“Voci d’amore” l’originale spettacolo per pianoforte e voce recitante
Parma - Casa Della Musica, Parma

PARMA, QUELLE “VOCI D’AMORE” DEI GRANDI COMPOSITORI
Si intitola “Voci d’amore” l’originale spettacolo per pianoforte e voce recitante che andrà in scena lunedì 1 agosto 2022 alle ore 21.15 nel Cortile d’onore della Casa della Musica di Parma, per il cartellone estivo El Amor y la Muerte realizzato dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica. Sul palco: il pianista Federico Nicoletta con l’attrice Diana Höbel, autrice e voce recitante. Musiche di Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Wagner/Liszt, Debussy, Shostakovic e musiche originali di Claudio Rastelli.
Gli amori vissuti, documentati, oppure leggendari, misteriosi, occultati, inventati e le musiche scorrono insieme, condividono elementi biografici ed estetici, psicologici e tecnici, e portano gli ascoltatori nell’intimità delle vite e delle opere di grandi compositori. L’amore misterioso: Antonie Brentano, la più accreditata “Immortale Amata”, e il Lied An die Geliebte di Beethoven, senza dedica esplicita, ma scritto per lei. L’amore leggendario: Tristano e Isotta e la “Morte di Isotta” di Wagner/Liszt. Gli amori proibiti di Schubert, e quelli inventati da Pierre Louys (Les Chansons de Bilitis, messe in musica da Debussy). L’amore coniugale di Schumann e della moglie-musa Clara Wieck, e gli amori di Shostakovic e Mozart. La drammaturgia originale è nata a partire da biografie, saggi musicologici, lettere, testi letterari e poetici. Voci d’amore è un melologo: sulle musiche composte da Claudio Rastelli scorrono le parole di Diana Höbel, in un crescendo di partecipazione e immedesimazione negli amori evocati.
Claudio Rastelli è compositore, divulgatore, docente e pianista. Diplomato in composizione e in pianoforte al Conservatorio di Parma, studia inoltre all’Accademia Chigiana di Siena con Franco Donatoni e alla Scuola di Musica di Fiesole con Camillo Togni. È titolare della cattedra di Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Trieste. Dal 1991 a oggi le sue musiche sono state eseguite in Europa, Stati Uniti e Giappone. Porta avanti attività di divulgazione e approfondimento con incontri, conferenze, laboratori e lezioni-concerto per Istituzioni musicali, Università e Scuole.
Federico Nicoletta si è esibito da solista per il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro alla Scala, la Filarmonica Toscanini all'Auditorium Paganini di Parma, l'Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, l'Orchestra Giovanile Italiana, al Bologna Festival. Si dedica con particolare passione al repertorio cameristico, collaborando con le prime parti delle orchestre di Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia, Opera di Roma, Rai e Teatro Regio di Torino, Orchestra della Svizzera Italiana, Berliner Philharmoniker, London Philharmonic, Opera de Paris, New York Philharmonic.
Diana Höbel è attrice, autrice e regista. Diplomata attrice alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi nel 1995, si perfeziona poi con i registi Mario Martone e Krystian Lupa. Alterna al lavoro per Teatri Stabili pubblici e privati, la creazione di progetti propri che scrive e interpreta, in collaborazione con diversi Enti. I suoi testi sono stati trasmessi da Radio Rai Uno, Fvg e RSI, Rete Due. In teatro è stata diretta, tra gli altri, da Luca Ronconi e Massimo Castri. In cinema ha lavorato con Gabriele Salvatores (Il ragazzo invisibile) e Davide Ferrario (Cento Anni).
Il cartellone estivo della Società dei Concerti di Parma proseguirà a settembre con la serie “Musica con vista” organizzata dal Comitato Amur con Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane: giovedì 1 Schwanengesang al Chiostro dell’antico oratorio della Chiesa di Sant’Uldarico, con il violoncellista Enrico Bronzi e il Quartetto Noûs; giovedì 8 La morte e la fanciulla al Castello di Montechiarugolo con il Quartetto Amai.
BIGLIETTERIA: Intero 15€; Ridotto Soci 12€; Ridotto Studenti 7€
prevendite online: www.liveticket.it/societaconcertiparma
INFORMAZIONI: info@societaconcertiparma.com - WhatsApp 345 0266567
Apertura biglietteria un'ora prima del concerto nel luogo dello spettacolo
Fondata nel 1894, la Società dei Concerti di Parma è tra le più antiche in Italia e ha portato nella città ducale leggende della musica come Horowitz, Rubinstein, Benedetti Michelangeli, Segovia e molti altri ancora. In oltre 125 anni di storia ha continuato a proporre al pubblico di Parma, noto per la sua competenza musicale, spettacoli di elevata qualità: ha ideato la Stagione concertistica del Teatro Regio di Parma, il Concerto di Capodanno dei Filarmonici di Busseto, i Concerti della Casa della Musica, il Paganini Guitar Festival, la rassegna estiva Un pizzico di luna e gli spettacoli per famiglie di Families’s Corner. A queste iniziative si aggiungono i progetti speciali e le commissioni da parte di Istituzioni e Fondazioni, fra cui gli spettacoli commissionati dal Teatro Regio nell’ambito del Festival Verdi. Ha inoltre prodotto e pubblicato due cd: Intimate Paganini di Giampaolo Bandini (Decca) e Verdiana Live recording de I Filarmonici di Busseto. Nel drammatico periodo di fermo dovuto alla pandemia, ha realizzato progetti speciali online come il video dedicato agli operatori sanitari Va’ pensiero per le strade del mondo, il contest per giovani musicisti Open Call For Chamber Music, le versioni in streaming di Paganini Guitar Festival, Christmas Corner e Concerto di Capodanno. Collabora con le principali istituzioni cittadine, tra le quali il Conservatorio “Boito”, il Liceo Musicale “Bertolucci”, l’Università di Parma, l’Azienda Ospedaliera, il Complesso Monumentale della Pilotta e il progetto Parma Città Universitaria. Dal 2020 fa parte dei prestigiosi circuiti AMUR, Associazioni Musicali in Rete, e AIAM, Associazione Italiana Attività Musicali.
La Stagione 2022 della Società dei Concerti di Parma e il Paganini Guitar Festival sono sostenuti da: Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Comune di Parma, Casa della Musica, Sinapsi Group, Fondazione Cariparma, Chiesi Farmaceutici, Fondazione Monteparma, Oceania Capital, Ct Transport s.r.l., D’Addario & Co, Amici di Paganini di Genova.
Istituzioni e Festival Partner: Teatro Regio di Parma, Festival Verdi, Verdi Off, Musica Con Vista, Paganini Genova Festival, Università di Parma, Conservatorio Arrigo Boito di Parma, Liceo Musicale Attilio Bertolucci. In rete con Comitato Amur e Aiam.
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369