We Where Here. Presenze nel bosco Arte contemporanea in natura
Neviano degli Arduini - Neviano degli Arduini, PR, Italia

Domenica 23 Settembre al Parco Monte Fuso
(16 Settembre 2018) - Torna per il terzo anno WE WERE HERE, manifestazione che porta l'arte contemporanea nell'ambiente naturale del Parco Monte Fuso. L'edizione 2018 punta a coinvolgere sia gli adulti che i bambini con proposte loro dedicate.
Il programma prevede, a partire dalle ore 15, una passeggiata guidata per bambini e adulti alla scoperta del percorso ArteNatura e delle sue leggende. Seguirà la presentazione delprogetto, e in contemporanea laboratori espressivi gratuiti rivolti ai bambini. La giornata si concluderà con una golosa merenda-aperitivo (il ricavato sarà devoluto al mantenimento e ampliamento del percorso).
In caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata alla domenica successiva.
info: Ufficio Informazioni Turistiche Monte Fuso - tel 3277805185 - eventi@coopfuso.com
L'ARTE E' UNA PASSAGGIATA NELL'ETERNITA'
Il progetto WE WERE HERE è nato nel 2016 con l'obiettivo di creare un percorso d'arte integrato nell'ambiente naturale del Parco. "Siamo stati qui", noi c'eravamo - riflette il bisogno umano di lasciare tracce della propria esistenza e del proprio passaggio nel mondo. Memoria e trasformazione sono i temi rielaborati dai diversi artisti che hanno accettato la sfida ad intervenire nel paesaggio. Il risultato è un percorso di stupore, fascino e mistero.
L'installazione collettiva NUOVA VITA, dedicata a Nicola Riccò, riflette sul significato della vita nel suo continuo rinnovarsi, utilizzando una combinazione inedita di materiali e simboli.
Con la sua opera PASSAGGIO PARALLELO il brasiliano Will_Be innalza un suggestivo varco tra gli alberi e ci invita a compiere il gesto simbolico dell'attraversamento. Il legno d'ulivo ci ricollega alle antiche vie del sale.
SAPERE STARE è il trittico concettuale di Adriano Engelbrecht, tre stazioni di pietra che invitano alla riflessione sul senso del proprio essere nel luogo, una sorta di iniziazione tra poetica e linguaggio filosofico come strumenti necessari per indicare il cammino.
James Kalinda e Signora K, con l'opera SIRENE, ci riportano ad una trascorsa era geologica in cui le nostre terre erano ricoperte dal mare. È sospesa tra gli alberi una creatura mitologica, che ancora risuona se accarezzata dal vento, così la musica dei nostri antenati si ripropone disvelando l'archeologia dell'anima.
HULDRA, il progetto di P54 e Grozni, si ispira alla mitologia nordica e si sviluppa come una chiamata agli artisti: con materiali eco-compatibili, gli autori partecipano a realizzare un'opera collettiva i cui misteriosi personaggi ci appaiono all'improvviso tra gli alberi. Nel bosco delle Huldra incontreremo installazioni di Karin Monica, Helene Shuaipi, Giacomo Mha.
Le PERFORMANCES FIGURATIVE di Alessandro Canu e del collettivo ABC rappresentano scene, possibili ambientazione di visitatori nel bosco e possibili rispecchiamenti per il passante.
Il bosco è il luogo dove ci si può perdere, cadere, smarrirsi per poi ritrovare la strada, rinnovati. Questa è la potenza archetipica del bosco e qui WE WERE HERE ha voluto tracciare un percorso intimo, sapientemente articolato, dove lo stupore ha la meglio, e non è forse questo lo scopo dell'arte?
WE WERE HERE è un progetto condiviso, realizzato grazie all'ospitalità e al sostegno del Parco Monte Fuso, con il patrocinio del Comune di Neviano Arduini e in collaborazione con la cooperativa Fuso. com, l'associazione Pro Scurano e l'associazione STAY.
Il percorso ArteNatura del Monte Fuso si inserisce nella rete di musei diffusi del territorio nevianese e collabora con MuSe Artecontemporanea.
Il progetto è curato da Parco Provinciale del Monte Fuso, in collaborazione con Ente Parchi Del Ducato, Cooperativa di comunità Fuso.com, Associazione culturale STAY, Associazione Pro Scurano, Comune di Neviano degli Arduini e MUSE Arte Contemporanea