premio Galilei come migliore opera di divulgazione scientifica del 2016 e, più recentemente, il saggio “Cercare mondi”. Valerio Magrelli è nato a Roma nel 1957. Traduttore e saggista, è ordinario di Letteratura francese all'Università di Cassino. Ha pubblicato “Ora serrata retinae”, “Nature e venature”, “Esercizi di tipologia”. Per Einaudi sono usciti “Didascalie per la lettura di un giornale”, “Disturbi del sistema binario” e “Il commissario Magrelli”. Ha diretto per Einaudi la serie trilingue della collana «Scrittori tradotti da scrittori». Nel 2002 l'Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attribuito il Premio Feltrinelli per la poesia italiana. Collabora alle pagine culturali di «Repubblica» e tiene una rubrica sul blog “Il Reportage”.
PER LA VOSTRA SOSTA
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook