Weekend ai Musei Civici nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici per grandi e piccini
Parma

Sabato 4 dicembre
Castello dei Burattini
ore 11.00: presentazione del Museo
Verrà illustrato il percorso museale dedicato ad una delle più grandi collezioni di burattini e marionette appartenuti alla Compagnia dei Ferrari e ad altre famiglie di burattinai.
Non è richiesta la prenotazione.
ore 11.30: laboratorio per bambini da 6 a 10 anni
“Il mio burattino!”
Visitando il museo i bambini potranno scoprire il fantastico mondo dei burattini e delle marionette e saranno ispirati nella realizzazione del proprio capolavoro.
I piccoli partecipanti dovranno portare alcuni materiali: colla, scotch carta o trasparente, forbici, colori, matita, gomma e temperino. Il museo fornirà il restante materiale.
Mascherina obbligatoria sopra i 6 anni.
Max. 5 partecipanti. È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.
Pinacoteca Stuard
ore 15.30: laboratorio per bambini da 6 a 10 anni
Conosci Picasso?
Dopo aver visto il quadro della Collezione Barilla presente nella nostra Pinacoteca, i bambini dipingeranno un ritratto nello stile dell'artista.
I piccoli partecipanti dovranno portare il proprio astuccio personale con matite colorate, forbici e pennarelli; Il museo fornirà il materiale cartaceo.
Mascherina obbligatoria sopra i 6 anni. Max. 8 partecipanti. È richiesta la prenotazione: tel. 0521 508184.
ore 16.30: presentazione del Museo
Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale.
I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.
Non è richiesta la prenotazione.
Palazzo del Governatore
ore 10.30 e ore 12: laboratorio per coppie dal 5° all’8° mese di gravidanza
Opera meno9
Un percorso di benessere e musica dedicato ai genitori in attesa, consigliato dal quinto all’ottavo mese di gravidanza, quando il nascituro comincia a percepire e a reagire ai suoni provenienti dall’esterno. La musica è proprio per tutti, e sappiamo che può essere anche terapeutica, oltre che un prezioso strumento di contatto e di relazione. I benefici dell’ascolto musicale si rivolgono sia al feto che alla madre, e il nostro percorso, che valorizza la musica come strumento di rilassamento e di unione, vuole essere una culla sonora per l’attesa, per creare un legame tra madre, partner e bambino che parta dall’ascolto e dalla scoperta della propria voce, per prepararsi all’incontro più importante!
Prenotazioni APP Parma 2020+21.
ore 16 e ore 17: laboratorio per famiglie con bambini 6-36 mesi
La Cenerentola – Opera baby
A cura di Anna Pedrazzini
Il Palazzo del Governatore diventa spazio di accoglienza in musica per famiglie con neonati e bimbi da 6 a 36 mesi, invitate a partecipare a un laboratorio sulle più belle arie della Cenerentola di Rossini.
La musica è proposta sotto forma di brevi brani, cantati e ritmati, per scoprire insieme suoni e sonorità del corpo e della voce. Questo momento è punto di partenza per la partecipazione allo spettacolo che arriverà al Teatro Regio di Parma sabato 23 aprile 2022.
Prenotazioni APP Parma 2020+21
Domenica 5 dicembre
Castello dei Burattini
ore 11.00: presentazione del Museo
Verrà illustrato il percorso museale dedicato ad una delle più grandi collezioni di burattini e marionette appartenuti alla Compagnia dei Ferrari e ad altre famiglie di burattinai.
Non è richiesta la prenotazione.
Pinacoteca Stuard
ore 16.30: presentazione del Museo
Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.
Non è richiesta la prenotazione.
Musei civici - orari di apertura nel weekend
Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle ore 18.00.
Camera di San Paolo: sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18. Ingresso a pagamento.
Museo dell’Opera, Casa natale Arturo Toscanini e Casa del Suono: sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00.
Contatti:
- Castello dei Burattini: tel. 0521 031631 mail castellodeiburattini@comune.parma.it
- Pinacoteca Stuard: tel. 0521 508184 mail pinacoteca.stuard@comune.parma.it
- Camera di San Paolo: tel. 0521 218215 mail cameradisanpaolo@comune.parma.it
- Casa della Musica: tel. 0521 031170 mail infopoint@lacasadella musica.it
PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma
TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494