"VIAGGIO A TRE NELL'INFORMALE" in mostra alla Galleria S. Andrea
Parma - Parma - Galleria S. Andrea

PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi, Parma, Italia
L’associazione UCAI Sezione di Parma è lieta di presentare la mostra
VIAGGIO A TRE NELL’INFORMALE
con
Roberto Salvarani
Cinzia Morini
Marco Sandrini
INAUGURAZIONE SABATO 30 MARZO alle ore 17
presso GALLERIA S.ANDREA
via Cavestro 6 Parma
Da sabato 30 marzo a giovedì 11 aprile 2019
Orari: da martedì a sabato 10-12 e 16-19; domenica 16-19; lunedì chiuso
Presentazione a cura di Manuela Bartolotti
SABATO 6 APRILE alle ore 17
Concerto del Coro San Benedetto
Ingresso gratuito a tutti gli eventi
Sabato 30 marzo alle 17 presso la Galleria S. Andrea inaugura un “VIAGGO A TRE NELL’INFORMALE”, una mostra caratterizzata dalle tre diverse interpretazioni di M.Sandrini, C.Morini, R.Salvarani in accattivanti suggestioni di colori e forme.
Come spiega Manuela Bartolotti nella presentazione della mostra “I molteplici piani del visibile e delle emozioni si sovrappongono, s’intersecano, s’intrecciano in composizioni astratte coinvolgenti e vitali nell’arte di Roberto Salvarani. I colpi di spatola s’alternano gli uni sugli altri in stratificazioni geometriche, quindi l’artista va a grattare le tinte sovrastanti, ricercando effetti sbrecciati, riemersioni, sfondi evocativi. Si può dire che scriva col colore, narrando storie a dominanti diverse (Grande nero, Grande bianco, Giallo, Arancio) e giocando sulle vibrazioni cromatiche alla Marc Rothko e sugli effetti costruttivi della materia pittorica come si ritrova analogamente in artisti contemporanei quali Gerhard Richter o il belga Koen Lybaert (...).
Cinzia Morini parte da un dripping casuale alla Pollock, lascia cadere il colore sul piano pittorico, poi la sostanza oleosa, quindi trova e legge nell’informe i percorsi surreali dell’immaginazione e li insegue modellandoli con le mani, la spatola, distribuendo quest’energia fluida assecondando un’evocazione inconscia, potente, misteriosa. Così da arcani richiami della materia sgorgano le opere di Cinzia Morini e paiono a volte fondali oceanici, altre volte sezioni di pietre variopinte, marmi preziosi dalle suggestive venature, oppure galassie, superfici di pianeti lontani dove gli elementi si confondono creando cromie di stupefacente bellezza (...).
Sono invece i corpi magmatici e metamorfici di Max Ernst la prima evocazione di Marco Sandrini artista informale, sperimentatore che disossa e imbalsama creature animali e vegetali per lasciare sulla tela lo slancio, la forza, l'impeto fremente. Da qualche parte incontra anche Kandinskij in un'astrazione energica, volitiva che si fa tuttavia più potente quando condensa in sé non solo linee di forza e un cromatismo dinamico, ma la materia. Allora i suoi paesaggi romantici, le sue vedute figurative, già prima scosse daun'interna inquietudine, si fanno spessori informi con l'aggiunta di sostanze ricavate dalla natura”.