Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Visioni e Volti Dal Rinascimento al Neoclassicismo. Capolavori dalla Pinacoteca Malaspina di Pavia, mostra a Bologna - Inaugurazione mostra

Giovedì 9 ottobre 2025
Bologna e provincia di Bologna - Bologna
Visioni e Volti Dal Rinascimento al Neoclassicismo. Capolavori dalla Pinacoteca Malaspina di Pavia,  mostra a Bologna - Inaugurazione  mostra

 

Dal 9 ottobre 2025 al 1 febbraio 2026, le sale di Palazzo Pallavicini in Via San Felice 24 a Bologna ospiteranno la mostra Visioni e volti dal Rinascimento al Neoclassicismo. Capolavori dallaPinacoteca Malaspina di Pavia, un’esposizione che per la prima volta porta nel capoluogo emilianouna straordinaria selezione di dipinti provenienti dai Musei Civici di Pavia.

La mostra prodotta dalla Pallavicini srl di Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci,curata da Laura Aldovini (Direttore dei Musei Civici di Pavia) insieme alle conservatrici Chiara GiuliaMorandi e Francesca Porreca, con la Direzione Artistica di Beside Arts, propone un percorsoattraverso cinquanta capolavori databili tra il Quattrocento il Settecento.

Un viaggio nella pittura italiana ed europea

L’esposizione è organizzata in sette sezioni tematiche, che, con andamento cronologico spaziano dalla pittura religiosa al ritratto, passando per soggetti allegorici.

In questo itinerario il visitatore potrà ammirare opere di maestri come Correggio, Bernardino Luini, Giampietrino, Andrea del Sarto, Moretto da Brescia , Pompeo Batoni, Giandomenico Tiepolo,Veronese oltre a una selezione di dipinti che testimoniano la fortuna dei modelli leonardeschi in area padana e l’influenza delle scuole toscana, veneta e fiamminga.

Le opere, solitamente custodite nel suggestivo Castello Visconteo di Pavia, sono state selezionate perraccontare l’evoluzione del gusto e delle correnti artistiche che hanno attraversato la Lombardia e l’Italia tra Rinascimento e Neoclassicismo.

I dipinti in esposizione, molti dei quali raramente visibili fuori dal contesto pavese, riflettono la naturaenciclopedica della raccolta voluta dal marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro, illuminista emecenate, fondatore del nucleo storico della Pinacoteca.

Luigi Malaspina di Sannazzaro: protagonista del collezionismo illuminista padano Fondatore della raccolta che oggi porta il suo nome, il Marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro (Pavia 1754 – Milano 1835) è figura centrale della cultura e del collezionismo illuminista lombardo.

Uomo di profonda erudizione, fece del suo palazzo pavese un vivace “Stabilimento di Belle Arti” che fuinaugurato nel 1838 come primo museo cittadino aperto al pubblico.

Malaspina non fu solo collezionista: fu anche architetto e progettista del nuovo assetto del Palazzo Malaspina, rinnovato tra il 1794 e il 1835, e ideatore dei Giardini Malaspina, parte del suo progetto urbano aperto alla comunità già nei giorni festivi. Pubblicò saggi sui principî del bello in architettura epittura e raccolse, oltre ai dipinti, una vasta collezione di impronte glittiche e oggi parte delle sezioniarti minori dei Musei Civici di Pavia.

Un dialogo di sguardi e di visioni

Attraverso un affascinante dialogo tra volti – ritratti che catturano l’identità dei soggetti – e visioni – composizioni sacre e allegoriche – l’esposizione accompagna il pubblico in un percorso tra introspezione e spiritualità, bellezza e potere, storia e memoria.

 

Organizzazione e catalogo

Accompagna l’esposizione un catalogo edito da Pallavicini srl, con testi critici dei curatori e

approfondimenti dedicati alle singole sezioni.

INFORMAZIONI UTILI

● Sede: Palazzo Pallavicini, Via San Felice 24, Bologna

Date: 9 ottobre 2025 – 1 febbraio 2026

ContattI: Cel.: 3313471504 – e-mail: info@palazzopallavicini.com

Sito: www.palazzopallavicini.com

Orari di apertura: da giovedì a domenica, dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)

Biglietteria

● Intero: € 16

● Ridotto: € 14 (dai 14 anni compiuti ai 18 anni non compiuti, over 65 con documento, studenti

under 26 con tesserino, militari con tesserino, guide turistiche con tesserino, giornalisti

praticanti e pubblicisti con tesserino regolarmente iscritti all’Ordine, accompagnatori

diversamente abili in compagnia della persona con disabilità, soci ICOM, Touring Club

Italiano, AICS Bologna con tesserino, dipendenti Demanio con badge, iscritti alla mail list

Palazzo Pallavicini, possessori biglietto dell’altra mostra in corso a Palazzo Pallavicini)

● Bologna Welcome Card, Bologna Congress e Card Cultura: € 12

● Biglietto Famiglia disponibile solo in cassa: 1 o 2 adulti + bambini (da 6 anni compiuti a 14

anni non compiuti) - adulto: € 14 ridotto - bambino: € 10 ridotto (fino a 5 anni biglietto gratuito)

● Giovedì universitario: € 12 (per tutti gli studenti presentando il tesserino)

● Visitatori con disabilità in possesso di certificato di invalidità: € 12* *non si accettano

permessi auto

● Gratuito: (bambini fino ai 6 anni non compiuti, possessori di Disability Card rilasciata

dall'INPS in vigore da Gazzetta Ufficiale il 23 dicembre 2021).

● Gruppi: € 12 (min.10 persone – max.25 persone) **

● Scuole: € 6 (2 docenti gratuiti per ogni classe, H/104 gratuiti) ** **per gruppi e scuole è obbligo

prenotare data e ora a segreteria@palazzopallavicini.com

Servizi

● Gli animali possono entrare solo nel trasportino oppure è possibile prenotare un servizio di

dog sitter tramite il sito www.bauadvisor.it

● Il portagiacche è incustodito, si prega di non lasciare oggetti di valore

● È severamente vietato fumare e consumare cibo e bevande all’interno della mostra

Avvertenze importanti: L’accesso per persone non deambulanti o disabili in carrozzina (non

elettrica) avviene esclusivamente tramite montascale a cingoli Modello Jolly Ramp D3000010 fornito

da TGR con portata fino a 140 kg (peso calcolato tra persona e carrozzina, il peso totale sarà a cura

dal visitatore) per due rampe di scale per un totale di 38 gradini. La scheda tecnica completa è

scaricabile e visionabile al seguente link: https://tgr.it/prodotto/jolly-ramp-montascale-mobile-a-

cingoli/

sede espositiva:

Palazzo Pallavicini

Via San Felice 24

40122, Bologna

info@palazzopallavicini.com

www.palazzopallavicini.com

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it

SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 

CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
 Via Coduro, 10, Fidenza

labottegadelcoduro@libero.it  tel. +39 333 441 3971



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575



 


 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 


 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 


 


 


 

Bologna
Pubblicato il 28/08/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca