Workshop Il volo dell'aquila

Con Guido Sardella coordinatore Riserva naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, ornitologo ASOER (Associazione Ornitologi Emilia Romagna)Due giornate dedicate all'aquila reale (Aquila chrysaetos) per imparare a conoscerla e riconoscerla insieme agli altri principali rapaci diurni: i voli, la caccia e le prede, le esigenze ambientali. Escursioni, osservazioni e didattica per approfondire le conoscenze con uscite mirate per avvistare la regina del cielo.Durante le escursioni avremo ottime possibilità di avvistare rapaci ma anche tracce e segni di presenza dell'altra fauna che vive nelle zone che andremo ad esplorare (tassi, caprioli, cervi, cinghiali, lupi, volpi, altri mustelidi).Programma:Sabato ritrovo alle ore 13.30 bivio per Codorso. https://goo.gl/maps/X8KpRnAfp1o Breve escursione con didattica sul campo ed osservazioni dirette mirate all'avvistamento dell'aquila reale.Ore 18 presso B&B Lacaprasanta didattica a cura di Guido Sardella: L’aquila reale - biologia - etologia - come riconoscerla - tecniche di monitoraggio.Cena presso ristorante Alpino di S. Maria del TaroDomenica: colazione, spesa al negozio di alimentari di S.Maria per pranzo al sacco e a seguire escursione sul monte Carignone dove percorreremo uno sterrato all’interno della faggeta in una delle zone più selvagge dell'alta val Taro per arrivare a dominare l'orizzonte, per poi sostare a lungo per le osservazioni dirette.Rientro previsto per le ore 17.Struttura d’appoggio: B&B La Caprasanta S. Maria del Tarohttp://www.lacaprasanta.it/ Numero max 12 partecipanti.Le attività sono riservate ai soci di IoNonHoPauraDelLupo in regola con la quota associativa annuale 2019 pari a € 10Costi: contributo campo € 20B&B La Caprasanta € 15 che comprende pernottamento e prima colazione ogni partecipante dovrà portare sacco a pelo e asciugamanoCena presso il Ristorante Alpino di S.Maria del Taro € 25 bevande inclusePranzo al sacco di domenica (andremo a fare provviste presso il negozio di alimentari di S.Maria del Taro)I costi alla struttura d'appoggio e per i pasti sono da versare direttamente in loco alle strutture.Per info e iscrizioni inviare mail a: campi@iononhopauradellupo.itfoto: Simone Giosso