VIAZÄR: la stagione teatrale 2024/2025 di Solares Fondazione delle Arti - Teatro delle Briciole diretta da Alessandro Gallo.
Parma - Teatro al parco

Tracciare nuove mappe emotive il fil rouge che accompagnerà tutta la ricca programmazione del Teatro al Parco che quest’anno si comporrà di 4 programmazioni per oltre 50 gli artisti ospiti.
Verrà presentato giovedì 3 ottobre alle ore 11, presso il foyer del Teatro al Parco, il programma degli eventi promossi da Solares Fondazione delle Arti - Teatro delle Briciole
Gli interventi:
Nel corso della conferenza stampa interverranno il Vicesindaco Lorenzo Lavagetto, il Presidente della Fondazione Solares delle Arti Andrea Gambetta e il direttore artistico del Teatro delle Briciole Alessandro Gallo, le attrici Alice Giroldini e Giulia Pizzimenti e l’attore Andrea Acciai.
Parte Viazär un viaggio per tracciare nuove mappe emotive attraverso lo sguardo sul teatro che desideriamo essere: civico e civile. Al centro di questo emotivo esercizio alla ribellione ci saranno Will Eno, Michela Murgia, Antonella Questa, Giuliana Musso, Lee Hall, Tommaso Ragno, Caroline Baglioni e Sandro Mabellini, Caterina Guzzanti, Elvira Frosini e Daniele Timpano, Emanuele Aldrovandi, Cristian Ceresoli e Silvia Gallerano, David Greig, Lodo Guenzi, Ottavia Piccolo e Stefano Massini. Un viaggio nel nostro tempo presente: contradditorio, buio, rancoroso, folle ma anche ironico, sarcastico, provocatorio e politicamente scorretto.
Il 19, 20 ottobre Alice Giroldini diretta da Marco Maccieri porterà in scena “Lady Gray “di Will Eno: autore statunitense considerato oggi la rappresentazione vivente del teatro beckettiano.
Il 26 ottobre Michela Murgia con “Stai Zitta” interpretato da Antonella Questa, Valentina Melis e Teresa Cinque, dirette da Marta dalla Via, ci aiuteranno a comprendere il patriarcato con sarcasmo e comicità tagliante.
L’8 novembre Giuliana Musso con “Dentro. Una storia vera, se volete” ci porterà nei bui, nei troppi silenzi, di una storia che racconta una violenza domestica e lo fa affidandosi al teatro indagine.
Il 6 dicembre Tommaso Ragno con “Una relazione per un’accademia” ci accompagnerà in quel che è stato per Kafka il raccontato di una ferita nel rapporto tra uomo e animale.
Di ferite nascoste nel profondo dell’animo si indaga in due nuove produzioni Solares Fondazione delle Arti Teatro delle Briciole: il 30 novembre andrà in scena Caroline Baglioni diretta da Sandro Mabellini con “Faccia di cucchiaio” di Lee Hall e Riccardo Lanzarone il 14 dicembre interpreterà Leonardo Vitali in “Atto di dolore”, la storia del primo pentito di mafia.
L’11 gennaio Caterina Guzzanti in “Secondo lei” con una comicità fine e sapiente ci racconterà di come a volte l’amore potrebbe essere un silenzioso campo di battaglia.
Il 25 gennaio Caroline Baglioni con “Play”, diretta da Michelangelo Bellami, ritorna in stagione e questa volta lo fa raccontandoci la violenza psicologica che un’attrice deve subire quando a farle delle avance è il regista che la sta provinando.
Il 14 febbraio il duo Elvira Frosini e Daniele Timpano i parlano di futurismo e plurale femminile con “Il disprezzo delle donne”: un lavoro estremamente sonoro in cui le voci di Elvira Frosini e Daniele Timpano si susseguono puntuali e scientifiche come un metronomo, quasi una vivisezione di quei proclami di mitomania e delirio superomista.
Sul presente indicativo come influenza sociale e culturale si interroga l’autore Emanuele Aldrovandi che con lo spettacolo “L’estinzione della razza umana” in scena il 28 febbraio mette al centro della storia, una madre e la sua ossessione per la realizzazione della figlia Emma, una bambina di soli sei anni.
Dopo aver vinto il Fringe di Edimburgo e registrato un enorme successo di pubblico e critica in tutto il mondo (dall’Europa al Brasile, dall’Australia al Nord America) a sette anni di distanza dal suo debutto arriva a Parma l’8 marzo: “La Merda” di Cristian Ceresoli con Silvia Gallerano: un poetico flusso di coscienza sulla condizione umana.
Il 20 marzo David Greig indaga sul senso di colpa con “Toccando il vuoto” con in scena un magistrale Lodo Guenzi. Conclude la stagione il 24 aprile “Matteotti (anatomia di un fascismo) di Stefano Massini in scena Ottavia Piccolo accompagnati da L’orchestra multietnica di Arezzo una coproduzione Solares Fondazione delle Arti Teatro delle Briciole.
Un grande spazio in stagione sarà dedicato al mondo dei più piccoli con oltre 40 titoli in stagione in programma a partire da domenica 20 ottobre con un ricco cartellone suddiviso in 3 stagioni che viaggiano su tre binari paralleli che si intrecciano: Terra, il Pianeta delle Emozioni, la stagione dedicata alle scuole di tutto il territorio, Tana libera tutti, la domenica a teatro per le famiglie, e la nuova rassegna dedicata al Teatro di Figura che si chiamerà Oggettivo e che da quest’anno proseguirà fino ad inverno inoltrato. Tutto questo è il Teatro al Parco.
Contatti
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596