Visita guidata alla Maestà mariana di Benedetto Antelami
Fidenza - Fidenza, PR, Italia

Museo del Duomo e Diocesano di Fidenza
Via Don Minzoni, 10/A, 43036 Fidenza
DOMENICA 3 GIUGNO 2018, ORE 16:30 VISITA GUIDATA ALLA MAESTÀ MARIANA E AI TESORI MEDIEVALI E RINASCIMENTALIa cura di Alessandra Mordacci BRANI MUSICALI MEDIEVALI A TEMA MARIANO Maddalena Scagnelli, voce, salterio, tamburo a cornice, sonagliLe visite con musica sono gratuite. A carico dei visitatori unicamente il costo del biglietto d’ingresso al museo (euro 3). Prenotazione consigliata: Museo tel. 0524 514883; IAT Casa Cremonini tel. 0524 83377 - iat.fidenza@terrediverdi.it
Il Museo diocesano di Fidenza vanta un’opera creata nel cuore del Medioevo da uno scultore tra i più grandi d’ogni tempo: la Maestà mariana di Benedetto Antelami (ca 1150 - 1230). Scolpita a cavallo tra XII e XIII secolo, raffigura la Madonna che siede su un trono e si fa essa stessa trono per il Bambino che tiene saldamente sulla gamba sinistra. Per approfondire la conoscenza dell’importante capolavoro, dopo il restauro recentemente ultimato a Firenze, si svolgerà domenica 3 giugno con inizio alle 16,30una speciale visita a tema.Alessandra Mordacci, medievalista e direttrice del Museo diocesano, condurrà la visita guidata per illustrare in primo luogo la scultura antelamica, ma anche gli altri tesori medievali che il Museo racchiude: splendide oreficerie come il calice di San Donnino e l'acquamanile a forma di colomba caro a Jacques Le Goff. La musicista Maddalena Scagnelli (voce, salterio, tamburo a cornice, sonagli) proporrà un’antologia di brani tratti dal repertorio musicale sacro, come “Venite a Laudare” dal Laudario di Cortona o “Vernans Rosa” dall'Antifonario di Bobbio del XIV secolo. Ci sarà spazio anche per i canti e le musiche dei pellegrini diretti verso Santiago de Compostela, con “Rosa das Rosas” dalle Cantigas de Santa Maria, o “Polorum Regina” dal Llibre Vermell, un manoscritto conservato nel monastero di Montserrat, vicino a Barcellona, così chiamato per il colore vermiglio delle coperte con cui fu rilegato. Non mancheranno, inoltre, spunti dalla tradizione popolare, come “Puer natus”. Nel corso degli anni, infatti, la musicista Maddalena Scagnelli, direttrice dell'ensemble Enerbia, si è fatta conoscere per l'impegno costante nel proporre con fedeltà e rigore filologico i repertori sacri e popolari delle Quattro Province e non solo.Le visite con musica sono gratuite. A carico dei visitatori unicamente il costo del biglietto d’ingresso al museo (euro 3). Posti limitati, prenotazione consigliata: Museo tel. 0524 514883; IAT Casa Cremonini tel. 0524 83377.
Per la tua sosta e i tuoi acquisti golosi…
Ristorante Pizzeria L'Incontro
V.le Berenini, 6 - Salsomaggiore Terme (Parma)
Tel. 0524 574479 / 0524 574556 - info@pizzeriaincontro.it
Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria" Loc. Scipione Ponte, 2 - 43039 SALSOMAGGIORE TERME (PR) TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it
PIAZZA DEL POPOLO 3 Salsomaggiore
0524-575873
Pasticceria Tabiano di Claudio Gatti Viale alle Fonti, 7 43039 Tabiano Terme (PR) Tel./Fax +39 0524 565233 info@pasticceriatabiano.it
Società Agricola Butteri (parmigiano reggiano e altre eccellenze) Via Scipione Passeri, 193 (a due minuti dalla Trattoria Cavallo direzione Vigoleno) 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Telefono e fax: 0524/570722
CASEIFICIO LA MADONNINA (parmigiano reggiano e altre eccellenze)
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 (PR) 0524/570905
info@caseificiolamadonnina.it caseificioiemmi@tiscali.it