XIV Giornata Nazionale SLA
Sedi varie

Per affrontare la malattia serve la vicinanza di tutti. Il 19 settembre le città si colorano di verde e nelle piazze si potrà acquistare il Barbera d’Asti DOCG. Un evento per sensibilizzare e offrire un sostegno concreto per l’assistenza e la ricerca sulla SLA.
L’inizio dell’anno scolastico coincide, ormai da anni, con quella che è diventata una vera e propria tradizione. C’è solidarietà, l’incanto di una notte che si illumina, l’eccellenza italiana di un vino pregiato e, soprattutto, centinaia di volontari che rappresentano il vero ingrediente segreto: quel gesto d’amore capace di cambiare le cose.
Questa è la Giornata Nazionale SLA promossa da AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, per ricordare a tutti coloro che non vivono la SLA quanto sia essenziale sentire la vicinanza di ognuno da cui prendere forza per affrontare la malattia. L’obiettivo, dunque, è sensibilizzare per offrire un sostegno concreto per l’assistenza e la ricerca sulla SLA.
Le piazze reali e virtuali
È da 14 anni che la campagna «un contributo versato con gusto» unisce il Paese. Oltre 300 volontari AISLA saranno presenti in tutte le principali piazze italiane per offrire, a fronte di una donazione minima di 10 euro, una delle 13.500 bottiglie di Barbera d’Asti DOCG. Nell’incertezza dell’emergenza sanitaria, è bene verificare l’aggiornamento delle piazze sul sito www.aisla.it.
Dove e quando trovare i gazebo di AISLA nella nostra zona?
- A Corcagnano: in piazza Indipendenza, domenica 19 settembre dalle ore 9 alle ore 19.
- A Parma: i volontari saranno presenti in piazza Garibaldi domenica 26 settembre, sempre dalle 9 alle 19. Dalle 11 alle 16.30 ci saranno giochi e magie per i bambini.
E’ anche possibile visitare il negoziosolidaleaisla.it per prenotare la vostra bottiglia.
Coloriamo l’Italia di verde
E’ la vera magia che si ripete ormai da anni. In collaborazione con ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, moltissimi sono i comuni che, nella notte della vigilia tra sabato 18 e domenica 19 settembre, illumineranno di verde centinaia di monumenti, colore simbolo di AISLA e, soprattutto, della speranza per arrivare a sconfiggere la SLA, malattia ad oggi ancora inguaribile.
Lo scorso anno, solo per citarne alcuni, furono illuminati la Mole Antonelliana di Torino, la Piramide Cestia di Roma e, ancora, la Fontana Maggiore a Perugia, il Tempio di Atena a Paestum, la Loggia dei Lanzi a Firenze, la Reggia di Caserta e molti altri ancora.
Guarda l’album fotografico.
Best in class
Questo è il titolo attribuito ai migliori vini e la ragione per cui ognuna delle 13.500 bottiglie di Barbera d’Asti DOCG è unica e mantiene volutamente l’etichetta d’origine. Una vera e propria eccellenza italiana resa disponibile grazie alla generosità di della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti , dell’Unione Industriale della Provincia di Asti, della Camera di Commercio di Alessandria-Asti e di Regione Piemonte. Eccellenza, promossa e tutelata dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, e solidarietà che permettono di dare continuità al progetto «Operazione Sollievo» per aiutare gratuitamente e con atti concreti l’assistenza i malati e le loro famiglie
Per informazioni:
www.aisla.it/operazione-sollievo/ oppure centroascolto@aisla.it