WALTER VELTRONI Le emozioni che abbiamo vissuto Gli annni sessanta. Quando tutto sembrava possibile all'Auditorium Paganinii
Parma

Sabato 22 marzo 2025 ORE 21,00
Parma - Auditorium Paganini
Le emozioni che abbiamo vissuto Gli annni sessanta. Quando tutto sembrava possibile
Regia Walter Veltroni
Scene Angelo Lodi
Con Walter Veltroni, al pianoforte Gabriele Rossi
Walter Veltroni, col suo nuovo progetto “LE EMOZIONI CHE ABBIAMO VISSUTO”, sabato 22 marzo 2025 sarà all’Auditorium Paganini di Parma, grazie a Caos Organizzazione Spettacoli e Arci Parma.
“La vita mi ha consentito di essere spettatore privilegiato e protagonista del mio tempo. Credo che la restituzione di ciò che la vita ti ha donato sia un dovere, per alimentare la memoria, forma essenziale di coscienza civile. Vorrei che, attraverso un percorso fortemente segnato dal valore dell’emozione, si potesse ricostruire, decennio per decennio, ciò che ci è successo. Lo faremo con le parole, strumento la cui potenza spesso sottovalutiamo, e attraverso la forza evocativa di stimoli derivanti dal nostro vissuto ‘pop’: film, televisione, pubblicità, musica”.
Walter Veltroni
Walter Veltroni è un grande protagonista della recente storia politica e della culturaitaliana che, con questo progetto, ha deciso di mettersi in gioco personalmente restituendo – come dice lui stesso - ciò che la vita gli ha donato, salendo sul palco per raccontarsi e raccontare gli ultimi decenni del secolo scorso.
Nelle intenzioni questo sarà un ambizioso percorso di vasto respiro che abbraccerà un lungo arco temporale: dagli anni Sessanta, fino agli anni Duemila, dalla Seicento alle Torri gemelle, un viaggio emozionale e di coscienza condotto decennio per decennio, mettendo al centro il fattore umano e personale come chiave di lettura dei fatti storici.
In compagnia di un testimone privilegiato ritroveremo quello che abbiamo vissuto, ci interrogheremo su come siamo cambiati, attraverso la più semplice e coinvolgente delle forme: il racconto. Un racconto tuttavia non cronachistico ma carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi: non a caso il progetto è stato chiamato “le emozioni che abbiamo vissuto”
“Gli anni sessanta. Quando tutto sembrava possibile” è il sottotitolo di questa prima parte del progetto e racconterà appunto gli anni ‘60, partendo dall’Italia confusa e alla ricerca di un’identità degli anni ‘50, passando per il fervore creativo della ricostruzione del paese e descrivendo l'enorme onda di energia creativa e libertà che coinvolse e travolse una generazione di giovani.
Gli anni ‘60 si mostreranno come un decennio fondamentale che si apre sorridendo conGagarin, Giovanni XXIII e l’atmosfera di Sapore di sale e si chiude con le bombe di Piazza Fontana e lo scioglimento dei Beatles.
Guidati dalla narrazione coinvolgente di Walter Veltroni rivivremo i contrasti violenti e ifatti storici memorabili che hanno lasciato il segno e plasmato gli anni a venire: lo sbarcosulla Luna, gli assassini di Martin Luther King e di John e Robert Kennedy, la guerra in Vietnam e la contestazione giovanile, la Televisione nelle case degli italiani e il Terrorismo...
Un filo rosso di storia personale e familiare terrà insieme e renderà emotivamente coinvolgenti fatti, storie e persone di un decennio indimenticabile.
Contribuiranno a questa grande e affettuosa ricostruzione il ricorso alla cronaca, agli oggetti più usati –diventati proprio a partire dagli anni ’60 oggetti di desiderio consumistico collettivo– alla musica, ai giornali ed alle immagini d’epoca. Le parole di Veltroni saranno accompagnate da una ricca selezione di video e immagini a volte inedite, che saranno parte attiva della scenografia.
Sul palco con Veltroni il giovanissimo e talentuoso pianista torinese Gabriele Rossi, molto amato sui social e rappresentante di una generazione lontanissima da quegli anni, sarà significativamente interlocutore e sponda, non solo musicale, di questo viaggio emozionante nella nostra storia recente.
Una produzione CTB Centro Teatrale Bresciano
In collaborazione con Elastica e Retropalco
Biglietti in prevendita: sono disponibili tramite il circuito www.ticketone.it e presso
l’Arci di Parma (Via Testi, 4 – PR).
Per informazioni:
ARCI Parma e CAOS Organizzazione Spettacoli tel 0521-706214 –
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommasovia Centolance 18
43015 Noceto (Parma) PR (Parma) Italia
Tel: 0521625181 336570765
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma
Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)