VIENI A SCOPRIRE IL SUPER POTERE DELLA SOLIDARIETÀ RIPARTE IL CORSO MILITI AP
Parma

Lunedì 13 settembre 2021ore 20.30
US PARMENSE
Via Zacconi, 25 – Parma
Abbiamo vissuto, e stiamo ancora vivendo un periodo difficile. I km effettuati dai nostri mezzi sono stati tantissimi (oltre 625mila), così come i servizi effettuati dai nostri militi. Ma come i migliori supereroi, non abbiamo mai mollato, neanche nei mesi più duri. Oggi, possiamo annunciare di essere pronti a riprendere l’attività didattica e di formazione, in presenza.
A partire dal 13 settembre riparte infatti il corso per diventare soccorritore volontario in Assistenza Pubblica Parma - ODV. Per garantire il rispetto delle normative anti-Covid vigenti, gli incontri non saranno più presso la sede della nostra associazione ma presso quella di US PARMENSE, in via Zacconi, 25, a Parma, lunedì 13 settembre, dalle ore 20.30. Durante questa prima serata sarà presentata la Pubblica, e le varie attività di cui si rende protagonista. Non solo emergenza, infatti, ma anche servizi ordinari, trasporto e accompagnamento disabili, pulmino di padre Lino, e tanto altro ancora.
La preziosa attività, che svolge la grande famiglia della Pubblica, è possibile grazie agli oltre 900 volontari che, ogni giorno, 24 ore su 24, garantiscono i servizi dell’associazione. Ma fondamentale è anche il sostegno dei 2.085 soci contribuenti, che grazie alle loro donazioni, permettono di mantenere elevata la qualità del servizio. In Pubblica però abbiamo c’è sempre bisogno di aiuto, le cose da fare sono tante, e ognuno nel suo piccolo può trovare quella più adatta a sé.
Alla fine del corso tutti i futuri volontari avranno acquisito le nozioni di base del primo soccorso e potranno scegliere a quale servizio dedicare il proprio tempo.
Le lezioni si terranno ogni lunedì e giovedì, dalle 20.45, per tre mesi. Il compito di formare gli aspiranti militi è affidato a volontari qualificati che, attraverso incontri di formazione teorica e pratica, spiegheranno come intervenire in servizi ordinari, di urgenza o di emergenza, secondo gli standard Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) approvati dalla Regione Emilia-Romagna.
Una volta terminato il corso è prevista una prova scritta, a cui seguiranno le prime uscite in ambulanza, e un esame finale che abiliterà l’aspirante soccorritore.
«In occasione di ogni inizio corso - afferma Filippo Mordacci, Comandante del Corpo Militi dell’Assistenza Pubblica Parma – cerco di comunicare la stessa passione che ha spinto me, nel 1995, a diventare volontario. Allora conoscevo la Pubblica, certo, sapevo che importanza aveva per la città e cosa faceva. Oggi, dopo più di 25 anni, vorrei dire a tutti che è tutto "molto di più". Che il corso ti forma ad importanti manovre di rianimazione e tecniche di soccorso e immobilizzazione, certo. Ma che oltre a questo, ti prepara ad affrontare situazioni difficili e ti rende cittadino più attivo e partecipe. I nostri servizi sono tanti e tutti, allo stesso modo, sono importanti. Una volta entrati a vivere la nostra Associazione, la si conosce e si apprezza sempre di più. Per me è stato così e spero lo sia per tutti i nuovi».
«Il percorso formativo per diventare soccorritori in ambulanza - spiega la dottoressa Cristiana Madoni, direttore sanitario della Pubblica – è lungo e impegnativo; lo diciamo sempre e da subito. Siamo fortemente convinti che non ci si possa improvvisare soccorritori. Con molta soddisfazione possiamo dire che all'inizio del precedente corso di primavera si sono presentate un centinaio di persone: ebbene, all'esame finale di metà maggio si sono presentati in cento. Come a significare che non c'è stata la "fuga" per paura della durata e dell'impegno che già solo il corso richiede.
Vedere tante persone motivate a fare del bene, rinforza la nostra volontà di fare al meglio formazione».
Per ulteriori informazioni e per il programma è possibile consultare il sito www.apparma.org o le pagine social Facebook (www.facebook.com/AssistenzaPubblicaParma) e Instagram (https://www.instagram.com/assistenzapubblicaparma/). Oppure contattare l’Ufficio Comando ai numeri 0521.224981-224982 o inviare una mail a ufficiocomando@apparma.org.
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma) Tel: 0521 604494